L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni annuncia linee guida per il contrasto alle violazioni del diritto d’autore commesse tramite la rete. Ma fino a quando queste violazioni saranno punite penalmente, non ci sono spazi per accordi privati e per l’intervento delle autorità amministrative. E’ vero che la direttiva europea sul commercio elettronico e il decreto 70/2003 (che la recepisce) parlano anche di “autorità amministrative” come soggetti che devono poter intefvenire, ma questo sempre nei limiti delle attribuzioni che la Costituzione pone in capo ai soggetti coinvolti. In altri termini, perche’ un’autorità amministrativa possa intervenire, non si deve violare la riserva di legge penale. Fino a quando questo non avverrà, non c’è accordo privato che tenga.
Originale sul sito del GR WEB RAI
Possibly Related Posts:
- Come lo Streptococcus salivarius può aiutarci a combattere i danni degli zuccheri
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici
- Un’assenza nello zainetto Ue per sopravvivere in caso di guerra lo rende di fatto inutile
- Dazi USA e Big Tech: inutile piangere sul digitale versato
- L’Italia chiede a Meta, X e LinkedIn di pagare l’Iva. Ci saranno ritorsioni da parte di Trump?