di Giancarlo Livraghi – aprile 1997
Si è già detto della tendenza a “criminalizzare” la rete, parlando di attività più o meno illecite, che si incontrano dovunque, come se fossero caratteristiche dell’internet. Ma c’è di peggio. Nascono nuove leggi e non è facile capire che cosa prescrivono o proibiscono.
In Italia ci sono troppe leggi: almeno 100.000 più di quelle che servono. Nessuno finora ha risolto il problema. Anzi si continuano ad ammucchiare leggi su leggi, spesso confuse e incomprensibili, spesso contraddittorie, così chi obbedisce alla legge A è in violazione della legge B, e siamo costretti a vivere in una selva di presunte illegalità.
Leggi il resto su: http://gandalf.it/garbugli/garb13.htm
Possibly Related Posts:
- Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?
- La tecnologia della libertà (e della sua limitazione)
- Perché DeepSeek spaventa i giganti (occidentali) dell’AI
- L’infodemia contagia anche gli Stati oltre agli utenti delle piattaforme social
- L’inconciliabile dilemma fra etica e guerra, che l’AI non può risolvere