La call for application CA6/2017 to hire a data and social scientist pubblicata il 21 agosto 2017 dall’European Data Protection Supervisor (il Garante europeo per la protezione dei dati personali) indica in modo preciso le caratteristiche del soggetto da assumere e, ovviamente, fornisce anche l’informativa preventiva sul trattamento dei dati personali.
Questa informativa consiste in una sola riga, inserita in una nota a pie’ di pagina, il cui testo recita:
All personal data from the application is processed in accordance with the EDPS Privacy Statement.
Mancano evidentemente, in questa informativa, l’indicazione delle finalità del trattamento, dell’ambito di comunicazione e diffusione, della durata della conservazione e, soprattutto, visto che si tratta di un’informativa sintetica, l’indicazione del link dove trovare il testo integrale.
Se, tuttavia, il Garante europeo ha utilizzato questa forma estremamente sintetica, vuol dire che chiunque può fare lo stesso. Sarebbe infatti paradossale che l’Autorità – e i singoli garanti nazionali – sanzionassero qualcuno per essersi conformati a quello che loro stessi hanno fatto.
Possibly Related Posts:
- Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?
- Perché DeepSeek spaventa i giganti (occidentali) dell’AI
- Chatbot troppo umani, i rischi che corriamo
- La sentenza TikTok e il futuro delle multinazionali cinesi high-tech. L’opinione di Monti
- Chi ci protegge dal dossieraggio tecnologico?