La storia, quella con la “s” maiuscola non esiste. Non esista una “signora Storia”, ontologica e oggettiva, che ci dice cosa e perchè sia accaduto nel passato.
Esistono le storie individuali di miliardi di persone, ed esiste il mestiere di Storico (questo si, con la maiuscola) che a queste storie individuali cerca di dare un senso. Soggettivo, parziale, “riscrivibile” in funzione della scoperta di qualche oggetto perduto, di una lettera o di una registrazione. Questa è la storia che, pure quando è sbagliata, ci consente di capire il mondo.
Ma con le fanatiche (e spesso interessatamente e ipocritamente “pelose”) interpretazioni del GDPR e del “diritto all’oblio” i nostri eredi non potranno più fare il mestiere di storico.
Si troveranno di fronte ad archivi e informazioni omissate, sbianchettate o riscritte appositamente per far sembrare la vita e le vicende personali “più bianche, che più bianche non si può”.
Ma come sa chi usa il detersivo, “bianco” non è sinonimo di “pulito”.
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante
- La resa di Apple al governo inglese rimette in discussione il senso dei servizi cloud?
- Paragon e Meta: lo spettro della sorveglianza e il fantasma della democrazia
- Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?