Aggiornamento: il data-breach ha riguardato Deloitte USA, ma questo non esclude che possano essere stati coinvolti anche dati personali italiani o europei.
A marzo 2017 Deloitte ha subito un data-breach a seguito di un attacco informatico.
Gli intrusori hanno avuto accesso a circa 5 milioni di email anche relative a clienti.
Il data-breach non è stato comunicato all’autorità nazionale di protezione dei dati (anche se, dire il vero, l’articolo non dice in quale Paese sia avvenuto il fatto e dunque non è possibile sapere se l’obbligo di comunicazione fosse vigente oppure no).
Mi chiedo cosa farà, ora, il Garante per la protezione dei dati personali. Applicherà il “protocollo Agenzia delle entrate” e dunque chiederà alle strutture italiane delle semplici “informazioni”, oppure aprirà direttamente un accertamento?
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante