In ogni conferenza stampa, a partire da quelle che annunciavano le prime misure di contenimento, la parola d’ordine della comunicazione governativa è stata “indorare la pillola”.
E’ una scelta ragionevole perchè trasmettere la percezione di avere tutto sotto controllo e dunque spargere ottimismo è certamente importante per evitare di diffondere negatività e disfattismo. Peccato che, nella pratica, questo abbia prodotto messaggi ambigui e poco trasparenti. Continue reading “COVID-19: contributi alle imprese e comunicazione governativa”
Possibly Related Posts:
- Dopo Huawei e TikTok, è DeepSeek la nuova minaccia per la sicurezza nazionale Usa?
- Paragon e Meta: lo spettro della sorveglianza e il fantasma della democrazia
- La tecnologia della libertà (e della sua limitazione)
- L’infodemia contagia anche gli Stati oltre agli utenti delle piattaforme social
- L’inconciliabile dilemma fra etica e guerra, che l’AI non può risolvere