Lo scorso 16 giugno la corte di Cassazione ha pubblicato un’ordinanza che ha riconosciuto il diritto del notissimo attore Cgt a ottenere il risarcimento dei danni alla propria privacy e al proprio diritto all’immagine causati dalla pubblicazione di fotografie che lo avevano ritratto nell’agosto 2009, in atteggiamenti intimi con la sua compagna Ca.El. nel parco di (omissis), nel Comune di (omissis). Chi siano Cgt e (anche se non parte in giudizio) Ca. El., il provvedimento non lo dice perché i protagonisti della vicenda avevano chiesto che non venissero rese note le rispettive generalità. Ma avendo un po’ di pazienza, alla fine del testo l’arcano sarà svelato, la (comprensibile) curiosità, soddisfatta e il paradosso della privacy rivelato di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech
Continue reading “Quando la privacy è in vendita. Basta chiamarla “diritto all’immagine””
Possibly Related Posts:
- Dopo Huawei e TikTok, è DeepSeek la nuova minaccia per la sicurezza nazionale Usa?
- Il libro che insegna a pensare come uno scienziato
- La sanzione fiscale pagata da Google non placa lo spettro della webtax
- Paragon e Meta: lo spettro della sorveglianza e il fantasma della democrazia
- Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?