La Cassazione aggrava le conseguenze penali della clonazione di bancomat

Accesso abusivo aggravato per “violenza sulle cose” e attacco a sistema di interesse pubblico per chi “trucca” il POS e clona carte di credito

di Andrea Monti – PC Professionale n. 262

Continue reading “La Cassazione aggrava le conseguenze penali della clonazione di bancomat”

Possibly Related Posts:


Smartphone, crittografia e sicurezza. Nuovi prodotti, vecchi problemi

L’arrivo sul mercato dell’ennesimo software per cifrare le comunicazioni riapre il dibattito giuridico e politico sulla libera disponibilità della crittografia

di Andrea Monti – PC Professionale n.261

Continue reading “Smartphone, crittografia e sicurezza. Nuovi prodotti, vecchi problemi”

Possibly Related Posts:


Nessun compenso al dipendente che “regala” il software al datore di lavoro

Per la Cassazione, il dipendente che fa usare liberamente all’azienda il software da lui realizzato al di fuori dell’orario e dell’ambito lavorativo non ha diritto a un compenso
di Andrea Monti – PC Professionale n. 260

Continue reading “Nessun compenso al dipendente che “regala” il software al datore di lavoro”

Possibly Related Posts:


Tassa sulle news e filtraggio dei risultati. Network neutrality a rischio?

Google sceglie di “filtare” i risultati escludendo quelli contro il copyright, mentre la Germania propone una Google tax per le news. Con buona pace della direttiva ecommerce
di Andrea Monti – PC Professionale n. 259

Continue reading “Tassa sulle news e filtraggio dei risultati. Network neutrality a rischio?”

Possibly Related Posts:


Cass. Sezione feriale penale – Sent. 44851/12

Non esiste, ad oggi, uno standard prestabilito per la metodologia di trattamento ed analisi delle prove informatiche, in relazione alle quali l’unico principio cogente è quello relativo al mantenimento della integrità e non alterazione delle tracce fisiche dei dati informatici, i quali devono essere acquisiti al processo ed analizzati attraverso la copia degli stessi ottenuta tramite una procedura che ne assicuri la conformità. Tali principi sono stati ora inseriti nel codice di procedura penale con la modifica all’art. 244 c.p.p., comma 2 e la nuova fattispecie di cui all’art. 254 bis c.p.p., introdotte dalla L. 18 marzo 2008, n. 48 che ha ratificato la Convenzione Cybercrime del Consiglio d’Europa Continue reading “Cass. Sezione feriale penale – Sent. 44851/12”

Possibly Related Posts:


Corte di giustizia UE: è legittimo rivendere il software acquistato via internet

Con una sentenza innovativa, la Corte europea ha stabilito che il software usato può essere rivenduto senza violare la legge sul copyright, e che i DRM non possono limitare i diritti degli utenti
di Andrea Monti – PC Professionale n.257

Continue reading “Corte di giustizia UE: è legittimo rivendere il software acquistato via internet”

Possibly Related Posts:

Cass. Sez. lavoro – Sent. 15534/12

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO

Continue reading “Cass. Sez. lavoro – Sent. 15534/12”

Possibly Related Posts:

Chrome e Safari: un ballot screen anche su Ipad?

di Andrea Monti – PC Professionale n.256
L’annuncio dell’arrivo di Chrome per Ipad si riapre la “Guerra dei browser”. Apple subirà la stessa sorte di Microsoft?

Continue reading “Chrome e Safari: un ballot screen anche su Ipad?”

Possibly Related Posts:

Corte di giustizia UE – Sent. C-128/11

La cessione in licenza a tempo indeterminato di un software, anche via internet, costituisce “esaurimento” ai sensi della direttiva 29/01. Ne consegue che il legittimo acquirente della licenza può cederla come “usata” dietro corrispettivo senza che il titolare dei diritti possa opporsi

Continue reading “Corte di giustizia UE – Sent. C-128/11”

Possibly Related Posts:

Corte di giustizia UE: no al copyright sulle idee

di Andrea Monti – PC Professionale n. 255
Una sentenza della Corte europea ribadisce che il software è protetto nella sua espressione concreta, e non per le idee che lo hanno originato

Continue reading “Corte di giustizia UE: no al copyright sulle idee”

Possibly Related Posts:

Stop al furto di identità, si all’anonimato protetto

di Andrea Monti – PC Professionale n. 254
Per la Cassazione è reato intestare un account di posta elettronica ad un’altra persona inconsapevole del fatto

Continue reading “Stop al furto di identità, si all’anonimato protetto”

Possibly Related Posts:

Corte di giustizia UE – Sent. c-406/10

«Proprietà intellettuale – Direttiva 91/250/CEE – Tutela giuridica dei programmi per elaboratore – Articoli 1, paragrafo 2, e 5, paragrafo 3 – Portata della tutela – Creazione diretta o mediante altro procedimento – Programma per elaboratore tutelato dal diritto d’autore – Funzioni riprese da un secondo programma senza aver avuto accesso al codice sorgente del primo programma – Decompilazione del codice oggetto del primo programma per elaboratore – Direttiva 2001/29/CE – Diritto d’autore e diritti connessi nella società dell’informazione – Articolo 2, lettera a) – Manuale d’uso di un programma per elaboratore – Riproduzione in un altro programma per elaboratore – Violazione del diritto d’autore – Presupposto – Espressione della creazione intellettuale dell’autore del manuale d’uso»

Continue reading “Corte di giustizia UE – Sent. c-406/10”

Possibly Related Posts:

Cour de Justice CE – Arret c-406/10

«Propriété intellectuelle – Directive 91/250/CEE – Protection juridique des programmes d’ordinateur – Articles 1er, paragraphe 2, et 5, paragraphe 3 – Portée de la protection – Création directe ou par un autre processus – Programme d’ordinateur protégé par le droit d’auteur –Reprise des fonctions par un second programme sans accès au code source du premier – Décompilation du code objet du premier programme d’ordinateur – Directive 2001/29/CE – Droit d’auteur et droits voisins dans la société de l’information – Article 2, sous a) – Manuel d’utilisation d’un programme d’ordinateur – Reproduction dans un autre programme d’ordinateur – Violation du droit d’auteur – Condition – Expression de la création intellectuelle propre à l’auteur du manuel d’utilisation»
ARRÊT DE LA COUR (grande chambre)

Continue reading “Cour de Justice CE – Arret c-406/10”

Possibly Related Posts:

EU Court of Justice – Judg. c-406/10

(Intellectual property – Directive 91/250/EEC – Legal protection of computer programs – Articles 1(2) and 5(3) – Scope of protection – Creation directly or via another process – Computer program protected by copyright – Reproduction of the functions by a second program without access to the source code of the first program – Decompilation of the object code of the first computer program – Directive 2001/29/EC – Copyright and related rights in the information society – Article 2(a) – User manual for a computer program – Reproduction in another computer program – Infringement of copyright – Condition – Expression of the intellectual creation of the author of the user manual)

Continue reading “EU Court of Justice – Judg. c-406/10”

Possibly Related Posts:

E’ reato anche usare un computer oltre le autorizzazioni ricevute

di Andrea Monti – PC Professionale n. 254
Le Sezioni unite della Cassazione risolvono il dilemma della punibilità di cracking e hacking. E’ accesso abusivo “bucare” un server, ma anche interrogare un database eccedendo le autorizzazioni ricevute. E non conta averlo fatto “per curiosità”

Continue reading “E’ reato anche usare un computer oltre le autorizzazioni ricevute”

Possibly Related Posts:

Il prof. Onida e la responsabilità dei provider. Tanto rumore per nulla?

di Andrea Monti – ICTLEX

Ha destato molte reazioni il parere del prof. Onida – ex presidente della Corte costituzionale – secondo il quale è giuridicamente possibile attribuire all’Autorità per le comunicazioni poteri di “chiusura” o “filtraggio di accesso” a risorse di rete localizzate all’estero per combattere la “pirateria informatica”. In sintesi, ritiene il prof. Onida, pochè l’articolo 17 del d.lgs. 70/2003 che recepisce la direttiva comunitaria sul commercio elettronico  stabilisce che
Continue reading “Il prof. Onida e la responsabilità dei provider. Tanto rumore per nulla?”

Possibly Related Posts:

E-book, copyright e controllo delle idee

di Andrea Monti – PC Professionale n. 253
Ibook authors di Apple e KF8 di Amazon rendono sempre più urgente il sostegno agli standard aperti1

Continue reading “E-book, copyright e controllo delle idee”

  1. Testo originale inviato alla redazione

Possibly Related Posts:

Cass. penale Sezioni unite – Sent. 4694/2012

Integra la fattispecie criminosa di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto, prevista dall’art. 615-ter cod. pen., la condotta di accesso o di mantenimento nel sistema posta in essere da soggetto che, pure essendo abilitato, violi le condizioni ed i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente l’accesso. Non hanno rilievo, invece, per la configurazione del reato, gli scopi e le finalità che soggettivamente hanno motivato l’ingresso al sistema. Continue reading “Cass. penale Sezioni unite – Sent. 4694/2012”

Possibly Related Posts:

Signor Garante, sono Lucio Sergio Catilina…

La macchina del tempo ci trasmette questa epistola, incisa su una “tabula” (tablet?). Induce a una riflessione: la storia non è mai stata cancellata dal tempo, ma oggi c’è il rischio che venga annullata dalle leggi e dai giudici. Inizialmente pubblicata su mcreporter.info Continue reading “Signor Garante, sono Lucio Sergio Catilina…”

Possibly Related Posts:


CarrierIQ, Samsung e Apple. Spyware di massa su smartphone e tablet?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 252
Il caso Carrier IQ ripropone ancora una volta il problema dello strapotere dei signori del software. Quale tutela – reale – per i diritti degli utenti?

Continue reading “CarrierIQ, Samsung e Apple. Spyware di massa su smartphone e tablet?”

Possibly Related Posts:

DL Cresci Italia (bozza non ufficiale)

Questa è la bozza del decreto-legge sviluppo in corso di pubblicazione. Il testo non ha valore di ufficialità e l’unico a fare fede è, appunto, quello che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il testo è disponibile a questo indirizzo

Possibly Related Posts:

E’ possibile usare gli smartphone in azienda?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 251
Le licenze d’uso e i termini di servizio delle applicazioni online rendono difficile – se non impossibile – usare gli smartphone in ambiente corporate

Continue reading “E’ possibile usare gli smartphone in azienda?”

Possibly Related Posts:

Cass. penale Sez. III – Sent. 12479/12

Apertura di account di posta elettronica a nome di terzi ignari del fatto – sostituzione di persona ex art. 494 c.p. – sussiste
Integra il reato di sostituzione di persona la condotta di chi attiva un account di posta elettronica a norme di terzi ignari Continue reading “Cass. penale Sez. III – Sent. 12479/12”

Possibly Related Posts:

Chi ci protegge dai padroni delle nuvole?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 249
Icloud, l’annunciato servizio di storage e applicazioni remote targato Apple si “presenta bene” ma – come gli altri servizi del genere – pone seri problemi agli utenti.

Continue reading “Chi ci protegge dai padroni delle nuvole?”

Possibly Related Posts:

Cass. sez. lavoro – Sent. 2722/2012

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Continue reading “Cass. sez. lavoro – Sent. 2722/2012”

Possibly Related Posts:

Cour de justice CE – Arret C-70/10

«Société de l’information – Droit d’auteur – Internet – Logiciels ‘peer-to-peer’ – Fournisseurs d’accès à Internet – Mise en place d’un système de filtrage des communications électroniques afin d’empêcher l’échange des fichiers portant atteinte aux droits d’auteur – Absence d’obligation générale de surveiller les informations transmises»

Continue reading “Cour de justice CE – Arret C-70/10”

Possibly Related Posts:

EU Court of Justice – Dec. C-70/10

Information society – Copyright – Internet – ‘Peer-to-peer’ software – Internet service providers – Installation of a system for filtering electronic communications in order to prevent file sharing which infringes copyright – No general obligation to monitor information transmitted

Continue reading “EU Court of Justice – Dec. C-70/10”

Possibly Related Posts:

Corte di giustizia UE – Sent. C-70/10

«Società dell’informazione – Diritto d’autore – Internet – Programmi “peer-to-peer” – Fornitori di accesso a Internet – Predisposizione di un sistema di filtraggio delle comunicazioni elettroniche al fine di impedire gli scambi dei file che ledono i diritti d’autore – Assenza di un obbligo generale di sorvegliare le informazioni trasmesse»

Continue reading “Corte di giustizia UE – Sent. C-70/10”

Possibly Related Posts:

Corte di Cassazione, sez. III Penale Sent. n. 44065/11

Art. 600 ter c.p. – utilizzo programmi di file-sharing – necessità di verifica dell’effettiva volontà di diffusione – sussiste
L’uso di un programma di file-sharing per scaricare contenuti illeciti non è automaticamente prova della sussistenza del dolo, essendo necessario valutare, caso per caso, la configurabilità del reato di cui all’art. 600 ter c.p.
Continue reading “Corte di Cassazione, sez. III Penale Sent. n. 44065/11”

Possibly Related Posts:

Amazon Silk. Dal browser per il cloud un altro colpo alla network neutrality

di Andrea Monti – PC Professionale n. 248
Silk è il browser sviluppato da Amazon per funzionare sul suo tablet, Kindle Fire con il suo cloud. A spese della libertà degli utenti?

Continue reading “Amazon Silk. Dal browser per il cloud un altro colpo alla network neutrality”

Possibly Related Posts:

L’informatica non era Jobs e non sarà la Apple

di Andrea Monti – Interlex n. 445
Non c’è stata nessuna originalità rivoluzionaria: la storia tecnologica della Apple è fatta di espansione dell’incompatibilità, confezionata in oggetti di design e abilmente commercializzati come oggetti di culto.

Continue reading “L’informatica non era Jobs e non sarà la Apple”

Possibly Related Posts:

Ignoranza e ipocrisia delle istituzioni dietro gli attacchi di Anonymous

di Andrea Monti – PC PRofessionale n. 246
Lo scorso 18 luglio la polizia postale organizza un convegno per fare il punto sulle conseguenze del “caso Anonymous” dove Telecom Italia ha lanciato l’allarme criminalità informatica. In che mondo vivono?

Continue reading “Ignoranza e ipocrisia delle istituzioni dietro gli attacchi di Anonymous”

Possibly Related Posts:

L’AGCOM può spegnere la rete?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 245
Una controversa delibera dell’Autorità per le comunicazioni le autoassegna il potere di “spegnere la rete” a comando, scavalcando le competenze della magistratura

Continue reading “L’AGCOM può spegnere la rete?”

Possibly Related Posts:

Corte di giustizia UE – Proc. C-324/09

«Marchi – Internet – Offerta in vendita, in un mercato online destinato ai consumatori nell’Unione, di prodotti contrassegnati da un marchio destinati, dal titolare, ad essere venduti negli Stati terzi – Eliminazione dell’imballaggio di detti prodotti – Direttiva 89/104/CEE – Regolamento (CE) n. 40/94 – Responsabilità del gestore del mercato online – Direttiva 2000/31/CE (“direttiva sul commercio elettronico”) – Ingiunzioni giudiziarie nei confronti di tale gestore – Direttiva 2004/48/CE (“direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale”)»

Continue reading “Corte di giustizia UE – Proc. C-324/09”

Possibly Related Posts:

Cour de Justice CE – Affaire C‑324/09

«Marques – Internet – Offre à la vente, sur une place de marché en ligne destinée à des consommateurs dans l’Union, de produits de marque destinés, par le titulaire, à la vente dans des États tiers – Retrait de l’emballage desdits produits – Directive 89/104/CEE – Règlement (CE) n° 40/94 – Responsabilité de l’exploitant de la place de marché en ligne – Directive 2000/31/CE (‘directive sur le commerce électronique’) – Injonctions judiciaires audit exploitant – Directive 2004/48/CE (‘directive sur le respect des droits de propriété intellectuelle’)»

Continue reading “Cour de Justice CE – Affaire C‑324/09”

Possibly Related Posts:

EU Court of justice – Case C-324/09

Trade marks – Internet – Offer for sale, on an online marketplace targeted at consumers in the European Union, of trade-marked goods intended, by the proprietor, for sale in third States – Removal of the packaging of the goods – Directive 89/104/EEC – Regulation (EC) No 40/94 – Liability of the online-marketplace operator – Directive 2000/31/EC (‘Directive on electronic commerce’) – Injunctions against that operator – Directive 2004/48/EC (‘Directive on the enforcement of intellectual property rights’)

Continue reading “EU Court of justice – Case C-324/09”

Possibly Related Posts:

La sindrome di Fort Apache – un estratto

Quello che segue è un estratto dal primo capitolo di La sindrome di Fort Apache, il libro sul management della sicurezza delle informazioni scritto da Corrado Giustozzi e ripubblicato in formato ePub da Mont&Ambrosini editori.

Continue reading “La sindrome di Fort Apache – un estratto”

Possibly Related Posts:

Promuovere gli e-book partendo dai classici

Come ho scritto in un articolo precedente, il circolo vizioso che frena lo sviluppo degli e-book è quello del prezzo elevato dei reader che non scenderà fino a quando non ci saranno abbastanza lettori, i quali non aumenteranno fino a quando i reader costeranno così tanto e – attenzione – fino a quando mancheranno contenuti esclusivamente fruibili in elettronico.

Continue reading “Promuovere gli e-book partendo dai classici”

Possibly Related Posts:

Chi ha ucciso (prima del nascere) gli ebook?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 244
A Monza, sede del forum UNESCO per l’industria culturale, si discute del futuro del libro elettronico. I problemi, come sempre, sono quelli del copyright

Continue reading “Chi ha ucciso (prima del nascere) gli ebook?”

Possibly Related Posts:

Demistificazione e telefonia mobile possono aiutare la diffusione degli e-book

Una delle barriere che tengono lontani i lettori dagli e-book è il costo elevato dei reader. Anche se in Italia si vendessero apparati a meno di cento Euro non è detto che il pubblico li acquisterebbe. E se non lo fa, se non cresce il numero degli apparati, non potrà evidentemente crescere il mercato dei libri che li contengono. Allo stato, infatti, il parco dei potenziali lettori è limitato a persone che vivono “in mobilità” e che hanno una propensione all’acquisto di quelli che, per ora, sono solo dei gadget tecnologici. Nell’angusto mercato di riferimento questa è una nicchia nella nicchia.

Continue reading “Demistificazione e telefonia mobile possono aiutare la diffusione degli e-book”

Possibly Related Posts:

Il “tutto a un’Euro” non funziona per gli e-book

ICTLex – Il “tutto a un’Euro” non funziona per gli e-book

Anche per gli e-book si comincia a parlare del “prezzo fisso” a 99 Eurocent, sulla falsariga della scelta vincente (per la musica) compiuta da Apple sul suo Itunes Store. Può essere un’idea, ma non è detto che quello che ha funzionato per la musica funzioni ugualmente per i libri.
Una canzone pop è per sua natura trasversale e ha un pubblico, pardon, mercato, non (troppo) vincolato da limiti linguistici.

Continue reading “Il “tutto a un’Euro” non funziona per gli e-book”

Possibly Related Posts:

La riservatezza prevale sulla libertà di stampa?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 243
Dal tribunale di Ortona una sentenza che farà discutere. Le testate online devono cancellare gli articoli non più attuali che contengono dati personali. In pericolo il diritto ad essere informati?

Continue reading “La riservatezza prevale sulla libertà di stampa?”

Possibly Related Posts:

Codici nascosti – la prefazione

Quella che segue è la prefazione di Codici nascosti il primo e-book italiano sugli impatti politici della crittografia nel nostro paese.

Continue reading “Codici nascosti – la prefazione”

Possibly Related Posts:

Falsi problemi e rendite di posizione bloccano il mercato italiano degli e-book

Questo articolo riassume e coordina gli interventi pubblicati su McReporter-Interlex sui vari aspetti del mercato degli e-book

Continue reading “Falsi problemi e rendite di posizione bloccano il mercato italiano degli e-book”

Possibly Related Posts:

Trib. Varese I sez. civile – Ord. 1273/2011

Installazione di sistemi di videoripresa su aree condominiali senza delibera assembleare – prevalenza dei diritti dei soggetti ripresi sulle esigenze di sicurezza del singolo condomino – illiceità – sussiste
Installazione di sistemi di videoripresa su aree condominiali senza delibera assembleare – prevalenza dei diritti dei soggetti ripresi sulle esigenze di sicurezza del singolo condomino – illiceità – concedibibilità di provvedimento cautelare – sussiste

Continue reading “Trib. Varese I sez. civile – Ord. 1273/2011”

Possibly Related Posts:

Chi ha ucciso gli e-book?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 244
A Monza, sede del forum UNESCO per l’industria culturale, si discute del futuro del libro elettronico. I problemi, come sempre, sono quelli del copyright

Continue reading “Chi ha ucciso gli e-book?”

Possibly Related Posts:

Gli attacchi di Anonymous e il diritto di manifestare

di Andrea Monti – PC Professionale n. 241 – Aprile 2011
I collegamenti di massa lanciati contro siti di istituzioni e imprese italiane dal sedicente gruppo Anonymous sono illegali? Il difficile contrasto fra diritto di manifestare e rispetto della legge

Continue reading “Gli attacchi di Anonymous e il diritto di manifestare”

Possibly Related Posts:

Bollino SIAE: per la Corte di cassazione è una tassa

di Andrea Monti – PC Professionale n. 240
Una importante sentenza analizza la natura giuridica del bollino SIAE, creando nuovi problemi agli operatori di ICT e multimedia

Continue reading “Bollino SIAE: per la Corte di cassazione è una tassa”

Possibly Related Posts:

Tribunale di Milano – Ord. 24 marzo 2011

Motori di ricerca – funzioni di suggerimento – associazione automatica di contenuti offensivi a nominativo – responsabilità extracontrattuale – sussiste

Continue reading “Tribunale di Milano – Ord. 24 marzo 2011”

Possibly Related Posts:

Relazione al ddl S2271 – «Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica»

Onorevoli Senatori.

– Le nuove tecnologie costituiscono un’impegnativa sfida per tutti coloro che operano nel contrasto della criminalità.

Continue reading “Relazione al ddl S2271 – «Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica»”

Possibly Related Posts: