Un articolo di Riccardo Luna su Repubblica.it torna sul tema anonimato in rete, sostenenendo una tesi culturalmente e giuridicamente non condivisibile. Quella per la quale “abbiamo troppo poco anonimato” perche’ i primi 500 siti del mondo usano il “browser fingerprinting”.
A parte la imprecisa semplificazione – forse dovuta a necessità giornalistiche – l’anonimato assoluto serve, quando serve, a salvare la vita di attivisti politici e fonti di giornalisti investigativi e non per evitare che Google sappia che mi piace il succo di frutta alla pera. Dunque, ci sono casi in cui l’anonimato assoluto è indispensabile, altri nei quali è preferibile l’anonimato protetto, altri ancora in cui l’anonimato, semplicemente, non serve.
E quando non serve?
Quando, per esempio, l’utente adotta un comportamento consapevole nella diffusione delle informazioni che lo riguardano, sia direttamente (evitando di raccontare ogni minimo “starnuto” che fa su un social network), sia indirettamente (utilizzando tecnologie e software rispettosi della privacy, come quelli open source.
La protezione dei diritti individuali, privacy compresa, parte dai comportamenti dei singoli, perchè usando l’approccio proposto da Riccardo Luna significa aumentare la percezione di irresponsabiltà del singolo, che si convince di potere (e volere) tutto, senza pagare alcun prezzo.
Possibly Related Posts:
- Dentro il G-Cans
- Chatbot troppo umani, i rischi che corriamo
- Qual è il significato geopolitico del sistema operativo Huawei Harmony OS Next
- TeamLab Planets: da Tokyo la fuga verso i mondi della mente
- Chi ci protegge dal dossieraggio tecnologico?