L’intelligenza artificiale è poco intelligente e molto artificiale.
In un articolo pubblicato dal Financial Times e in un intervento a Intelligence Squared, Daniel Dennett smonta il mito (nemmeno troppo) moderno della possibilità di costruire una “superintelligenza”.
Una frase, fra tutte, chiarisce il suo pensiero:
All we’re going to see in our own lifetimes are intelligent tools, not colleagues. Don’t think of them as colleagues, don’t try to make them colleagues and, above all, don’t kid yourself that they’re colleagues, 1
- Tutto ciò che vedredmo nel prossimo futuro saranno strumenti intelligenti, non colleghi. Non pensate a loro come colleghi, non cercate di renderli tali e, soprattutto, non prendetevi in giro pensando che siano colleghi ↩
Possibly Related Posts:
- Le protesi bioibride sono un altro passo verso l’Uomo Bicentenario?
- Così l’Intelligenza artificiale potrebbe evitare un nuovo caso Sinner
- Dopo Huawei e TikTok, è DeepSeek la nuova minaccia per la sicurezza nazionale Usa?
- Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?
- Perché DeepSeek spaventa i giganti (occidentali) dell’AI