In tutta la vicenda del contact-tracing c’è una cosa che non capisco: per quale motivo, invece di rivolgersi al settore privato, il governo non ha chiesto alla nostra università di progettare e realizzare il software e l’infrastruttura necessaria?
I politecnici avrebbero poutto progettare e realizzare, i docenti di cybersecurity avrebbero garantito la sicurezza. Giurisprudenza avrebbe contribuito alla protezione dei dati e alla gestione della proprietà intellettuale. Il CINECA o il CNR avrebbero potuto mettere a disposizione l’infrastruttura. Il mondo della medicina avrebbe potuto indicare le necessaità terapeutiche. Insomma, avremmo avuto tutto, subito e a costo zero.
E già che ci penso, perchè questo modello non diventa lo standard per il soddisfacimento delle necessità informatiche della pubblica amministrazione, invece di renderla sottomessa – come sta accadendo di questi tempi – a prodotti proprietari e, per di più, gestiti da aziende extracomunitarie che sottraggono risorse economiche all’Italia?
L’università può diventare la fabbrica degli strumentti per la pubblica amministrazione e traghettarla, finalmente verso una modernità che in altri luoghi è già stata raggiunta da tempo.
So che è un sogno, ma almeno questa libertà che non sia messa in quarantena.
Possibly Related Posts:
- Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici
- Un’assenza nello zainetto Ue per sopravvivere in caso di guerra lo rende di fatto inutile
- Dazi USA e Big Tech: inutile piangere sul digitale versato
- L’Italia chiede a Meta, X e LinkedIn di pagare l’Iva. Ci saranno ritorsioni da parte di Trump?