Il 10 luglio 2023, con un documento di oltre 190 pagine, la Commissione Europea prova per la terza volta a risolvere un problema irrisolvibile: quello di consentire lo scambio di dati personali con gli USA, “accusati” di non offrire adeguate tutele ai dati dei cittadini europei che vengono trattati, a vario titolo, da aziende nordamericane. di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech
Leggi tutto “L’accordo USA/UE sull’esportazione di dati personali: perché la toppa è peggiore del buco”
Possibly Related Posts:
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle
- L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa