Il DPCM sulle procedure di notifica degli incidenti che avvengono all’interno del perimetro di sicurezza cibernetica evidenzia criticità nel mancato raccordo con il codice penale ed mostra i difetti di impianto della normativa sul perimetro cibernetico. Sono urgenti modifiche per manterne l’efficacia delle norme e tutelare la sicurezza nazionale – di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net
Continue reading “Protezione dello spazio cyber e notifica degli incidenti. Le criticità del Dpcm”Possibly Related Posts:
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici
- Un’assenza nello zainetto Ue per sopravvivere in caso di guerra lo rende di fatto inutile
- Dazi USA e Big Tech: inutile piangere sul digitale versato
- L’Italia chiede a Meta, X e LinkedIn di pagare l’Iva. Ci saranno ritorsioni da parte di Trump?
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?