La gestione dell’obsolescenza del software da parte delle software house rende concretamente ingestibile la sicurezza informatica
di Andrea Monti – Key4Biz.it del 2 ottobre 2017
High Sierra e IOS11, i due nuovi sistemi operativi di Apple, si portano dietro un pesante carico di incompatibilità con il parco software esistente. Adobe e Microsoft hanno già dichiarato che alcuni loro prodotti devono essere aggiornati, mentre altri (Microsoft Office 2011 per Mac) non verranno resi compatibili con il nuovo sistema operativo. Destino analogo riguarda tantissimi altri programmi che dovranno essere dismessi o acquistati nella loro versione “compatibile” con la “nuova versione”.
Dunque, per gli utenti, la scelta è chiara: continuare ad usare una piattaforma resa artificialmente”vecchia” (e non essere costretti a spendere tempo e soldi per l’upgrade) e trovarsi progressivamente “tagliato fuori”, o mettere mano al portafogli ed “essere protagonista dell’innovazione”. Continue reading “Il “software lifecycle management”: una minaccia per la sicurezza IT”
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante
- La resa di Apple al governo inglese rimette in discussione il senso dei servizi cloud?