Diritto d’autore: norme più severe in Francia e Germania

di Andrea Monti – PC Professionale n. 182

I recenti cambiamenti aumentano i limiti per gli utenti e creano problemi alle imprese.
Continue reading “Diritto d’autore: norme più severe in Francia e Germania”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. III penale Sent. n. 37074/04

Cassazione – Sezione terza penale (cc) – sentenza 5 maggio-22 settembre 2004 – n. 37074
Presidente Savignano – Estensore Franco
Pm Izzo – ricorrente Gullello

Continue reading “Cass. Sez. III penale Sent. n. 37074/04”

Possibly Related Posts:


Projet 8598/04 sur la rétention de données

Télecharger par ce site

Télecharger par le site du Registre des documents publiques du Conseil de l’Unione Europeenne

Possibly Related Posts:


Data Retention Directive Proposal 8598/04

Download in PDF

Download from the Public Register of Counci of Europe Register

Possibly Related Posts:


Cass. SU Sent. 111/04

SENTENZA N.111/04
Reg. Gen. N. 311132/03
udienza in Camera di Consiglio del 26 aprile 2004

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Continue reading “Cass. SU Sent. 111/04”

Possibly Related Posts:


Trib. Brescia Sez. II penale Sent. n. 1619/04

Sentenza N. 1619

del 22/4/2004

Depositata in cancelleria il 24/05/2004

REPUBBLICA ITALIANA

Continue reading “Trib. Brescia Sez. II penale Sent. n. 1619/04”

Possibly Related Posts:


Trib. Arezzo – Sent. 442/03

Associazione culturale senza fine di lucro avente a oggetto la creazione di una mediateca a disposizione dei soli soci – violazione dell’art.171 quater L.633/41 – non sussiste
Associazione culturale senza fine di lucro avente a oggetto la creazione di una mediateca a disposizione dei soli soci – violazione dell’art.171 quater L.633/41 – presunzione di simulazione di noleggio – non sussiste

Continue reading “Trib. Arezzo – Sent. 442/03”

Possibly Related Posts:


La fuga dei sorgenti MS fra bufale e minacce per l’open source

di Andrea Monti – PC Professionale n. 157

Una porzione del codice sorgente di Windows finisce in rete e in molti si preoccupano delle eventuali vulnerabilità che si potrebbero scoprire.
Continue reading “La fuga dei sorgenti MS fra bufale e minacce per l’open source”

Possibly Related Posts:


GIP Teramo Decr. archiviazione 6 aprile 2004

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo

Richiesta di archiviazione
artt. 408/411 c.p.p., 125 e 126 D.Lv. 271/89

Continue reading “GIP Teramo Decr. archiviazione 6 aprile 2004”

Possibly Related Posts:


COM 8200 (2004)

Download in PDF

Download dal Registro pubblico dei documenti del consiglio

Possibly Related Posts:


Federal Court of Ottawa (CA) Ord. T-292-04

Scarica il file in formato PDF – Download the PDF text

Continue reading “Federal Court of Ottawa (CA) Ord. T-292-04”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. III – Sent. n. 28680

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA PENALE

Continue reading “Cass. Sez. III – Sent. n. 28680”

Possibly Related Posts:


DL 72/04

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Ritenuta la straordinaria necessita’ ed urgenza di emanare disposizioni per contrastare il fenomeno della diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonche’ per il sostegno finanziario e lo sviluppo delle attivita’ cinematografiche, dello spettacolo e dello sport;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 12 marzo 2004;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro per i beni e le attivita’ culturali, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze, della giustizia, delle comunicazioni e delle infrastrutture e dei trasporti;

Continue reading “DL 72/04”

Possibly Related Posts:


La stampa di un pagina web non costituisce una prova

Interlex n.ro 284 – di Andrea Monti

Se non ci sono garanzie di rispondenza all’originale e di riferibilità temporale, la stampa su carta di una pagina web non può avere il valore di una prova. Così, in sintesi, la Corte di cassazione (sezione lavoro, sentenza n. 2912/04 del 2 dicembre 2003) si è pronunciata incidentalmente su su un tema di notevole importanza nel processo civile e penale: il valore probatorio di una pagina web e la sua rilevanza processuale. Sempre più spesso, infatti, stampe di contenuti on line, riproduzioni cartacee e quant’altro costituiscono elementi essenziali dei teoremi accusatori o difensivi delle parti e non è sempre chiaro se e in quali termini sia possibile riconoscere un qualche valore alla riproduzione fisica di un file.

Continue reading “La stampa di un pagina web non costituisce una prova”

Possibly Related Posts:


Nomi a dominio e autorità di registrazione. L’Italia contro il resto del mondo

di Andrea Monti – PC Professionale n. 156

Per i domini .it è cambiato il modello di gestione: in ambito internazionale esistono una Naming Authority e una Registration Authority, in Italia c’è un solo organismo.
Continue reading “Nomi a dominio e autorità di registrazione. L’Italia contro il resto del mondo”

Possibly Related Posts:


L 45/04

Legge di conversione

Testo del decreto-legge coordinato con la legge di conversione

Legge di conversione

Continue reading “L 45/04”

Possibly Related Posts:


Trib. Milano Sez V Penale Sent. 1993/04

ribunale di Milano, Sezione V Penale, in composizione collegiale, Sentenza 25 febbraio – 18 marzo 2004

Continue reading “Trib. Milano Sez V Penale Sent. 1993/04”

Possibly Related Posts:


Antitrust: la regionalizzazione dei Dvd non viola le leggi sulla concorrenza.

di Andrea Monti – PC Professionale n. 155

Questo il parere dell’Antitrust, anche se gli attuali sistemi di protezione impediscono il formarsi di un mercato aperto e competitivo, ecludendo gli utenti da certi contenuti.
Continue reading “Antitrust: la regionalizzazione dei Dvd non viola le leggi sulla concorrenza.”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez V Sent. n.15092

La Corte Suprema di Cassazione
Sezione V Penale

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. Franco MARRONE – Presidente
Dott. Giorgio LATTANZI – Consigliere
Dott. Andrea COLONNESE – Consigliere
Dott. Alfonso AMATO – Consigliere
Dott. Paolo Antonio BRUNO – Consigliere

Continue reading “Cass. Sez V Sent. n.15092”

Possibly Related Posts:


IP Voice and associated convergent services

Donload the PDF from this site

Originalon the European Commission Website

Possibly Related Posts:


Trib. Savona – Sent. n. 844/04

l’indagine effettuata presso la ditta in questione appare assolutamente lacunosa non essendo stata effettuata né la duplicazione delle memorie dei computer, né un sequestro degli stessi; né fotocopie delle licenze esibite. Uniche prove sono pertanto costituite dalla relazione tecnica del pm composta da due sole laconiche righe: non essendo stata presentata alcuna documentazione comprovante il regolare possesso del software rinvenuto durante l’ispezione e indicato come “sprovvisto di licenza d’uso” si conferma quanto precedentemente indicato nel verbale di ispezione”; nonché dal verbale di ispezione stesso … Ora avendo la difesa in data odierna prodotto 5 fatture di acquisto di quel software risalenti come data di acquisto a periodo precedente alla ispezione, è possibile ritenere, e comunque nulla dimostra il contrario, che dette fatture non siano state rinvenute al momento della ispezione ma solo successivamente per un disguido. In presenza di queste incertezze gli imputati vanno assoluti con la formula piena non essendovi la prova circa l’elemento né oggettivo né soggettivo dei reati contestati.”.

Possibly Related Posts:


Handbook of Legislative Procedures of Computer and Network Misusein EU Countries

Download from this site

Original texton the EU Commission website.

Possibly Related Posts:


Dati del traffico: chi-conserva-cosa?

Interlex m.276 – di Andrea Monti

Il decreto-legge 354/03 contiene significative modifiche al DLgs 196/03 “Codice in materia di trattamento di dati personali”, del quale viene integralmente riscritto l’art. 132 (conservazione dei dati di traffico per altre finalità).

Continue reading “Dati del traffico: chi-conserva-cosa?”

Possibly Related Posts:


Trib. del riesame Bolzano – Ord. 31 dicembre 2003

Il Tribunale di Bolzano, riunito in camera di consiglio, composto dai Magistrati :

Dott. Edoardo Mori – Presidente
Dott. Claudio Gottardi – Giudice
Dott. Tullio Joppi – Giudice

Continue reading “Trib. del riesame Bolzano – Ord. 31 dicembre 2003”

Possibly Related Posts:


DL 354/03

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Vista la VI disposizione transitoria della Costituzione; Ritenuta la straordinaria necessita’ ed urgenza di riorganizzare la giurisdizione dei tribunali regionali e del Tribunale superiore delle acque pubbliche all’esito delle declaratorie di illegittimita’ costituzionale di cui alle sentenze della Corte costituzionale numeri 305 e 353 del 2002, in attesa della complessiva riforma della disciplina concernente il governo delle acque pubbliche e degli impianti elettrici, che attualmente risale al testo unico approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775;

Continue reading “DL 354/03”

Possibly Related Posts:


Appellate Cour Borgarting (NO) – Dec. LB-2003-00731

Instance:          Borgarting Appellate Court

Continue reading “Appellate Cour Borgarting (NO) – Dec. LB-2003-00731”

Possibly Related Posts:


Il nuovo codice dei dati personali. Quali saranno gli impatti sul mondo IT.

di Andrea Monti – PC Professionale n. 153

I sistemi informativi e i programmi dovranno ridurre al minimo l’utilizzo di dati personali. Obbligatorie le procedure di autenticazione delle risorse che accedono alle informazioni
Continue reading “Il nuovo codice dei dati personali. Quali saranno gli impatti sul mondo IT.”

Possibly Related Posts:


Data Retention and the Panoptic Society: The Social Benefits of Forgetfulness

The Information Society 18(1):33-45 (January/February 2002) – di J.F. Blanchette – D. Johnson

Clicca qui per aprire il documento. Continue reading “Data Retention and the Panoptic Society: The Social Benefits of Forgetfulness”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. Lavoro Sent. 02912/04

R.G.N. 6060/2003

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Continue reading “Cass. Sez. Lavoro Sent. 02912/04”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. III penale Sent. n. 1778/03

ANNO/NUMERO 200303983 SEZ. 3
SENT. 18/11/2003 DEP. 03/02/2004
PRES. Zumbo A

Camera di Consiglio 18/11/2003
SENTENZA N. 1778
REGISTRO GENERALE N. 030920/2003

Continue reading “Cass. Sez. III penale Sent. n. 1778/03”

Possibly Related Posts:


La Pubblica Amministrazione italiana diventa licenziataria di Microsoft

di Andrea Monti – PC Professionale n. 152

Fa discutere l’accordo concluso tra Microsoft Italia e la Pubblica Amministrazione italiana per dare accesso ai sorgenti dei prodotti Microsoft.
Continue reading “La Pubblica Amministrazione italiana diventa licenziataria di Microsoft”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. IV penale Sent. n. 3449/04

ANNO/NUMERO 200403449 SEZ. 4

SENT. 13/11/2003 DEP. 29/01/2004

PRES. Durso G

Camera di Consiglio 13/11/2003

Continue reading “Cass. Sez. IV penale Sent. n. 3449/04”

Possibly Related Posts:


EU Court of justice Dec. C-243 – 01

Original text

Continue reading “EU Court of justice Dec. C-243 – 01”

Possibly Related Posts:


Cour de justice des Communautés Europeennes – Arret C-243-01

Text original

Continue reading “Cour de justice des Communautés Europeennes – Arret C-243-01”

Possibly Related Posts:


Corte di giustizia UE – Sent. C-243-01

Testo originale”

Continue reading “Corte di giustizia UE – Sent. C-243-01”

Possibly Related Posts:


Mms, internet e diritti sportivi. Un nuovo fronte per la libertà di espressione

di Andrea Monti – PC Professionale n. 151

Il caso di TIM e ANSA sull’invio dei videogoal in Mms porta in conflitto il diritto di cronaca e di sfruttamento economico on-line dell’immagine, con tre decisioni diverse.
Continue reading “Mms, internet e diritti sportivi. Un nuovo fronte per la libertà di espressione”

Possibly Related Posts:


Tribunal de grande de Nanterre – Jug. n. 03/00051

Scarica il file in formato PDF – Télecharger en PDF

Possibly Related Posts:


“SNAKE-OIL SECURITY CLAIMS” THE SYSTEMATIC MISREPRESENTATION OF PRODUCT SECURITY IN THE E-COMMERCE ARENA

Download from this site

Download from the Michigan Telecommunications and Technology Law Review website

Possibly Related Posts:


Drowning in Sewage. SPAM, the curse of the new millennium

scarica il file da questo sito/download file from this site

Continue reading “Drowning in Sewage. SPAM, the curse of the new millennium”

Possibly Related Posts:


USA vs Jeffrey Parson – Warrant for Arrest – Case n. 03-457M

scarica il file da questo sito/download file from this site

Continue reading “USA vs Jeffrey Parson – Warrant for Arrest – Case n. 03-457M”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. II penale n. 32440/03

Presidente Sirena

Relatore Fenu

Pg Galasso

Ricorrente Vodafone Omnitel

Premessa

D.L. è stato tratto a giudizio del Tribunale di Torino per rispondere di detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici, codici contenuti nelle carte di credito telefoniche della società Omnitel (articolo 615quater Cp) e di frode informatica (articolo 640ter Cp), commessi in due tempi, in data anteriore e prossima al 30 ottobre 1999, in concorso con tale A.M., e in data anteriore e prossima al 12 novembre 1999. La società Vodafone Omnitel spa gìà Omnitel Pronto Italia spa – si costituiva parte civile. Era emerso dall’attività istruttoria che il L. aveva ricevuto da parte di persona a lui sconosciuta offerta di ricaricare il cellulare proprio e di altri dietro il versamento di somma inferiore a quella necessaria per l’acquisto della carta telefonica e, dopo aver acquisito e usato dei numeri di codice che gli erano stati segnalati, aveva fatto analogo favore a un suo collega di lavoro, tale A.M., di poi separatamente giudicato.

Continue reading “Cass. Sez. II penale n. 32440/03”

Possibly Related Posts:


CTOSE: dalla Commissione Europea arriva uno standard per le indagini online

di Andrea Monti – PC Professionale n. 148

Allo studio una metodologia per la raccolta, conservazione e analisi delle “digital evidence”. Un difficile equilibrio tra tutela della riservatezza e indagini della polizia.
Continue reading “CTOSE: dalla Commissione Europea arriva uno standard per le indagini online”

Possibly Related Posts:


Diritto d’autore e copia privata. La nuova norma esclude il software e penalizza gli utenti

di Andrea Monti – PC Professionale n. 147

Duplicare software, per uso personale, diviene un reato sanzionabile penalmente. Nel mirino del decreto i software di masterizzazione che eludono le protezioni anticopia
Continue reading “Diritto d’autore e copia privata. La nuova norma esclude il software e penalizza gli utenti”

Possibly Related Posts:


GIP Perugia Sent. n. 313/03

Tribunale Civile e Penale di Perugia,
Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari
Sentenza 8 luglio – 30 dicembre 2003
N. 313/03 Reg. Sentenze

Continue reading “GIP Perugia Sent. n. 313/03”

Possibly Related Posts:


GIP Arezzo Ord. 26 maggio 2003 – N. 68702 RGNR

TRIBUNALE DI AREZZO

UFFICIO del GIUDICE per le INDAGINI PRELIMINARI

Il Giudice per le Indagini Preliminari,
Letta la richiesta di incidente probatorio formulata dai difensori di XXXXXXXXXX , indagato insieme ad altri nell’abito del procedimento penale N. 68702 RGNR per il reato di cui all’art. 171 bis comma I° L. 63341;
rilevato ché i difensori chiedono procedersi a perizia per conoscere il contenuto dell’ hard disck del computer sequestrato il 28.2.02 al XXXXXXXXXX, I per verificare se in esso si rinvengono elementi di prova a sostegno dell’ipotesi di reato;
considerato che i difensori assumono che nel caso in esame sussiste sia il requisito della “modificazione non evitabile” del disco fisso di cui alla lett, f) dell’art. 392 cpp (poiché dall’epoca del sequestro il computer sarebbe custodito in una scatola di cartone priva di prese d’aria con la conseguenza che gli apparati elettronici potrebbero deperire), sia quello di cui all’ultimo comma della citata disposizione, in quanto l’espletamento della perizia superebbe il termine dei sessanta giorni;
ritenuta la richiesta non accoglibile in quanto:
1- il pericolo di modificazione non evitabile” della cosa deve dipendere dalla natura della cosa sé e non dalle modalità di custodia della stessa, “evitabili” con ordinari ed elementari accorgimenti “tecnici” ( nel caso di specie il P.M. avrebbe potuto innanzi tutto disporre subito una consulenza ex art. 359 cpp. ovvero impartire le direttive necessarie ad evitare pericoli deterioramento, es. autorizzando l’effettuazione di piccoli fori di areazione Sul cartone in cui è custodito il computer sequestrato);
2 – nessuna elemento fattuale desumibile dagli atti induce a ritenere o, quanto meno, a sospettare, che l’esame dell’hard disck sia, nel caso specifico, talmente complesso da impegnare un arco temporale superiore a 60 giorni;
Letto ed applicato l’art.398 comma 1 c.p.p.;
PQM
Rigetta la richiesta di incidente probatorio, così come formulata dei difensori del XXXXXXXXXX.
Manda alla cancelleria per gli adempimenti di rito.
Arezzo 26 maggio 2003
Il GIP
Dott. Umberto Rana

Possibly Related Posts:


La catena delle responsabilità nella diffusione dei dialer

Interlex n.255

di Andrea Monti

Gli archi di numerazione a tariffazione differenziata (899, 709 ecc.) sono uno strumento potenzialmente utile per risolvere l’annoso problema del “come” pagare in sicurezza le transazioni online. Grazie all’addebito in bolletta, infatti, potrebbero essere evitati molti dei problemi reali (identificazione del cliente) e presunti (frodi e altre “apocalissi informatiche”) che affliggono chi vuole fare business tramite la rete.
La realtà, per lo meno quella che finisce in cronaca, racconta tuttavia una storia diversa, fatta – se non di truffe – di comportamenti “disinvolti” in qualche caso al limite del penalmente rilevante.
Assistiamo così, periodicamente, a servizi giornalistici o televisivi che, reinventando la ruota, denunciano questo o quel caso “a effetto” senza però fornire concreti elementi di valutazione delle responsabilità anche giuridiche dei soggetti coinvolti.

Continue reading “La catena delle responsabilità nella diffusione dei dialer”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. III penale Sent. 904/03

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.:
1. Dott. Giuseppe Savignano Presidente
2. Dott. Claudio Vitalone Consigliere
3. Dott. Aldo Rizzo Consigliere
4. Dott. Guido De Maio Consigliere
5. Dott. Amedeo Franco Consigliere
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso proposto dal procuratore della repubblica presso il tribunale per i minorenni di Salerno;
avverso la ordinanza emessa il 7 febbraio 2003 dal tribunale per i minorenni di Salerno, quale giudice del riesame, nei confronti di B.Ll.;
nella udienza in camera di consiglio in data 8 maggio 2003;
sentita la relazione fatta dal consigliere Amedeo Franco;
udito il Pubblico Ministero in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. Vittorio Meloni, che ha concluso per l’annullamento con rinvio della ordinanza impugnata;
sentito il difensore avv. Bruno Desi del foro di Bologna, che ha concluso per il rigetto del ricorso;

Continue reading “Cass. Sez. III penale Sent. 904/03”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez.V Penale – n. 20072/03

(Presidente F. Marrone – Relatore P.A. Bruno)

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza del 7 novembre 2000, il G.I.P. del Tribunale di Palermo,  pronunciando con le forme del rito abbreviato, dichiarava G. N. , l’avv. S. D. M., Q. D., I. S. e C. C. responsabili dei delitti loro rispettivamente ascritti e li condannava alle pene di seguito indicate.

Continue reading “Cass. Sez.V Penale – n. 20072/03”

Possibly Related Posts:


Una causa fra Sco e IBM riporta Unix in tribunale e mette sotto accusa l’open source

di Andrea Monti – PC Professionale n. 145

Secondo Sco, Linux deve i suoi risultati alla cannibalizzazione di Unix incoraggiata da IBM che negli anni avrebbe investito a vantaggio delle proprie applicazioni su Linux
Continue reading “Una causa fra Sco e IBM riporta Unix in tribunale e mette sotto accusa l’open source”

Possibly Related Posts:


Trib. Arezzo Sent. 320/03

TRIBUNALE DI AREZZO
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale di Arezzo, Sezione Penale, in composizione monocratica, in persona del Dr.
Giampiero Borraccia, Magistrato all’udienza del 18/3/03 ha pronunciato la seguente
SENTENZA
Nei confronti di: V.F. , nato ad XXXX il XXXXXXXXXX, residente in XXXXXXXXXXXXXXXXXX – elettivamente domiciliato in Arezzo presso studio Avv.
Marco Amatucci LIBERO- CONTUMACE
Difensore di fiducia Avv. Marco Amatucci del Foro di Arezzo.

Continue reading “Trib. Arezzo Sent. 320/03”

Possibly Related Posts: