Il FBI, per via di un errore di configurazione dei propri sistemi, ha consentito che un utente vi accedesse abusivamente e li usasse per inviare messaggi non autorizzati. Nel più puro zeitgeist il tutto si è risolto in un algido comunicato stampa, ma la ricostruzione tecnica dell’evento ripropone per l’ennesima volta il tema dell’incapacità di gestire i livelli di complessità dell’infosfera e della sua conseguente vulnerabilità intrinseca. In sintesi: abbiamo costruito un colosso che, a differenza di quello di Rodi, non ha solo i piedi fatti di argilla di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech
Continue reading “Attacco al FBI: quando la colpa non è dei criminali”
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante