Ghost in the shell

di Andrea Monti – WebMarketing Tools n.43/01

Quello che vedete più avanti è l’exploit[1] in grado di trasformare un modem ADSL Alcatel Speed Touch Home nella versione PRO 
(notevolmente più costosa). Lo ha scoperto Stefano Chiccarelli - esperto di system security e coautore di “Spaghetti Hacker” -  che 
sul filo di lana è stato anticipato dal ricercatore nippo-americano Shimomura Tsutomu[2] nella pubblicazione della scoperta di una 
backdoor (chiamata EXPERT MODE)  presente nello stesso modem. Grazie alla quale si può accedere in tutta tranquillità alle 
macchine collegate al suddetto apparecchio. Continue reading "Ghost in the shell"

Possibly Related Posts:


Bruce Perens e l’Open Source Licensing

di Andrea Monti – PC Professionale n. 123

A colloquio con il co-fondatore dell’Open Source Initiative che promuove l’impiego del software libero all’interno delle aziende. Quando una licenza d’uso è “open source”.
Continue reading “Bruce Perens e l’Open Source Licensing”

Possibly Related Posts:


Open Source,media e Istituzioni. Colpevoli silenzi, crassa ignoranza e arrogante presunzione

Linux&Co n.ro 16

di Andrea Monti

Nell’ultimo mese ho avuto la fortuna di partecipare a tre eventi che mi hanno consentito, da un lato, di conoscere esponenti storici del movimento Open Source internazionale come Bruce Perens e Roberto Di Cosmo e, dall’altro, di incontrare faccia a faccia – come presidente di ALCEI – il parlamentare che ha funto da relatore alla famigerata legge sul bollino, e il responsabile delle relazioni esterne della SIAE. Non tutti questi incontri hanno una relazione diretta con gli aspetti legali che normalmente tratto in queste pagine, ma per una volta spero mi perdonerete l’off topic. Che spero sia comunque interessante.

Continue reading “Open Source,media e Istituzioni. Colpevoli silenzi, crassa ignoranza e arrogante presunzione”

Possibly Related Posts:


Trib. Spoleto Sent. n. 154/01

N.B. l’originale della sentenza è leggibile conmolta difficoltà quindi la trascrizione potrebbe contenere errori o omissioni che, però non limitano la comprensione del testo

Continue reading “Trib. Spoleto Sent. n. 154/01”

Possibly Related Posts:


Draft Convention on Cyber-Crime ver.27

Source: http://conventions.coe.int/treaty/EN/projets/cybercrime27.doc

Continue reading “Draft Convention on Cyber-Crime ver.27”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez.VI Penale Sent. 21206/01

(Presidente P. Trojano – Relatore G. Ambrosini
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Il Tribunale di Bologna con ordinanza 4.12.2000 annullava l’ordinanza 21.10.2000 del G.I.P. del Tribunale di Modena applicativa degli arresti domiciliari a G. R. limitatamente al reato di cui all’art.416 c.p. e la confermava relativamente ai reati di cui agli artt.3 e 4 L.20.2.1958 n.75.
“Medio tempore” – tra l’ordinanza applicativa della misura cautelare (21.10.2000) e la decisione di annullamento parziale relativa al solo reato associativo (4.12.2000) – con ordinanza 20.11.2000 il G.I.P. disponeva la liberazione del G. per tutti i reati contestatigli, essendo venute meno le esigenze cautelari relative all’inquinamento probatorio.
Il G., secondo l’originaria accusa, era indagato:
a) di concorso esterno nell’associazione diretta all’agevolazione all’ingresso clandestino di stranieri nel territorio nazionale, di riduzione in schiavitù, di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e altri reati, per le consulenze prestate (oltre l’attività professionale legale), agli associati ad essa;
b) di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione di C. F., per aver fatto da mediatore per l’acquisto di un immobile che i suoi mandanti (i fratelli G. S. e G. S.), sfruttatori della donna, intendevano destinare all’esercizio del suo meretricio, e per aver consigliato agli stessi sfruttatori di far allontanare temporaneamente la donna dalla città, perché raggiunta da foglio di via obbligatorio (con relativa espulsione dallo Stato).
L’ordinanza impugnata respinge preliminarmente l’eccezione di inutilizzabilità delle intercettazioni telefoniche in quanto estranee all’attività professionale del G. e comunque effettuate sull’utenza del suo interlocutore, l’indagato G. S.
Per quanto concerne il concorso esterno nel reato associativo esclude la sufficienza di indizi nel senso che gli apporti professionali dati a ciascun associato non consentono di verificare un comportamento unitario volto a favorire la struttura criminale.
Per quanto concerne i reati di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione fonda gli indizi essenzialmente sul tenore delle telefonate intercettate.
Ricorre il P.M. per manifesta contraddittorietà e illogicità dell’ordinanza e violazione dell’art.416 c.p. per quanto concerne l’elemento soggettivo del reato.
Ricorre la difesa dell’indagato, ai soli fini di cui all’art.314 c.p.p., per violazione di legge essendo stata esclusa dal Tribunale la rilevanza di fatti sopravvenuti e non essendosi valutato, una volta escluso il reato associativo, il permanere di esigenze cautelari; per violazione degli artt.103, c.5, e 271, c.2, c.p.p. in relazione alle intercettazioni telefoniche; per mancanza di motivazione in ordine ai sufficienti indizi di colpevolezza; per violazione dell’art.104, c.4, c.p.p. in relazione al divieto di comunicare con il difensore.

Continue reading “Cass. Sez.VI Penale Sent. 21206/01”

Possibly Related Posts:


La legge sull’editoria. Ancora un colpo di mannaia sulla libertà della rete

di Andrea Monti – PC Professionale n. 122

La legge 62/01, da poco entrata in vigore, detta “nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali”. Cioè dovrebbe essere diretta a regolamentare le attività di chi opera o intende operare professionalmente nel settore dell’informazione (cartacea ed elettronica). Non si sa se per svista, ignoranza o malafede, però, il testo licenziato dalle Camere è in grado di provocare delle ricadute molto pesanti anche su chi – come gli utenti dell’internet – con l’informazione professionale non hanno e non vogliono avere nulla a che fare. In effetti questa legge si applica anche alla rete e detta alcune indicazioni obbligatorie che dovrebbero essere presenti sui siti web e su tutto ciò che costituisce “prodotto editoriale”.

Continue reading “La legge sull’editoria. Ancora un colpo di mannaia sulla libertà della rete”

Possibly Related Posts:


Vendere CD copiati? Per il tribunale di Roma è lecito se serve a sopravvivere

di Andrea Monti – PC Professionale n. 121

Il 15 febbraio 2001 con una sentenza che farà sicuramente discutere, il tribunale penale di Roma ha assolto un extracomunitario sorpreso a vendere CD abusivamente duplicati perché – secondo il giudice – il fatto sarebbe stato commesso “in stato di necessità”. Cioè in quella condizione particolare prevista dall’articolo 54 del codice penale per la quale non può essere condannato, chi commette un reato per evitare un danno grave alla persona.
Continue reading “Vendere CD copiati? Per il tribunale di Roma è lecito se serve a sopravvivere”

Possibly Related Posts:


Diffamazione online. Dalla Corte di cassazione una sentenza importante.

di Andrea Monti – PC Professionale n. 120

Con la sentenza n. 4741/2000 la V Sezione Penale della Corte di cassazione ha fissato alcuni punti fermi nell’individuazione del giudice competente per gli illeciti commessi tramite la rete.
Continue reading “Diffamazione online. Dalla Corte di cassazione una sentenza importante.”

Possibly Related Posts:


Trib Roma Sent. 15 febbraio 2001

TRIBUNALE PENALE DI ROMA
GIUDICE MONOCRATICO
DR. G.FRANCIONE SENTENZA

– art. 425 c.p.p.- 

MOTIVI DELLA DECISIONE

Continue reading “Trib Roma Sent. 15 febbraio 2001”

Possibly Related Posts:


Legge sul diritto d’autore. In arrivo le modifiche

di Andrea Monti – PC Professionale n. 119

Il 7 dicembre 2000, a meno di due mesi dall’entrata in vigore della L.248/2000 i senatori Pieroni e Semenzato del gruppo parlamentare Verdi-Ulivo al Senato hanno presentato un disegno di legge che si fa carico delle polemiche suscitate dall’aggravamento sanzionatorio della duplicazione abusiva di software. In pratica, della sostituzione, nell’art.171 bis della legge sul diritto d’autore, dello “scopo di lucro” con il “fine di profitto”. Che consente di applicare la sanzione penale prevista per la duplicazione abusiva anche ai casi che – sotto la vecchia legge – non erano considerati reato.
Continue reading “Legge sul diritto d’autore. In arrivo le modifiche”

Possibly Related Posts:


Ramen: sintomo di una malattia nella comunità open source

Linux&Co n.ro 13

Ramen è uno dei primi (forse il primo) worm che sfrutta esplicitamente le vulnerabilità di Linux, o meglio, di una sua distribuzione(http://www.cert.org/incident_notes/IN-2000-10.html).

Continue reading “Ramen: sintomo di una malattia nella comunità open source”

Possibly Related Posts:


Dati personali e misure di sicurezza. Come ottenere la data certa?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 117

Come da migliore tradizione, l’adozione delle misure di sicurezza slitta di proroga in proroga. Il termine ultimo è fissato per fine anno, “data certa” permettendo…

Continue reading “Dati personali e misure di sicurezza. Come ottenere la data certa?”

Possibly Related Posts:


C. App. Torino Sez. IV penale Sent. 5906/00

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

La Corte d’Appello di Torino
IV Sezione Penale

Continue reading “C. App. Torino Sez. IV penale Sent. 5906/00”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. V penale Sent. n. 4741/00

Diffamazione – art. 6 Codice penale – iter criminis iniziato all’estero e conclusosi (con l’evento) in Italia – potestà punitiva dello Stato italiano – sussiste

Continue reading “Cass. Sez. V penale Sent. n. 4741/00”

Possibly Related Posts:


Il bollino SIAE: istruzioni per l’uso

di Andrea Monti – PC Professionale n. 116

L’obbligo di apposizione del bollino SIAE su qualsiasi tipo di Cd-Rom, destinato a un circuito commerciale, sta creando molti problemi alle software house e agli editori.
Continue reading “Il bollino SIAE: istruzioni per l’uso”

Possibly Related Posts:


Free software e Pubblica Amministrazione: un matrimonio che non s’ha da fare

CopyrightMytechMondadori 14 novembre 2000

Perché la Pubblica Amministrazione italiana deve essere targata Microsoft? perché nessuno pensa all’open source? A dirlo al Linux Meeting 2000 non è uno hacker, ma il Direttore Generale del Ministero delle Finanze Continue reading “Free software e Pubblica Amministrazione: un matrimonio che non s’ha da fare”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. VI penale Sent. n. 2268/00

Corte di Cassazione – Sezione VI Penale,
Sentenza n.2268/2000

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE VI PENALE

Continue reading “Cass. Sez. VI penale Sent. n. 2268/00”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. V penale Sent. n. 12732/00

Corte di Cassazione – Sezione V Penale

Sentenza n.12732/2000

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Continue reading “Cass. Sez. V penale Sent. n. 12732/00”

Possibly Related Posts:


“Spionaggio industriale? Ipotesi improbabile”…

“Spionaggio industriale? Ipotesi improbabile”…

di Giancarlo Mola

Parla Andrea Monti, esperto del mondo degli hacker “Il furto a Microsoft mi sembra un’azione dimostrativa”

Continue reading ““Spionaggio industriale? Ipotesi improbabile”…”

Possibly Related Posts:


Arbitrati online… una soluzione non sempre efficace per risolvere le dispute.

di Andrea Monti – PC Professionale n.115

Da un po’ di tempo cominciano a proliferare siti che offrono servizi di “composizione bonaria delle dispute”, particolarmente orientati ad assistere gli utenti che incappano in qualche disavventura per avere acquistato o venduto online.
Continue reading “Arbitrati online… una soluzione non sempre efficace per risolvere le dispute.”

Possibly Related Posts:


Luci e ombre della recente direttiva sul commercio elettronico

di Andrea Monti – PC Professionale n. 115

L’otto giugno 2000 è stata approvata la Direttiva 31/2000 CE che si occupa di regolamentare alcuni aspetti delle attività di commercio elettronico.
Continue reading “Luci e ombre della recente direttiva sul commercio elettronico”

Possibly Related Posts:


Recovering and Examining Computer Forensic Evidence

FORENSIC SCIENCE COMMUNICATIONS OCTOBER 2000 VOLUME 2 NUMBER 4 Continue reading “Recovering and Examining Computer Forensic Evidence”

Possibly Related Posts:


Uno spettro si aggira per l’Europa: la responsabilità del provider

Interlex n. 146

di Andrea Monti

di Andrea Monti – 12.10.2000

Oggi è tuttavia necessario il dolo e potrebbe non essere sempre agevole provare che un server era consapevole di ciò che è transitato dalla sua porta di accesso. Dunque manca una legge organica che preveda regole di comportamento e obblighi di controllo su ciò che viene messo a disposizione del pubblico nei diversi siti. Così parlò Carlo Federico Grosso, presidente della Commissione per la riforma del codice penale, nell’intervista a Repubblica del 1. ottobre 2000.

Continue reading “Uno spettro si aggira per l’Europa: la responsabilità del provider”

Possibly Related Posts:


Al convegno mondiale sulla Privacy, le regole della cittadinanza elettronica

di Andrea Monti  – Copyright MytechMondadori 8 settembre 2000


I garanti e le associazioni a difesa della privacy di tutto il mondo si sono confrontati sui nuovi diritti della Rete. I problemi sul tappeto: un porto franco Europa-Usa per lo scambio dei dati personali, l’intercettazione delle e-mail e il progetto per un sistema globale antipirateria Continue reading “Al convegno mondiale sulla Privacy, le regole della cittadinanza elettronica”

Possibly Related Posts:


Legal Ramifications of Digital Imaging in Law Enforcement

Forensic Science Communication October 2000   Volume 2   Number 4
di Eric Berg – Forensic Services Supervisor, City of Tacoma Police Department, Tacoma, Washington

Continue reading “Legal Ramifications of Digital Imaging in Law Enforcement”

Possibly Related Posts:


Recovering and Examining Computer Forensic Evidence

Recovering and Examining Computer Forensic Evidence

FORENSIC SCIENCE COMMUNICATIONS OCTOBER 2000 VOLUME 2 NUMBER 4

Continue reading “Recovering and Examining Computer Forensic Evidence”

Possibly Related Posts:


Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software

di Andrea Monti – PC Professionale n.114

Con una sentenza depositata il 5 maggio 2000, il Tribunale penale di Torino prende posizione sul delicato problema di come interpretare il testo dell’art.171 bis L.633/41 (volgarmente nota come “legge sul copyright”).

Questo articolo, infatti, sanziona penalmente la duplicazione di software solo in presenza di uno “scopo di lucro” ed è proprio sul significato di queste parole che si è acceso un dibattito serrato fra chi – come BSA – sostiene che anche la mancata spesa per l’acquisto di un programma sia da considerare appunto come “scopo di lucro” e chi, come la ex Pretura di Cagliari ritiene sussistere un distinguo fra “lucro” e profitto”. Il primo essendo un vero e proprio guadagno economico (in pratica: vendere copie del software) e il secondo un semplice risparmio di spesa (cioè una non-diminuzione del proprio patrimonio). Continue reading “Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software”

Possibly Related Posts:


La riforma del diritto d’autore cambia nuovamente faccia. Ed è sempre più brutta.

di Andrea Monti – PC Professionale n.114

Si è concluso in Parlamento l’iter che ha portat alla trasformazione del ddl S1496 nella nuova normativa sul diritto d’autore.

Continue reading “La riforma del diritto d’autore cambia nuovamente faccia. Ed è sempre più brutta.”

Possibly Related Posts:


Forensic Computer Analysis: An Introduction

Continue reading “Forensic Computer Analysis: An Introduction”

Possibly Related Posts:


Forensic Computer Analysis: An Introduction

Forensic Computer Analysis: An Introduction

di Dan Farmer – Wietse Venema

Dr. Dobb’s Journal September 2000

Continue reading “Forensic Computer Analysis: An Introduction”

Possibly Related Posts:


Oscenità in rete: Paga sempre il SysAdmin?

Computer Programming n.ro 51 del 19-08-00

di Andrea Monti

“Collaboro con un Internet Provider e un probabile cliente mi ha chiesto informazioni sulla possibilità di inserire materiale pornografico o giù di lì sulla rete delle reti senza violare le leggi vigenti in Italia.
Il servizio che egli intende offrire è ristretto agli utenti che si registrino e di cui è quindi verificabile la maggiore età.
Basta ciò per non incorrere nella violazione delle leggi?”
Questa è una delle domande tipiche che giungono alla mia mailbox di Computer Programming ed enuncia in poche righe un problema molto serio la cui soluzione ha una portata più generale: cosa si può fare e cosa no sulla rete?

Continue reading “Oscenità in rete: Paga sempre il SysAdmin?”

Possibly Related Posts:


Modulo per avviso ex art. 75 bis TULPS art. 8 l. 248/00

Richiesta di iscrizione nel registro delle Questure
ex art.75bis Regio Decreto 18 giugno 1931, n.773, art.8 della legge 18 agosto 2000, n.248

Continue reading “Modulo per avviso ex art. 75 bis TULPS art. 8 l. 248/00”

Possibly Related Posts:


Un sito web non è stampa. Dal Tribunale penale di Oristano l’ennesima conferma.

di Andrea Monti – PC Professionale n.113

La diffamazione, cioè l’offesa all’onore e all’altrui reputazione, è sicuramente uno degli illeciti (anche penali) che la cui commissione sembra essere stata “agevolata” più di altri dalla diffusione della rete. In effetti, la disponibilità di servizi come mailing list, newsgroup, “bacheche” di inserzioni, chatroom, siti web consente con una certa facilità la diffusione di “carinerie noon richieste” su persone, aziende e istituzioni. Che sistematicamente reagiscono invocando a propria difesa non la diffamazione semplice, ma quella commessa “a mezzo stampa”, sulla base proprio dell’equiparazione fra un sito web e la carta stampata.

Continue reading “Un sito web non è stampa. Dal Tribunale penale di Oristano l’ennesima conferma.”

Possibly Related Posts:


Dal Ministero dell’industria le prime regole per l’e-commerce

di Andrea Monti – PC Professionale n.113

Con la circolare 3487/c del primo giugno 2000 il Ministero dell’industria chiarisce alcuni aspetti applicativi legati alla riforma del commercio introdotto con il D.lgs.114/98 (c.d. Legge Bersani).
Continue reading “Dal Ministero dell’industria le prime regole per l’e-commerce”

Possibly Related Posts:


Usare il software in azienda: qualche consiglio pratico

di Andrea monti – WebMarketing Tools n.31/00

Com’è ormai universalmente noto, la legge sul diritto d’autore punisce la duplicazione abusiva di software con pene molto severe che in alcuni casi, se associate a quelle previste per la ricettazione, possono addirittura arrivare a otto anni di reclusione. Tutto ruota attorno al significato da attribuire al concetto di “fine di lucro”, richiesto dall’art. 171 bis della legge sul diritto d’autore per l’esistenza del reato. Per molto tempo c’è stata una grande incertezza sul punto, anche e soprattutto per via di alcune interpretazioni “di parte” (come quelle diffuse ad esempio dalla Business Software Alliance) secondo le quali ogni forma di duplicazione abusiva di software deve essere punita con il carcere. Continue reading “Usare il software in azienda: qualche consiglio pratico”

Possibly Related Posts:


I web di istituzioni e aziende indifesi contro le scorribande di innocui perditempo

di Andrea Monti – PC Professionale n.112

Il caso recente dei siti “bucati” di ministeri e authority solleva il problema della scarsa efficacia della protezione dei sistemi pubblici e delle relative responsabilità

Continue reading “I web di istituzioni e aziende indifesi contro le scorribande di innocui perditempo”

Possibly Related Posts:


Ora anche il brevetto è la scusa per sequestrare un computer

di Andrea Monti – PC Professionale n.112 luglio  2000

Dalla vicenda giudiziaria che ha visto coinvolte Netfraternity e Payland per violazione di brevetto, ne esce l’ennesimo sequestro di un intero computer

Continue reading “Ora anche il brevetto è la scusa per sequestrare un computer”

Possibly Related Posts:


Sent. Trib. di Torino 13-7-2000 (La copia per uso personale non è reato)

Numero 10885 /98 RG notizie di reato
Numero ________ RG Tribunale
N. ______ Reg Sent
Data del deposito 13 luglio 2000

Continue reading “Sent. Trib. di Torino 13-7-2000 (La copia per uso personale non è reato)”

Possibly Related Posts:


DNA e diritto d’autore. Necessità di codici aperti della conoscenza.

WebMarketing Tools n.29/00

Continue reading “DNA e diritto d’autore. Necessità di codici aperti della conoscenza.”

Possibly Related Posts:


Quando la tecnologia serve il diritto

di Andrea Monti – Copyright MytechMondadori 15 giugno 2000


Al banchetto dei dati personali, la strana coppia dei libertari e degli speculatori.
Ma una mano a tutela della privacy arriva dal software

Continue reading “Quando la tecnologia serve il diritto”

Possibly Related Posts:


Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software

di Andrea Monti – PC Professionale n.111

Con una sentenza depositata il 5 maggio 2000, il Tribunale penale di Torino prende posizione sul delicato problema di come interpretare il testo dell’art.171 bis L.633/41 (volgarmente nota come “legge sul copyright”).

Continue reading “Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software”

Possibly Related Posts:


Fare affari in rete. Quali regole?

Fare affari in rete. Quali regole?

di Andrea Monti

Tutti i diritti riservati Networking – IDG Communications Italia

Continue reading “Fare affari in rete. Quali regole?”

Possibly Related Posts:


Alcune domande che non avranno risposte

di Andrea Monti – Interlex

E due. A distanza di un paio di settimane i buontemponi “brasiliani” sono tornati, indisturbati, a fare un giro per i siti della pubblica amministrazione italiana. Ma la notizia, ancora una volta, è stata quasi ignorata dai grandi mezzi di informazione, gli stessi che in altre occasioni si sono buttati sui fatti (o sui non-fatti) con grande spiegamento di titoli a effetto e ampi spazi redazionali. Continue reading “Alcune domande che non avranno risposte”

Possibly Related Posts:


Sent. Trib. di Oristano 25-5-00 (internet e diffamazione a mezzo stampa)

Per gentile concessione di Penale.it

Continue reading “Sent. Trib. di Oristano 25-5-00 (internet e diffamazione a mezzo stampa)”

Possibly Related Posts:


Sent.Trib. di Roma 21-4-00 (L’accesso non è abusivo se mancano le protezioni)

Per gentile concessione di Penale.it

Continue reading “Sent.Trib. di Roma 21-4-00 (L’accesso non è abusivo se mancano le protezioni)”

Possibly Related Posts:


Trib. Torino Sent. 1407/00

Sentenza del Tribunale di Torino 20 aprile 2000

Tribunale ordinario di Torino
Sentenza
(Art. 544 e segg., 549 cpp)
Repubblica italiana
in nome del popolo italiano

Continue reading “Trib. Torino Sent. 1407/00”

Possibly Related Posts:


Internet e sicurezza – Trading on line: investire sì, ma con cautela.

PC Professionale n.109

Pecunia non olet, i soldi non puzzano, dicevano gli antichi, e così quella internet ricettacolo di lussuria e delinquenti ora è diventata – grazie al trading on line – il luogo preferito di pensionati, casalinghe e varia umanità, desiderosi di moltiplicare in un battibaleno i propri risparmi acquistando o vendendo al momento giusto i titoli azionari più disparati.
Continue reading “Internet e sicurezza – Trading on line: investire sì, ma con cautela.”

Possibly Related Posts:


Accaparramento dei nomi a dominio. Lacrime di coccodrillo?

di Andrea Monti – PC Professionale n.109

Il 15 dicembre 1999 è una data importante nella storia dell’internet italiana perché segna l’abolizione del limite “una entità-un dominio” che impediva a (quasi) chiunque di registrare più di un indirizzo. Come era ipotizzabile, questa “liberalizzazione” – voluta essenzialmente dagli internet provider – ha dato il via ad una vera e propria corsa alla registrazone che si è tradotta nell’accaparramento di nomi da parte di soggetti piccoli e grandi e nell’impossessamento di domini “strategici” da parte di moltissimi altri soggetti.
Continue reading “Accaparramento dei nomi a dominio. Lacrime di coccodrillo?”

Possibly Related Posts: