di Andrea Monti – PC Professionale n. 122
La legge 62/01, da poco entrata in vigore, detta “nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali”. Cioè dovrebbe essere diretta a regolamentare le attività di chi opera o intende operare professionalmente nel settore dell’informazione (cartacea ed elettronica). Non si sa se per svista, ignoranza o malafede, però, il testo licenziato dalle Camere è in grado di provocare delle ricadute molto pesanti anche su chi – come gli utenti dell’internet – con l’informazione professionale non hanno e non vogliono avere nulla a che fare. In effetti questa legge si applica anche alla rete e detta alcune indicazioni obbligatorie che dovrebbero essere presenti sui siti web e su tutto ciò che costituisce “prodotto editoriale”.
Continue reading “La legge sull’editoria. Ancora un colpo di mannaia sulla libertà della rete”
Possibly Related Posts:
- Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?
- La tecnologia della libertà (e della sua limitazione)
- Perché DeepSeek spaventa i giganti (occidentali) dell’AI
- L’infodemia contagia anche gli Stati oltre agli utenti delle piattaforme social
- L’inconciliabile dilemma fra etica e guerra, che l’AI non può risolvere