di Andrea Monti – originariamente pubblicato da Infosec.News
E’ passata praticamente sotto silenzio, in Italia, l’intervista rilasciata a Fox News da Li-Meng Yan una virologa di Hong Kong fuggita negli USA per fornire la propria versione sul modo in cui il governo cinese ha gestito la comunicazione sulla pandemia. (https://www.foxnews.com/world/chinese-virologist-coronavirus-cover-up-flee-hong-kong-whistleblower ). Le rivelazioni della virologa sono sostanzialmente allineate alle posizioni dell’amministrazione statunitense: la Cina sapeva, la Cina ha taciuto, la Cina ha imposto la consegna del silenzio a tutti coloro che avevano informazioni sul Coronavirus. Ci sono, tuttavia, diverse questioni che dal punto di vista dell’analisi di contesto “non tornano”. Continue reading “USA-Cina, nella saga della propaganda sul Coronavirus spunta anche il dissidente fuggito da Hong Kong”
Possibly Related Posts:
- La scienza (con la minuscola) fra Socrate e Gorgia
- La crisi energetica anticipa l’inevitabile uso distopico dell’IoT
- Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell’Interno
- COVID-19 e fine del patto sociale
- Affrontare la pandemia non è fare la guerra