Pochi giorni fa, Nvidia ha annunciato il rilascio in ambiente Linux dei moduli del kernel che fanno funzionare le proprie GPU con licenza GPL/MIT. Tradotto per gli esseri umani, questo significa che i software che fanno funzionare le schede grafiche più utilizzate per il machine learning potranno essere integrati in modo ancora più efficiente in Linux, e senza dover pagare costose licenze. Questo significa, in altri termini, che con il ricorso alle licenze “libere” la ricerca potrà avvantaggiarsi non poco e che Nvidia consoliderà ulteriormente la propria posizione su un mercato di estrema importanza e criticità di Andrea Monti – inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “La scelta di Nvidia realizza l’utopia di Richard Stallman?”
Possibly Related Posts:
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality
- Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina
- Come lo Streptococcus salivarius può aiutarci a combattere i danni degli zuccheri
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici