Elon Musk acquista Twitter per garantire la libertà di parola che, secondo lui, sarebbe stata troppo compressa dalle scelte del precedente management. Gli analisti si imbarcano in complicati ragionamenti per capire quale sarà l’impatto finanziario sul social network. Qualche giurista si interroga sull’opportunità di consentire agli individui di esprimersi senza restrizioni. Questa è la vulgata. Il merito della questione, tuttavia, rimane largamente ignorato di Andrea Monti – inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian tech
Continue reading “Musk, Twitter e il potere di comprare il diritto”
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante