“Liberalizzata” la crittografia in Francia per difendersi dallo spionaggio elettronico

Comunicato ALCEI del 3 febbraio 1999

Continue reading ““Liberalizzata” la crittografia in Francia per difendersi dallo spionaggio elettronico”

Possibly Related Posts:


Hacker contro pedofili – “Un po’ di spoofing è reato”

di Andrea Monti – 11.01.99

Prendo atto delle critiche espresse nei confronti dell’articolo da me firmato, ma francamente non ritengo di dover cambiare una virgola di quello che ho scritto.
Le informazioni alle quali ho fatto riferimento sono
1 – il comunicato diffuso a nome della APHC
2 – le notizie che la stampa nazionale ha riportato in proposito
Continue reading “Hacker contro pedofili – “Un po’ di spoofing è reato””

Possibly Related Posts:


Vendere software on line

Computer Programming n.ro 76 del 01-01-99

di Andrea Monti

Nonostante il fatto che il commercio elettronico sia – al momento – più un oggetto per organizzare convegni e fare soldi sugli applicativi, che una reale opportunità di guadagno per gli operatori tradizionali, è fuori discussione che nel mondo dei computer ci sia una “controtendenza” nemmeno troppo strana da spiegarsi. Morale: usare la Rete per vendere informatica non è poi così strano, o difficile…

Continue reading “Vendere software on line”

Possibly Related Posts:


Il colosso dai piedi d’argilla

WMTools n.ro 13

di Andrea Monti

Da questo mese entra in vigore la normativa che consente la presentazione tramite una rete privata virtuale delle denunce fiscali (al momento questo vale solo per gli intermediari autorizzati – commercialisti, Centri di Assistenza Fiscale, aziende – ma entro il 2000, almeno pare, la possibilità sarà estesa anche ai singoli cittadini). Per risolvere il problema del ritardo nell’aggiornamento dei registri che compongono la cosiddetta “fedina penale” nel Tribunale di Roma si invoca il “cablaggio” e il collegamento degli Uffici Giudiziari con le anagrafi dei comuni (intervista ad un alto magistrato, andata in onda sul TG1 del 14 di questo mese).

Continue reading “Il colosso dai piedi d’argilla”

Possibly Related Posts:


I “pacchi” di Natale

di Andrea Monti – PC Professionale n. 92

Tempo di vacanze, e l’atmosfera natalizia impone le usuali regalie di pagana memoria, con le tradizionali corse dell’ultimo secondo per comprare il regalo al parente involontariamente escluso dalla lista degli aventi diritto.

Continue reading “I “pacchi” di Natale”

Possibly Related Posts:


Servizi Internet Based tra mercati globali, leggi confuse e guide al commercio

di Andrea Monti – PC Professionale n. 92

Qualche anno fa, quando l’internet era veramente una cosa per pochi intimi, ragionavo insieme ad un provider per capire quali potessero essere i modi più efficaci per fare soldi con il “nuovo” mezzo. Da quel brainstorming vennero fuori – come sempre succede – molte stupidaggini ma anche delle idee interessanti come quella di offrire un servizio di posta elettronica certificata (integrità del contenuto, data di spedizione, data di arrivo, generalità di mittente e destinatario).

Continue reading “Servizi Internet Based tra mercati globali, leggi confuse e guide al commercio”

Possibly Related Posts:


Parlano italiano le regole del commercio elettronico

di Andrea Monti – PC Professionale n. 92

Una proposta di direttiva presentata lo scorso novembre dal Commissario europeo Mario Monti affronta lo spinoso tema delle regole per il commercio elettronico.

Continue reading “Parlano italiano le regole del commercio elettronico”

Possibly Related Posts:


Hacker contro pedofili: crociata o istigazione a delinquere?

Interlex n.67

di Andrea Monti

La notizia è pubblicata sul “Corriere della Sera” del 13 novembre scorso: un sacerdote del siracusano – già noto per le sue crociate anti-pedofili culminate nella denuncia di siti contenenti materiale osceno, sconsolato per la pochezza dei risultati (operazioni internazionali che scovano quattro gatti, per di più solo “guardoni”) decide – in ossequio alla universale massima filosofica “chi fa da sé, fa per tre” – di farsi giustizia da solo… Beh, quasi, visto che per raggiungere lo scopo avrebbe radunato una quarantina di (sedicenti) hacker.

Continue reading “Hacker contro pedofili: crociata o istigazione a delinquere?”

Possibly Related Posts:


Diritto d’autore… due pesi e due misure

Computer Programming n.ro 75 del 01-12-98

di Andrea Monti

Una sentenza americana mette sul tappeto la questione dello shareware: è proprio vero che lo si può distribuire come si vuole senza incorrere in nessun problema? E qual’è la situazione dalle nostre parti? Decine di editori rischierebbero – più o meno inconsapevolmente – di trovarsi le forze dell’ordine in casa, ma i diritti dei programmatori indipendenti non sono tutelati quanto quelli delle major.

Continue reading “Diritto d’autore… due pesi e due misure”

Possibly Related Posts:


Tra hacker e spammer, tra legge e deontologia

Interlex n. 65

La notizia è pubblicata sul Corriere della Sera del 14 novembre scorso: un Noto, sacerdote del siracusano, balzato agli onori della cronaca per le raffiche di denunce dirette a reprimere i siti ospitanti “contenuti critici”, non pago degli scarsi successi riportati dalle forze dell’ordine, decide di farsi giustizia da sé, precettando un gruppo di sedicenti “hacker” da utilizzare come braccio secolare per una crociata contro pervertiti di varia natura.

Continue reading “Tra hacker e spammer, tra legge e deontologia”

Possibly Related Posts:


Quando si coniugano diritto e tecnologia

Interlex n.63

di Andrea Monti

Prendete una tecnologia, lasciate – nell’indifferenza di tutto e tutti – che si diffonda dappertutto fino a diventare uno standard di fatto. Ad un certo punto inserite un legislatore “distratto” che intende creare delle regole ad hoc per questo “moderno e sofisticatissimo” ritrovato e, poco dopo, una serie di imprese che cominciano a pensare ad applicazioni commerciali e quindi a propagandare allarmismo e disinformazione. Aggiungete una nutrita schiera di tuttologi e avrete lo schema di ciò che quasi sempre accade quando si coniugano diritto e tecnologia. Anche le vicende che caratterizzano la vita della firma digitale – seppur con significative variazioni – sono l’esatta riproduzione di un pattern applicato al software, alla Rete e Dio sa a cos’altro.

Continue reading “Quando si coniugano diritto e tecnologia”

Possibly Related Posts:


Un caffè lungo, mediamente ristretto

WMTools n.ro 10

di Andrea Monti

Passata – per il momento – l’ennesima fra le innumerevoli ed infinite buriane abbattutesi sulla Rete, due fatti hanno riacceso il dibattito sulla crittografia e sulla opportunità (necessità?) di regolamentarla: la diffusione a cura dell’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA – http://www.aipa.it) della bozza di articolato delle norme tecniche sulla firma digitale (che a quest’ora dovrebbe già essere stato approvato) e l’annuncio (la traduzione italiana è su http://www.alcei.it/doc/newusenc.htm) diffuso lo scorso 16 settembre dalla Casa Bianca di una prossima “revisione” delle regole sull’esportazione di crittografia forte dagli Stati Uniti.

Continue reading “Un caffè lungo, mediamente ristretto”

Possibly Related Posts:


La sicurezza dei sistemi informativi automatizzati per il trattamento dei dati personali in ambito pubblico

La sicurezza dei sistemi informativi automatizzati per il trattamento dei dati personali in ambito pubblico

Continue reading “La sicurezza dei sistemi informativi automatizzati per il trattamento dei dati personali in ambito pubblico”

Possibly Related Posts:


La tutela penale dei sistemi informatici e telematici: le fattispecie penali.

di
Cesare Parodi

Procura Circondariale di Torino

Continue reading “La tutela penale dei sistemi informatici e telematici: le fattispecie penali.”

Possibly Related Posts:


L’Evoluzione dei Meccanismi per la Sicurezza dei Sistemi Informatici

di
Danilo Bruschi
Dip di Scienze dell Informazione
Università degli Studi di Milano
Computer Emergency Response Team Italiano (CERT-IT)

Continue reading “L’Evoluzione dei Meccanismi per la Sicurezza dei Sistemi Informatici”

Possibly Related Posts:


L’Indagine Informatica di Polizia Giudiziaria: trasmissione dati su rete, perquisizioni ed ispezioni informatiche

di Gianfranco Todesco
Sezione P.G. Reati Informatici Procura Circondariale Torino

(Relazione presentata al Convegno Nazionale su ‘Informatica e riservatezza’ del CNUCE – Pisa 26/27 settembre 1998) Continue reading “L’Indagine Informatica di Polizia Giudiziaria: trasmissione dati su rete, perquisizioni ed ispezioni informatiche”

Possibly Related Posts:


Dichiarazione della Casa Bianca sulle modifiche delle regole per l’esportazione di crittografia

Documento del 16 settembre 1998

Continue reading “Dichiarazione della Casa Bianca sulle modifiche delle regole per l’esportazione di crittografia”

Possibly Related Posts:


La bit-tax: un nuovo ostacolo per il commercio elettronico?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 89

Uno degli incubi che popolava i (brevi) sonni dei telematici di qualche anno fa era la temutissima bit-tax, ovvero l’ennesimo balzello imposto questa volta al traffico generato dai modem.

Continue reading “La bit-tax: un nuovo ostacolo per il commercio elettronico?”

Possibly Related Posts:


Una legge con le patch

Computer Programming n.ro 1 del 19-08-98

di Andrea Monti

E’ proprio vero, l’informatica – almeno “certa” informatica – comincia ad esportare la propria filosofia produttiva negli ambiti più diversi ed impensati.

Continue reading “Una legge con le patch”

Possibly Related Posts:


Note minime sul codice dei fornitori

Interlex n. 61

di Andrea Monti

Il tema dell’autodisciplina nell’erogazione di servizi di telecomunicazioni basati sul TCP/IP (in breve, servizi internet) torna periodicamente alla ribalta ogni volta che – nel bene e nel male – la cronaca si occupa della Rete.
Negli ultimi tempi, grazie anche all’impulso dell’Unione Europea, in Italia si sono moltiplicati gli sforzi per giungere ad una formulazione quanto più coerente possibile di un vero e proprio codice, ma i risultati non sono stati – in generale – affatto soddisfacenti. La situazione, poi, è ulteriormente complicata per via della pluralità dei soggetti normativamente legittimati ad interloquire sul punto, basta pensare all’Antitrust, all’Autorità per le comunicazioni, all’AIPA e – da ultimo – al Garante per i dati personali (brillano per la loro sostanziale assenza le associazioni dei fornitori di servizi), anche se appare possibile individuare alcuni punti fermi.

Continue reading “Note minime sul codice dei fornitori”

Possibly Related Posts:


Solone, Dedalo e Gorgia

di Andrea Monti – WebMarketing Tools n. 7-98

Uno era considerato il più saggio fra i legislatori, l’altro progettò un labirinto del quale nessun uomo avrebbe mai trovato l’uscita, l’ultimo fece della demagogia il proprio credo… Solone, Dedalo e Gorgia: tre figure, tre categorie, tre modelli che descrivono perfettamente le forze che agiscono sul sistema di riferimento inerziale “Rete”. Continue reading “Solone, Dedalo e Gorgia”

Possibly Related Posts:


Artisti senza… Rete

di Andrea Monti – PC Professionale n. 87-88

La progressiva digitalizzabilità di film e musica (per non parlare dei programmi) ha obiettivamente creato grossi problemi alle società che ne detengono i diritti di sfruttamento economico perché ha di molto facilitato il fenomeno della riproduzione abusiva anche su scala industriale.

Continue reading “Artisti senza… Rete”

Possibly Related Posts:


Internet fa male ai bambini ver. 2.0

di Andrea Monti – PC Professionale n. 87-88

Gli effetti delle mistificazioni giornalistiche degli ultimi anni cominciano a manifestarsi con sempre maggiore virulenza sia in ambito culturale che giuridico. I due piani sono molto più legati di quanto possa inizialmente sembrare, perché se il legislatore (che – ricordiamolo – non è uno spettro, ma un gruppo di persone) non ha una corretta percezione del fenomeno non può decidere se obiettivamente sia il caso di emanare provvedimenti oppure di non appesantire le (già oberate) pagine della Gazzetta Ufficiale.

Continue reading “Internet fa male ai bambini ver. 2.0”

Possibly Related Posts:


PDL 3530, dilaga l’internetfobia

Ho letto con un certo interesse la Proposta di legge n. 3530, d’iniziativa del deputato Stagno d’Alcontres che ipotizza una “Disciplina delle reti telematiche ad accesso variabile in connessione sovranazionale”. Da rilevare, prima di tutto, la nuova e stravagante definizione giuridica di Internet.
L’analisi del testo (peraltro composto di tre soli articoli) suggerisce alcune considerazioni.

Continue reading “PDL 3530, dilaga l’internetfobia”

Possibly Related Posts:


War by other means

di Andrea Monti – WebMarketing Tools n. 6-98

Questo articolo si occupa del diritto d’autore o – come vezzosamente amano dire gli anglofoni a tutti i costi – copyright, e proprio per non violarlo in apertura dirò subito che il titolo non è originale, dato che in realtà individua un bel libro sullo spionaggio industriale scritto da John Fialka.

Guerra (combattuta) con altri mezzi dunque… ma cosa c’entra con il diritto d’autore e – soprattutto – con gli argomenti di cui tratto in questa rubrica? Continue reading “War by other means”

Possibly Related Posts:


Internet fa male ai bambini?… Si, secondo l’Unione Europea

di Andrea Monti – PC Professionale n. 86

Povero signor Internet, per lui la condanna è senza scampo: come già le ortiche, una bibita ghiacciata e il tamagotchi, egli fa male ai bambini.

Continue reading “Internet fa male ai bambini?… Si, secondo l’Unione Europea”

Possibly Related Posts:


E-mail, newsgroup e web… come difendersi dalle offese anonime?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 86

La Rete è una fonte inesauribile di scambi, comunicazione e contatti (personali e professionali), non stupisce quindi che anche il web – fino a poco tempo fa intrinsecamente passivo – abbia cominciato ad offrire la possibilità di comunicare con qualcuno senza l’intermediazione di client per la posta o per le newsgroup, tradizionalmente dedicato proprio alla comunicazione elettronica interattiva; si moltiplicano dunque i siti che offrono servizi di messaggistica analoghi a quelli delle testate cartacee di inserzioni gratuite.
Continue reading “E-mail, newsgroup e web… come difendersi dalle offese anonime?”

Possibly Related Posts:


Information Technology… se la conosci la eviti

Computer Programming n.ro 71 del 01-06-98

di Andrea Monti

Torniamo a parlare di Rete. Un documento tanto allucinante quanto ignorato dell’Unione Europea ripropone il problema dell’uso sicuro (sigh!) di internet, mentre da un convegno organizzato dal Garante per i dati personali e celebratosi a Roma nel maggio scorso sono venute fuori posizioni da brivido, la crittprafia è nell’occhio del mirino mentre nuovi crackdown sono appena iniziati.

Continue reading “Information Technology… se la conosci la eviti”

Possibly Related Posts:


War by other means

WMTools n.ro 6

di Andrea Monti

Questo articolo si occupa del diritto d’autore o – come vezzosamente amano dire gli anglofoni a tutti i costi – copyright, e proprio per non violarlo in apertura dirò subito che il titolo non è originale, dato che in realtà individua un bel libro sullo spionaggio industriale scritto da John Fialka.

Continue reading “War by other means”

Possibly Related Posts:


COM(97) 628 – C4-0079/98 – 97/0359 (COD)

COMMISSIONE DELLE COMUNITA’ EUROPEE
COM(97) 628 – C4-0079/98 – 97/0359 (COD)
Proposta di direttiva sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore
e dei diritti connessi nella società dell’informazione

Continue reading “COM(97) 628 – C4-0079/98 – 97/0359 (COD)”

Possibly Related Posts:


Venerdì 13…

di Andrea Monti – PC Professionale n. 85

Per gli esperti di sicurezza è il nome di un virus, mentre per gli amanti del cinema horror è (se non ricordo male) il titolo di un film, per i giuristi invece questa (13 marzo 1998) è la data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del regolamento sulla firma digitale.

Già, finalmente ci siamo: dopo tante incertezze, attese deluse e rinvii dell’ultim’ora ora la firma digitale è una realtà della quale per molti versi ci si può dichiarare soddisfatti, ma per altri alquanto preoccupati. “Il solito uccello del malaugurio” potrebbe pensare qualcuno, ma è veramente così?
Continue reading “Venerdì 13…”

Possibly Related Posts:


Ancora guai per il sig. Internet

di Andrea Monti – PC Professionale n. 85

Fra i tanti casi giudiziari che hanno animato le cronache più o meno locali quello del sig. Internet è uno fra i più esemplari.

Continue reading “Ancora guai per il sig. Internet”

Possibly Related Posts:


Dove è piana la lettera, oscura non fare la glossa

WMTools n.ro 5

di Andrea Monti

Non giurerei sulla fedeltà della citazione, ripescata com’è nell’abisso delle memorie universitarie ma il senso del monito rivolto ai glossatori medievali è comunque esplicito:
quando le cose sono chiare non sforzarti di complicarle inutilmente. Una simile presa di posizione assunta da gente il cui lavoro consisteva nel commentare a futura memoria scritti giuridici allora già vecchi di secoli è veramente singolare, peccato che la polvere della storia – ciecamente irrazionale – abbia sotterrato abbondantemente questa nitida affermazione di principio a vantaggio di una schiera di cottimisti del diritto la cui precipua funzione e preoccupazione sembra essere quella di evitare che la Gazzetta Ufficiale non venga stampata per mancanza di atti da pubblicare.

Continue reading “Dove è piana la lettera, oscura non fare la glossa”

Possibly Related Posts:


Jurisdiction In Cyberspace: A Theory of International Spaces

Jurisdiction In Cyberspace:

Continue reading “Jurisdiction In Cyberspace: A Theory of International Spaces”

Possibly Related Posts:


Fatture via e-mail: ne vale la pena?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 84

Una delle cose più difficili da digerire per chi opera nel mondo dell’informatica è che mentre la tecnologia sforna di continuo strumenti che potrebbero facilitare di molto il lavoro, la legge – specie quella fiscale – rimane sempre e comunque indietro, ancorata a classificazioni e criteri fortemente datati.

Continue reading “Fatture via e-mail: ne vale la pena?”

Possibly Related Posts:


La guerra dei browser: aspettando l’Antitrust

di Andrea Monti – PC Professionale n. 84

Da qualche tempo le cronache, anche quelle non specializzate, riportano spesso il bollettino di guerra che racconta delle gesta di protagonisti come Microsoft da una parte e dall’altra un composito schieramento di avversari da Sun a Netscape al Department of Justice statunitense.

Continue reading “La guerra dei browser: aspettando l’Antitrust”

Possibly Related Posts:


Conferma da Bologna: la duplicazione di software non è sempre reato

di Andrea Monti – PC Professionale n. 84

Ricorderete che l’anno scorso suscitò scalpore la sentenza con la quale il Pretore di Cagliari aveva assolto il legale rappresentante di un’azienda dall’accusa di avere duplicato abusivamente del software in violazione dell’art.171 bis della legge sul diritto d’autore.

Continue reading “Conferma da Bologna: la duplicazione di software non è sempre reato”

Possibly Related Posts:


J’accuse

di Giancarlo Livraghi

Siamo al centenario del famoso J’accuse di Émile Zola sullo storico “affare Dreyfus”. In questa ricorrenza vorrei fare una precisa e severa accusa, non di “pedofilia” ma di perversa pedofobia. Qualcuno sta sistematicamente perseguitando le nuove generazioni (e non solo loro).

Continue reading “J’accuse”

Possibly Related Posts:


Un altro colpo dell’anonima duplicatori

Computer Programming n.ro 68 del 01-04-98

di Andrea Monti

Lancio stampa

Bologna, 24 febbraio 1998

Continue reading “Un altro colpo dell’anonima duplicatori”

Possibly Related Posts:


Il software fra brevetto e diritto d’autore

Computer Programming n.ro 67 del 01-03-98

di Andrea Monti

Delle mail che – bontà vostra :) – ricevo con frequenza sempre maggiore, molte contengono richieste di informazioni sulla possibilità di brevettare i programmi…. L’interesse per questo tema assume concretezza sempre maggiore con il passare del tempo, visto che da più parti emergono le insufficienze della normativa vigente.

Continue reading “Il software fra brevetto e diritto d’autore”

Possibly Related Posts:


I rischi nascosti del commercio elettronico

di Andrea Monti – PC Professionale n. 83

Quando si parla di sicurezza del commercio elettronico la mente (anche ad opera di venditori di sicurezza “abili” propagandisti di insicurezza) corre subito alle frotte di improbabili delinquenti che stanno appollaiate da qualche parte sulla Rete per impadronirsi di carte di credito o per imbastire chissà quale truffa digitale da baraccone; pochi imprenditori sanno che i loro affari elettronici sono messi a rischio da un pericolo tanto invisibile quanto concreto: le indagini di polizia giudiziaria.

Continue reading “I rischi nascosti del commercio elettronico”

Possibly Related Posts:


No Theft Electronic Act. Una legge d’altri tempi

di Andrea Monti – PC Professionale n. 83

Evoluzione, non rivoluzione… suonava più o meno così lo slogan di una nota casa automobilistica tedesca che sottolineava una filosofia aziendale: perfezionare l’esistente prima di buttare tutto all’aria ed intraprendere nuovi sentieri. Se questo approccio sembra molto corretto nell’ambito aziendale, in quello giuridico dovrebbe essere la regola (derogata da eccezioni veramente tali) ma, come succede sempre più spesso, il nostro legislatore da questo orecchio proprio non ci sente come dimostrano gli allarmanti dibattiti “scientifici” sulla imprescindibile necessità di nuove leggi per contrastare il pericolo pubblico numero uno: la information-technology. Proprio dagli USA arriva invece una notizia che sfata questo luogo comune: l’approvazione del No Electronic Theft (NET) Act (per i non anglofoni, Legge contro il furto elettronico).

Continue reading “No Theft Electronic Act. Una legge d’altri tempi”

Possibly Related Posts:


Legislatori, legulei e azzeccagarbugli

di Andrea Monti – WebMarketing Tools n.3-98

Mentre da una parte accreditati studiosi – già protagonisti di pregevoli monografie su tutto lo scibile giuridico, dalle assemblee di condominio al diritto societario – parlano ora di giuritecnica, di banche dati, di firma digitale e delle norme sulla system security, dall’altra, ad esempio, imprenditori subiscono il sequestro dell’intero web-server perché il magistrato non ha capito che i file possono essere duplicati, o perché – è accaduto – l’Ispettore non ha voglia di mettere in valigia un masterizzatore. Continue reading “Legislatori, legulei e azzeccagarbugli”

Possibly Related Posts:


Perché ho scritto Spaghetti Hacker

Computer Programming n.ro 68 del 01-03-98

di Andrea Monti

Una delle malattie più diffuse nell’Italia di questi ultimi tempi è il pubblicare libri.

Continue reading “Perché ho scritto Spaghetti Hacker”

Possibly Related Posts:


Nessuna sanzione penale per la perdita dell’agendina?

Interlex n. 38

di Andrea Monti

L’articolo pubblicato di recente sul quotidiano la Repubblica, nel quale Beppe Grillo evidenziava con amara ironia alcune distonie presenti nella legge sui dati personali, ha indotto l’Ufficio del Garante per la protezione dei dati ad emanare un comunicato stampa nel quale si è ritenuto di confutare le affermazioni del comico genovese, comunicato che fa sorgere ulteriori interrogativi invece di fugarli. Scrive infatti il Garante che “è del tutto falso che la legge preveda sanzioni penali per chi smarrisca un’agendina, come era stato già mille volte chiarito e come conferma un regolamento in via di approvazione”.

Continue reading “Nessuna sanzione penale per la perdita dell’agendina?”

Possibly Related Posts:


Richard Stalman e la Free Software Foundation

di Andrea Monti – PC Professionale n. 82

Nonostante i prezzi dei software per la navigazione e dei sistemi operativi comincino ad essere abbastanza accessibili (specie nel caso dello shareware) il sogno di molti utenti è e rimane quello di avere delle applicazioni che consentano di sfruttare al meglio la superpotenza di calcolo oggi disponibile senza dover comunque spendere somme esorbitanti (ovviamente non prendo nemmeno in considerazione l’ipotesi di ricorrere alle copie illegali). Da qualche anno il desiderio è realtà grazie anche al progetto GNU, parte consistente di quello che – per i navigatori più smaliziati – è il non plus ultra del software per la rete cioè LINUX, il sistema operativo distribuito gratuitamente che ha portato UNIX sulle scrivanie di moltissimi utenti (e provider).

Continue reading “Richard Stalman e la Free Software Foundation”

Possibly Related Posts:


Nuove frontiere per il commercio elettronico con la firma digitale

di Andrea Monti – PC Professionale n. 82

Uno degli effetti più interessanti dell’arcinota “Legge Bassanini” – destinata a riformare profondamente la Pubblica Amministrazione – è l’attenzione riservta all’informatica. In particolare grazie a questa legge non c’è giuridicamente più differenza fra un documento di carta e un file, a condizione che vengano emanati alcuni regolamenti attuativi che definsicano certe questioni tecniche.

Continue reading “Nuove frontiere per il commercio elettronico con la firma digitale”

Possibly Related Posts:


Le angustie dell’anno 2000

di Andrea Monti – PC Professionale n. 82

L’anno 2000 non ci regalerà soltanto nuovi sistemi operativi, processori dal clock in FM e Reti sempre più affollate, questo infatti è solo uno dei due lati della medaglia. L’altro – quello oscuro – riguarda le conseguenze di una scelta nella realizzazione dei programmi che affonda le proprie radici nella preistoria dell’information technology. Continue reading “Le angustie dell’anno 2000”

Possibly Related Posts:


Regolare la Rete: obblighi anche per i provider

di Andrea Monti – PC Professionale n. 81

Quando si parla di regolamentare la Rete lo si fa quasi sempre avendo come punto di riferimento il navigatore; ecco dunque che si parla del problema dell’anonimato, dei reati informatici, dei contenuti critici ed altre amenità di questo tipo, dimenticando però che su questo palcoscenico digitale gli attori sono almeno due: l’utente e il provider e che quindi – per continuare in metafora – il copione va scritto per entrambi.

Continue reading “Regolare la Rete: obblighi anche per i provider”

Possibly Related Posts:


Giornali in Rete… siamo alla svolta?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 81

Rispondendo ad un lettore su uno degli scorsi numeri mi ero soffermato sul problema della pubblicazione di articoli e più in generale di “lavori” su Internet e dissi che la piena validità (per esempio ai fini dell’acquisizione dello status di pubblicista) di quanto diffuso in Rete è subordinata all’essere il sito che ospita il prodotto riconosciuto come testata giornalistica.

Continue reading “Giornali in Rete… siamo alla svolta?”

Possibly Related Posts: