Interlex n.121
Come tutti dovrebbero sapere (la legge non ammette ignoranza) la prossima settimana scade il termine per l’adozione delle misure minime previste dal DPR 319\99.
Anche se (anzi, proprio perché) il provvedimento è povera cosa, specie sotto il profilo tecnico, chi ha cercato di applicarlo concretamente si è imbattuto nel solito valzer di definizioni imprecise, “falsi tecnologici” e prescrizioni ai confini della realtà. Basti – per tutti – ricordare il dibattito in corso su cosa dovrebbe intendersi per “reti di telecomunicazioni disponibili al pubblico”(vedi, fra gli altri, gli articoli Cosa deve intendersi per “elaboratore accessibile in rete”? e Sicurezza e reti “disponibili al pubblico”)
Continue reading “Misure minime di sicurezza: in galera tra un anno?”
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante
- La resa di Apple al governo inglese rimette in discussione il senso dei servizi cloud?
- Paragon e Meta: lo spettro della sorveglianza e il fantasma della democrazia
- Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?