Recovering and Examining Computer Forensic Evidence

Recovering and Examining Computer Forensic Evidence

FORENSIC SCIENCE COMMUNICATIONS OCTOBER 2000 VOLUME 2 NUMBER 4

Continue reading “Recovering and Examining Computer Forensic Evidence”

Possibly Related Posts:


Domini .it: registrazione rapida. È partita la sperimentazione

di Alessia Ambrosini

CopyrightMytechMondadori 27 settembre 2000

Allo stato attuale registrare un dominio .it non è così immediato come registrare un dominio.com/.org/.net. In effetti, per
ottenerne l’assegnazione, l’utente deve prima rivolgersi a un maintainer (un ente abilitato a effettuare la registrazione), quindi inviare (o far inviare dal maintainer), alla Registration Authority italiana, la famosa lettera di assunzione di
responsabilità, chiaramente riempita e firmata. A questo punto tocca al maintainer, che configura i Dns e fa pervenire – sempre alla Registration Authority – il modulo tecnico per il dominio di interesse. Per finire, l’Authority effettua tutti i vari controlli ed assegna (cioè registra) il dominio.
La procedura è evidentemente “laboriosa”. Per questo motivo, più parti (soprattutto i maintainer) hanno chiesto alla Registration Authority, da un lato, di snellirla e automatizzarla; dall’altro, di aumentare il livello di sicurezza relativo alle operazioni di invio dei dati.
Continue reading “Domini .it: registrazione rapida. È partita la sperimentazione”

Possibly Related Posts:


Domini di mano in mano. Da cedere, ereditare, vendere

di Alessia Ambrosini

CopyrightMytechMondadori 20 settembre 2000

Con questo articolo si conclude la triade dedicata alle regole di naming entrate in vigore lo scorso 15 agosto. L’ultima grossa novità introdotta riguarda la regolamentazione del trasferimento del dominio, o – più correttamente – la  regolamentazione del cambio di assegnatario. Continue reading “Domini di mano in mano. Da cedere, ereditare, vendere”

Possibly Related Posts:


Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software

di Andrea Monti – PC Professionale n.114

Con una sentenza depositata il 5 maggio 2000, il Tribunale penale di Torino prende posizione sul delicato problema di come interpretare il testo dell’art.171 bis L.633/41 (volgarmente nota come “legge sul copyright”).

Questo articolo, infatti, sanziona penalmente la duplicazione di software solo in presenza di uno “scopo di lucro” ed è proprio sul significato di queste parole che si è acceso un dibattito serrato fra chi – come BSA – sostiene che anche la mancata spesa per l’acquisto di un programma sia da considerare appunto come “scopo di lucro” e chi, come la ex Pretura di Cagliari ritiene sussistere un distinguo fra “lucro” e profitto”. Il primo essendo un vero e proprio guadagno economico (in pratica: vendere copie del software) e il secondo un semplice risparmio di spesa (cioè una non-diminuzione del proprio patrimonio). Continue reading “Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software”

Possibly Related Posts:


La riforma del diritto d’autore cambia nuovamente faccia. Ed è sempre più brutta.

di Andrea Monti – PC Professionale n.114

Si è concluso in Parlamento l’iter che ha portat alla trasformazione del ddl S1496 nella nuova normativa sul diritto d’autore.

Continue reading “La riforma del diritto d’autore cambia nuovamente faccia. Ed è sempre più brutta.”

Possibly Related Posts:


Forensic Computer Analysis: An Introduction

Continue reading “Forensic Computer Analysis: An Introduction”

Possibly Related Posts:


Sul Web è nata una nuova professione. Diventa anche tu “ente conduttore”

di Alessia Ambrosini

CopyrightMytechMondadori 12 settembre 2000

La scorsa settimana abbiamo esaminato la procedura amministrativa di rassegnazione “coatta” di un dominio contestato, lo strumento predisposto dalla Naming Authority italiana per prevenire e combattere il fenomeno del cybersquatting.
Ricordiamo che il procedimento – ispirato agli stessi criteri adottati in sede internazionale da Icann per i domini .com, .org e .net – viene gestito da appositi enti conduttori e non direttamente dalla Registration Authority italiana, l’organismo che assegna e amministra i domini .it.
Se nello scorso articolo abbiamo esaminato la procedura dal punto di vista dell’utente, ora invece la guardiamo da un’ottica più “imprenditoriale”. Come si diventa ente conduttore? Quali sono i requisiti e le modalità per assumere questo incarico? Continue reading “Sul Web è nata una nuova professione. Diventa anche tu “ente conduttore””

Possibly Related Posts:


Un “giudice di pace” per i siti scippati – Le nuove regole dei domini .it

di Alessia Ambrosini

CopyrightMytechMondadori 8 settembre 2000



Da quando – 15 dicembre 1999 – sono venuti meno i limiti soggettivi (oggi chiunque può avere un indirizzo internet) e numerici (i titolari di partita Iva possono registrare quanti domini vogliono) alla registrazione dei domini, il fenomeno dell’accaparramento in malafede di nomi noti – da parte di speculatori disinvolti – è finito sempre più spesso nelle aule di giustizia e sulle pagine dei giornali. Continue reading “Un “giudice di pace” per i siti scippati – Le nuove regole dei domini .it”

Possibly Related Posts:


La nuova legge sul diritto d’autore: nuovi freni per l’Open Source italiano

Linux&Co n.ro 9

di Andrea Monti

Approvata un attimo prima delle ferie parlamentari (il 26 luglio scorso) la nuova legge sul diritto d’autore (http://www.andreamonti.net/lex/s1496.htm) si presenta come una specie di patchwork, nel quale ciascuna lobby “ha messo del proprio”.
Così, l’industria dell’audiovisivo ha ottenuto maggiore protezione per i servizi ad accesso condizionato (pay-TV, in italiano) mentre quella del software ha raggiunto lo scopo di sostituire lo “scopo di lucro” con quello di “profitto” nell’art.171 bis (quello che punisce la duplicazione abusiva di software) annullando di fatto la preziosa opera interpretativa della giurisprudenza di molti tribunali (vedi la recentissima sentenza del tribunale di Torino ), che avevano trovato il modo di punire chi effettivamente “trafficava” in warez, evitando guai a chi commetteva al più un illecito civile. 
C’è anche da rilevare – magra consolazione – che la legge, contro la volontà delle software house, ha imposto anche per i programmi l’obbligo di apposizione del bollino SIAE sui supporti destinati alla commercializzazione, anche se non si è iscritti alla Società Italiana degli Autori ed Editori, imponendo anche ai grandi produttori oneri burocratici e maggiori costi (sicuramente “trasferiti” sul prezzo pagato dall’utente finale). Il tutto con la scusa di avere uno strumento veloce e sicuro per distinguere l’originale dalla copia.

Continue reading “La nuova legge sul diritto d’autore: nuovi freni per l’Open Source italiano”

Possibly Related Posts:


Duplicazione abusiva di software. Un’altra assoluzione da Torino

Linux&C n.7

di Andrea Monti

Dopo la sentenza delle (ex) Preture di Cagliari del 1996, e Bologna del 22 febbraio  1998 e del Tribunale di Taranto degli inizi di quest anno, giunge da Torino l’ennesima assoluzione in materia di duplicazione abusiva di software con una decisione depositata il 5 maggio 2000.

Continue reading “Duplicazione abusiva di software. Un’altra assoluzione da Torino”

Possibly Related Posts:


Forensic Computer Analysis: An Introduction

Forensic Computer Analysis: An Introduction

di Dan Farmer – Wietse Venema

Dr. Dobb’s Journal September 2000

Continue reading “Forensic Computer Analysis: An Introduction”

Possibly Related Posts:


Oscenità in rete: Paga sempre il SysAdmin?

Computer Programming n.ro 51 del 19-08-00

di Andrea Monti

“Collaboro con un Internet Provider e un probabile cliente mi ha chiesto informazioni sulla possibilità di inserire materiale pornografico o giù di lì sulla rete delle reti senza violare le leggi vigenti in Italia.
Il servizio che egli intende offrire è ristretto agli utenti che si registrino e di cui è quindi verificabile la maggiore età.
Basta ciò per non incorrere nella violazione delle leggi?”
Questa è una delle domande tipiche che giungono alla mia mailbox di Computer Programming ed enuncia in poche righe un problema molto serio la cui soluzione ha una portata più generale: cosa si può fare e cosa no sulla rete?

Continue reading “Oscenità in rete: Paga sempre il SysAdmin?”

Possibly Related Posts:


Un sito web non è stampa. Dal Tribunale penale di Oristano l’ennesima conferma.

di Andrea Monti PC Professionale n.113


La diffamazione, cioè l’offesa all’onore e all’altrui reputazione, è sicuramente uno degli illeciti (anche penali) che la cui commissione sembra essere stata “agevolata” più di altri dalla diffusione della rete. In effetti, la disponibilità di servizi come mailing list, newsgroup, “bacheche” di inserzioni, chatroom, siti web consente con una certa facilità la diffusione di “carinerie noon richieste” su persone, aziende e istituzioni. Che sistematicamente reagiscono invocando a propria difesa non la diffamazione semplice, ma quella commessa “a mezzo stampa”, sulla base proprio dell’equiparazione fra un sito web e la carta stampata. Continue reading “Un sito web non è stampa. Dal Tribunale penale di Oristano l’ennesima conferma.”

Possibly Related Posts:


Un sito web non è stampa. Dal Tribunale penale di Oristano l’ennesima conferma.

di Andrea Monti – PC Professionale n.113

La diffamazione, cioè l’offesa all’onore e all’altrui reputazione, è sicuramente uno degli illeciti (anche penali) che la cui commissione sembra essere stata “agevolata” più di altri dalla diffusione della rete. In effetti, la disponibilità di servizi come mailing list, newsgroup, “bacheche” di inserzioni, chatroom, siti web consente con una certa facilità la diffusione di “carinerie noon richieste” su persone, aziende e istituzioni. Che sistematicamente reagiscono invocando a propria difesa non la diffamazione semplice, ma quella commessa “a mezzo stampa”, sulla base proprio dell’equiparazione fra un sito web e la carta stampata.

Continue reading “Un sito web non è stampa. Dal Tribunale penale di Oristano l’ennesima conferma.”

Possibly Related Posts:


Dal Ministero dell’industria le prime regole per l’e-commerce

di Andrea Monti – PC Professionale n.113

Con la circolare 3487/c del primo giugno 2000 il Ministero dell’industria chiarisce alcuni aspetti applicativi legati alla riforma del commercio introdotto con il D.lgs.114/98 (c.d. Legge Bersani).
Continue reading “Dal Ministero dell’industria le prime regole per l’e-commerce”

Possibly Related Posts:


Nessuna traccia dell’Open Source nel progetto italiano per la società dell’informazione

Linux&C n.8

di Andrea Monti

Buona ultima (il Rapporto Bangeman risale al 1995, mentre i progetti statunitensi addirittura all’anno prima) anche l’Italia è arrivata ad avere un piano d’azione per lo sviluppo della società dell’informazione. Un ambizioso progetto annunciato il 22 giugno scorso che, almeno nelle intenzioni dovrebbe emancipare il nostro paese dalla condizione di sottosviluppo tecnologico nella quale versa da tempi immemorabili.

Continue reading “Nessuna traccia dell’Open Source nel progetto italiano per la società dell’informazione”

Possibly Related Posts:


Vogliamo il freeware di stato

Vogliamo il freeware di stato Un’intervista su Galileo 29-7-2000

di Giovanni Spataro

Copyright – Galileonet Anno V – n° 30 29 luglio 2000

Continue reading “Vogliamo il freeware di stato”

Possibly Related Posts:


Il nuovo diritto d’autore uccide l’Open Source

Il nuovo diritto d’autore uccide l’Open Source

di Andrea Monti

Tutti i diritti riservati Apogeonline 2000

Continue reading “Il nuovo diritto d’autore uccide l’Open Source”

Possibly Related Posts:


Il disegno di legge sul diritto d’autore S1496: una vergogna istituzionale

Interlex n.140

di Andrea Monti

il disegno di legge S1496 sulla riforma della legge sul diritto d’autore, licenziato dal Senato lo scorso 21 giugno, riesce nella difficile impresa di peggiorare il testo approvato l’anno scorso dalla Camera con il numero C4953.
Già nella precedente versione erano contenute proposte da far letteralmente drizzare i capelli, come quella dell’istituzione di un vero e proprio regime di “pentitismo”, volto per di più non ad ottenere condanne penali ma semplici sequestri, cioè misure cautelari temporanee, a prescindere poi dall’esito del dibattimento.
O come la vanificazione dell’orientamento giurisprudenziale manifestatosi prima nella sentenza della Pretura di Cagliari del 3/12/96 e confermato – quanto al fatto commesso dai privati – da quella del Tribunale di Torino emessa il 13/7/2000, da realizzarsi sostituendo nell’art. 171 bis della legge sul diritto d’autore lo “scopo di lucro” con quello di “profitto”.

Continue reading “Il disegno di legge sul diritto d’autore S1496: una vergogna istituzionale”

Possibly Related Posts:


Nomi a dominio, il Tribunale di Firenze aumenta la confusione

Interlex n.ro 139

di Andrea Monti

Con l’ordinanza del 29 giugno scorso, emanata dal Tribunale di Firenze nel procedimento cautelare Sabena vs A&A di Castellani A. si registra un’inversione di tendenza (ma una rondine non fa primavera) nell’orientamento giurisprudenziale praticamente uniforme che stabilisce l’applicabilità della legge marchi ai casi di domain grabbing.

Continue reading “Nomi a dominio, il Tribunale di Firenze aumenta la confusione”

Possibly Related Posts:


Usare il software in azienda: qualche consiglio pratico

di Andrea monti – WebMarketing Tools n.31/00

Com’è ormai universalmente noto, la legge sul diritto d’autore punisce la duplicazione abusiva di software con pene molto severe che in alcuni casi, se associate a quelle previste per la ricettazione, possono addirittura arrivare a otto anni di reclusione. Tutto ruota attorno al significato da attribuire al concetto di “fine di lucro”, richiesto dall’art. 171 bis della legge sul diritto d’autore per l’esistenza del reato. Per molto tempo c’è stata una grande incertezza sul punto, anche e soprattutto per via di alcune interpretazioni “di parte” (come quelle diffuse ad esempio dalla Business Software Alliance) secondo le quali ogni forma di duplicazione abusiva di software deve essere punita con il carcere. Continue reading “Usare il software in azienda: qualche consiglio pratico”

Possibly Related Posts:


I web di istituzioni e aziende indifesi contro le scorribande di innocui perditempo

di Andrea Monti – PC Professionale n.112

Il caso recente dei siti “bucati” di ministeri e authority solleva il problema della scarsa efficacia della protezione dei sistemi pubblici e delle relative responsabilità

Continue reading “I web di istituzioni e aziende indifesi contro le scorribande di innocui perditempo”

Possibly Related Posts:


Ora anche il brevetto è la scusa per sequestrare un computer

di Andrea Monti – PC Professionale n.112 luglio  2000

Dalla vicenda giudiziaria che ha visto coinvolte Netfraternity e Payland per violazione di brevetto, ne esce l’ennesimo sequestro di un intero computer

Continue reading “Ora anche il brevetto è la scusa per sequestrare un computer”

Possibly Related Posts:


«Giusto distinguere tra hobby e lucro»

«Giusto distinguere tra hobby e lucro» Un’intervista su “La Stampa” – 14/7/2000

di A. Gaino

Copyright – La Stampa 14 luglio 2000

Continue reading “«Giusto distinguere tra hobby e lucro»”

Possibly Related Posts:


La trave nell’occhio: il Garante controlla l’internet

Interlex n. 135

di Andrea Monti

La notizia è riportata da Punto Informatico: “L’ufficio del Garante della Privacy ha confermato l’avvio di un monitoraggio sui siti italiani, per capire quali sono gli strumenti di profilazione messi in atto e fino a che punto gli utenti vengano messi in condizione di sapere di essere monitorati da un “grande occhio elettronico”.
Dopo il caso “Libero-Infostrada” dunque, questa Autorità sembra aver deciso di occuparsi (finalmente o purtroppo, dipende dai punti di vista) anche della Rete e del modo in cui vengono applicate le norme sulla protezione dei dati personali.
Polemiche a parte (e molte ce ne sarebbero da fare su curiose amnesie normative e procedimentali, nonché sul fatto che proprio il sito del Garante è privo quantomeno dell’informativa sul trattamento – vedi la pagliuzza nell’occhio del vicino…) cerchiamo di capire i termini del problema con riferimento alle situazioni concrete.

Continue reading “La trave nell’occhio: il Garante controlla l’internet”

Possibly Related Posts:


DNA e diritto d’autore. Necessità di codici aperti della conoscenza.

WebMarketing Tools n.29/00

Continue reading “DNA e diritto d’autore. Necessità di codici aperti della conoscenza.”

Possibly Related Posts:


Fare affari in rete. Quali regole?

di Andrea Monti – Copyright – Networking IDG Communications Italia (15 giugno  2000)

L’internet italiana è ancora ad uno stato embrionale e quindi anche la sua “versione commerciale” è tutta da costruire. Ciò non toglie che più di un operatore cominci a pensare seriamente di fare business online non solo nella prospettiva di vendere e comprare ma anche in quella, più ampia, della gestione di “transazioni”. Si, perché la rete non è soltanto “commercio”, ma anche utile strumento per altre forme di attività d’impresa, come il business to business. Il che implica, ovviamente, che le problematiche giuridiche sono molto più ampie e complesse dei soliti luoghi comuni sulle misteriose intercettazioni di numeri di carte di credito, o su fantomatici criminali che, si dice, frequentino la rete. Continue reading “Fare affari in rete. Quali regole?”

Possibly Related Posts:


Quando la tecnologia serve il diritto

di Andrea Monti – Copyright MytechMondadori 15 giugno 2000


Al banchetto dei dati personali, la strana coppia dei libertari e degli speculatori.
Ma una mano a tutela della privacy arriva dal software

Continue reading “Quando la tecnologia serve il diritto”

Possibly Related Posts:


Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software

di Andrea Monti – PC Professionale n.111

Con una sentenza depositata il 5 maggio 2000, il Tribunale penale di Torino prende posizione sul delicato problema di come interpretare il testo dell’art.171 bis L.633/41 (volgarmente nota come “legge sul copyright”).

Continue reading “Torino. Ancora un’assoluzione per duplicazione abusiva di software”

Possibly Related Posts:


Fare affari in rete. Quali regole?

Fare affari in rete. Quali regole?

di Andrea Monti

Tutti i diritti riservati Networking – IDG Communications Italia

Continue reading “Fare affari in rete. Quali regole?”

Possibly Related Posts:


Il CFP 2000 fra Privacy e Open Source

Linux&C n.6

di Andrea Monti

Fin dal 1991 il Computer Freedom and Privacy (http://www.cfp.org) ha rappresentato il punto d’incontro annuale della electronic community americana, costituendo il tentativo di “mettere attorno ad un tavolo” forze dell’ordine e comunità hacker per discutere e spiegare i reciproci punti di vista.

Continue reading “Il CFP 2000 fra Privacy e Open Source”

Possibly Related Posts:


Alcune domande che non avranno risposte

di Andrea Monti – Interlex

E due. A distanza di un paio di settimane i buontemponi “brasiliani” sono tornati, indisturbati, a fare un giro per i siti della pubblica amministrazione italiana. Ma la notizia, ancora una volta, è stata quasi ignorata dai grandi mezzi di informazione, gli stessi che in altre occasioni si sono buttati sui fatti (o sui non-fatti) con grande spiegamento di titoli a effetto e ampi spazi redazionali. Continue reading “Alcune domande che non avranno risposte”

Possibly Related Posts:


Andare a GPL

Linux&C n.5

Molto spesso – quasi sempre – quando si parla di sistemi Open Source l’attenzione si concentra subito sulle enormi possibilità aperte dal poter maneggiare sorgenti, saltando a piè pari l’innovazione culturale che ha reso possibile Linux, il suo passato e il nostro futuro: la GPL (http://www.opensource.it/openpress/gnu_gen_pub_lic.html). Il prerequisito per il successo di un progetto Open Source, infatti, è riuscire ad essere certi che tutti i partecipanti, ovunque nel mondo, si conformino ad un “codice di comportamento” comune. Proprio questa percezione spinse RMS a scrivere la Gnu General Public License che altro non è se non un vero e proprio atto che impone a chiunque voglia godere dei vantaggi connessi alla libera modificabilità e riproducibilità dei sorgenti, di rilasciare il proprio software sottoponendolo alla stessa regolamentazione. Se volete, la GPL è una cosa a metà fra una “catena di S. Antonio” e una vendita multilivello.

Continue reading “Andare a GPL”

Possibly Related Posts:


L’evoluzione normativa dell’information communication technology in Italia

di Andrea Monti – CopyrightSomediaEcommercing 29 aprile 2000

Con il passare del tempo e il crescere del volume degli scambi sulla rete, le problematiche giuridiche confinate a lungo nelle discussioni accademiche hanno cominciato ad interessare anche le aule di giustizia. I provvedimenti giudiziari emanati negli ultimi anni – fino a ieri, si potrebbe dire – sono di contenuto abbastanza vario. A sentenze che forniscono inquadramenti nitidi e precisi di questioni lungamente controverse (come in materia di duplicazione abusiva di software) fanno eco provvedimenti (come la recente ordinanza emanata dal Tribunale di Viterbo in materia di nomi a dominio)
di minore lucidità. Si è registrato un aumento vertiginoso di indagini in materia di duplicazione abusiva di software e violazioni della legge sul diritto d’autore, mentre per quanto riguarda la pirateria informatica non sembrano esserci novità significative. Ma il tema giuridico del momento è sicuramente quello della tutela giuridica del nome a dominio, reso di scottante attualità dalla corsa alla “registrazione selvaggia” partita a seguito della liberalizzazione nella gestione degli indirizzi.
Continue reading “L’evoluzione normativa dell’information communication technology in Italia”

Possibly Related Posts:


Consigli per gli acquisti (on line)

Interlex n.128

di Andrea Monti

Molte persone nutrono forti dubbi sulla validità giuridica di un acquisto online perché – lo si sente ripetere spesso – “non c’è un contratto scritto”. In realtà anche se non c’è un pezzo di carta firmato dalle parti, il rapporto giuridico è quasi sempre correttamente instaurato. Per la legge italiana infatti il contratto scritto (e addirittura in certi casi rogato dal notaio) serve soltanto per alcune categorie di oggetti (case, automobili). In altri termini, la stragrande maggioranza dei beni in commercio può essere negoziata “sulla parola” e dunque anche tramite l’internet. Inoltre, se non cadiamo nell’equivoco del “ciberspazio”, ci rendiamo immediatamente conto che in realtà quello che stiamo facendo null’altro è se non un acquisto a distanza, assolutamente identico a quelli che proponevano un tempo aziende come Vestro e Postalmarket. Solo che il catalogo lo consultiamo da una postazione remota e l’ordine lo effettuiamo tramite una linea telefonica. O se preferite qualcosa di meno antico, potete pensare alle televendite che tracimano quotidianamente da ogni schermo televisivo.

Continue reading “Consigli per gli acquisti (on line)”

Possibly Related Posts:


I veri problemi giuridici dei domain name

Interlex n.ro 127

di Andrea Monti

Fra gli aspetti problematici generati dalla registrazione di un nome a dominio ce ne sono alcuni poco o nulla presi in considerazione dalla dottrina. Mi riferisco in modo particolare al cosiddetto “regime di circolazione” del nome a dominio, che a sua volta sottintende la corretta individuazione della sua titolarità. L’assetto attuale è organizzato in modo che il richiedente riceva in “uso” il nome prescelto, mentre la “proprietà” rimane della Registration Authority.

Continue reading “I veri problemi giuridici dei domain name”

Possibly Related Posts:


Il Ddl Passigli. Proposte inutili e confuse

Il clamore suscitato nelle settimane precedenti dall’ enorme numero di richieste di registrazioni di nomi a dominio presentate da alcune società si è tramutato in un prevedibile e non desiderabile (vedi Gli accaparramenti dei nomi a dominio: lei non sa chi sono io!) disegno di legge che dovrebbe “mettere ordine” nel controverso settore.

Continue reading “Il Ddl Passigli. Proposte inutili e confuse”

Possibly Related Posts:


Internet e sicurezza – Trading on line: investire sì, ma con cautela.

PC Professionale n.109

Pecunia non olet, i soldi non puzzano, dicevano gli antichi, e così quella internet ricettacolo di lussuria e delinquenti ora è diventata – grazie al trading on line – il luogo preferito di pensionati, casalinghe e varia umanità, desiderosi di moltiplicare in un battibaleno i propri risparmi acquistando o vendendo al momento giusto i titoli azionari più disparati.
Continue reading “Internet e sicurezza – Trading on line: investire sì, ma con cautela.”

Possibly Related Posts:


Accaparramento dei nomi a dominio. Lacrime di coccodrillo?

di Andrea Monti – PC Professionale n.109

Il 15 dicembre 1999 è una data importante nella storia dell’internet italiana perché segna l’abolizione del limite “una entità-un dominio” che impediva a (quasi) chiunque di registrare più di un indirizzo. Come era ipotizzabile, questa “liberalizzazione” – voluta essenzialmente dagli internet provider – ha dato il via ad una vera e propria corsa alla registrazone che si è tradotta nell’accaparramento di nomi da parte di soggetti piccoli e grandi e nell’impossessamento di domini “strategici” da parte di moltissimi altri soggetti.
Continue reading “Accaparramento dei nomi a dominio. Lacrime di coccodrillo?”

Possibly Related Posts:


Sequestri di computer. Dal Tribunale di Torino un provvedimento controtendenza

di Andrea Monti – PC Professionale n. 109

Il 7 febbraio 2000 il Tribunale del riesame di Torino ha emanato un provvedimento (http://www.andreamonti.net/testi/ordtribto.htm) che costituisce un importante precedente in materia di sequestri di computer, un tema del quale ci siamo spesso occupati su queste pagine. In sintesi, i termini della questione sono questi.

Continue reading “Sequestri di computer. Dal Tribunale di Torino un provvedimento controtendenza”

Possibly Related Posts:


Una recensione sul n.16 della rivista del SISDE – gen-apr. 2000

Copyright – SISDE Per Aspera ad Veritatem n.16 gennaio/aprile 2000

Rivista N.16 gennaio-aprile 2000

Continue reading “Una recensione sul n.16 della rivista del SISDE – gen-apr. 2000”

Possibly Related Posts:


Misure minime di sicurezza: in galera tra un anno?

Interlex n.121

Come tutti dovrebbero sapere (la legge non ammette ignoranza) la prossima settimana scade il termine per l’adozione delle misure minime previste dal DPR 319\99.
Anche se (anzi, proprio perché) il provvedimento è povera cosa, specie sotto il profilo tecnico, chi ha cercato di applicarlo concretamente si è imbattuto nel solito valzer di definizioni imprecise, “falsi tecnologici” e prescrizioni ai confini della realtà. Basti – per tutti – ricordare il dibattito in corso  su cosa dovrebbe intendersi per “reti di telecomunicazioni disponibili al pubblico”(vedi, fra gli altri, gli articoli Cosa deve intendersi per “elaboratore accessibile in rete”? e Sicurezza e reti “disponibili al pubblico”)

Continue reading “Misure minime di sicurezza: in galera tra un anno?”

Possibly Related Posts:


Gli accaparramenti dei nomi a dominio: lei non sa chi sono io!

Interlex n.120

Roma, 25 gennaio 2000

Registration Authority Italiana Istituto per le Applicazioni Telematiche  del CNR 
Via Vittorio Alfieri, 1 56010 Ghezzano (Pisa)

 Continue reading "Gli accaparramenti dei nomi a dominio: lei non sa chi sono io!"

Possibly Related Posts:


Internet e sicurezza – Carte di credito on line: cosa deve fare il merchant

di Andrea Monti – PC Professionale n. 108

I nodi cominciano a venire al pettine. E’ vero, usare le carte di credito per acquistare online è pericoloso ma non perché i numeri sono intercettati durante le transazoni dai pirati “cattivi”, ma perché le aziende che fanno commercio elettronico non sono adeguatamente sensibili al problema della sicurezza.

Continue reading “Internet e sicurezza – Carte di credito on line: cosa deve fare il merchant”

Possibly Related Posts:


Free Internet: il Garante per i dati personali detta le regole

PC Professionale n.108 marzo 2000

Lo scorso 20 gennaio il Garante per i dati personali (http://www.garanteprivacy.it) ha pronunciato una decisione (http://www.alcei.it/comdatpers.html) sul procedimento “Libero-Infostrada”, aperto a seguito della segnalazione promossa lo scorso luglio da ALCEI (http://www.alcei.it/segnatpers.html).

Continue reading “Free Internet: il Garante per i dati personali detta le regole”

Possibly Related Posts:


Duplicazione non autorizzata di software. Dal Tribunale di Taranto un’altra assoluzione

di Andrea Monti – PC Professionale n. 108

Dopo la Pretura di Cagliari e quella di Bologna, è toccato alla magistratura tarantina pronunciare un’altra sentenza di assoluzione in un caso di presunta duplicazione non autorizzata di software.
Continue reading “Duplicazione non autorizzata di software. Dal Tribunale di Taranto un’altra assoluzione”

Possibly Related Posts:


Io non c’ero, e se c’ero dormivo

di Andrea Monti – WebMarketing Tools n.27/00

E’ passata praticamente sotto silenzio la notizia che i web di svariati Ministeri e persino dell’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, sano stati recentemente “visitati” da buontemponi (pare) di origine brasiliana che ne hanno cambiato le home page, scorrazzando qui e là praticamente indisturbati. Continue reading “Io non c’ero, e se c’ero dormivo”

Possibly Related Posts:


La carta di identità elettronica, un nuovo strumento per l’e-business?

di Andrea Monti – PC Professionale n.107

Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) n.437 del 22 ottobre 1999, pubblicato sulla GU n. 277 del 25-11-1999 (http://www.andreamonti.net/dpcm99437.htm) viene introdottta in Italia la carta d’identità elettronica, cioè una scheda che oltre ai “soliti” dati conterrà una serie di informazioni aggiuntive e – lo dice il testo del decreto – le informazioni e le applicazioni occorrenti per la firma digitale… nonchè gli elementi necessari per generare la chiave biometrica.
Continue reading “La carta di identità elettronica, un nuovo strumento per l’e-business?”

Possibly Related Posts:


Firma digitale e firma elettronica: Italia e Unione Europea in rotta di collisione

di Andrea Monti – PC Professionale n.107

Il trambusto provocato in Italia dall’emanazione della normativa sulla firma digitale e dagli equivoci sulla sua applicazione (non serve per il commercio elettronico) hanno fatto passare quasi inosservata l’attività dell’Unione Europea che sta procedendo con una certa speditezza all’adozione di una direttiva sulla firma elettronica. Il provvedimento è stato approvato dal Parlamento Europeo nella Seduta Plenaria del 25 Ottobre scorso ma non è ancora definitivo perché dovrà ancora essere vagliato definitivamente dal Consiglio. Pur essendo dunque teoricamente possibili ulteriori modificazioni (improbabili, a meno di eventi clamorosi) possiamo dunque farci un’idea più precisa di cosa ci aspetta e in particolare del rapporto fra la normativa italiana vigente e quella in corso di emanazione.
Continue reading “Firma digitale e firma elettronica: Italia e Unione Europea in rotta di collisione”

Possibly Related Posts:


Le norme tecniche sulla protezione dei dati personali e la rete. Un matrimonio impossibile?

di Andrea Monti – PC Professionale n.107

Come avevo promesso, ritorno ad affrontare il tema delle misure minime di sicurezza per la protezione dei dati personali, imposte dal DPR 318-99, dal punto di vista di chi utilizza a vario titolo l’internet. Continue reading “Le norme tecniche sulla protezione dei dati personali e la rete. Un matrimonio impossibile?”

Possibly Related Posts: