Articolo di informazione o “cripto redazionale”?
Con toni entusiastici Repubblica.it parla del nuovo sistema mirrorless di Canon, magnificandone caratteristiche e prestazioni.
L’articolo è un insieme raccogliticcio di dichiarazioni di rapressentanti di Canon e di specifiche da manuale di istruzioni, ma è privo di qualsiasi approfondimento critico.
Per esempio, non dice che la Canon RF è piu’ simile alla 6D (modello reflex inferiore) che alla 5DMk IV; omette – parlando della dismissione dell’attacco EF (l’attuale standard) in favore del nuovo “attacco RF”, chi ha investito su un corredo di obiettivi Canon – che non si cambia tutti i giorni – si troverà fra le mani qualcosa che non vale niente (come già è accaduto con la baionetta FD); stessa sorte spetta già ora ai possessori di obiettivi EF-M.
Da Repubblica.it non ci si aspetta certo un approfondimento da rivista specialistica, ma qualcosa in più di un redazionale, questo è ragionevole aspettarselo.
E’ questo il “giornalismo di qualità” che si vuole proteggere con la “direttiva copyright”?
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante