di Alessia Ambrosini
Copyright – Mytech – Mondadori 12 settembre 2000
La scorsa settimana abbiamo esaminato la procedura amministrativa di rassegnazione “coatta” di un dominio contestato, lo strumento predisposto dalla Naming Authority italiana per prevenire e combattere il fenomeno del cybersquatting.
Ricordiamo che il procedimento – ispirato agli stessi criteri adottati in sede internazionale da Icann per i domini .com, .org e .net – viene gestito da appositi enti conduttori e non direttamente dalla Registration Authority italiana, l’organismo che assegna e amministra i domini .it.
Se nello scorso articolo abbiamo esaminato la procedura dal punto di vista dell’utente, ora invece la guardiamo da un’ottica più “imprenditoriale”. Come si diventa ente conduttore? Quali sono i requisiti e le modalità per assumere questo incarico? Continue reading “Sul Web è nata una nuova professione. Diventa anche tu “ente conduttore””
Possibly Related Posts:
- Pro e contro del Global digital compact dell’Onu
- Ue e G7, i cavi sottomarini come asset strategico per la sicurezza delle reti
- Salvare internet dai venti di guerra
- La querelle fra Macron e la governance sui nomi a dominio
- Il blocco di Tor in Russia, la New IP policy cinese e la retorica della “internet libera”