GIP Bergamo – Decreto 01 agosto 2008

art. 321 c.p.p. – modalità di esecuzione del sequestro preventivo su risorse di rete localizzate al di fuori della giurisdizione italiana – ordine di blocco delle risoluzioni DNS agli operatori italiani – sussiste
art. 14 DLGV 70/2003 – applicabilità tramite art. 321 c.p.p. – sussiste

Continue reading “GIP Bergamo – Decreto 01 agosto 2008”

Possibly Related Posts:


Dati delle telefonate in chiaro, un provvedimento discutibile

di Andrea Monti – Interlex n. 378 del 16 luglio 2008
Con il provvedimento del 13 marzo 2008 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 3 aprile 2008) il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito che a partire dal 1 luglio 2008 gli operatori telefonici possono fornire ai clienti i numeri completi delle comunicazioni effettuate dalle proprie utenze, ma a due condizioni.

Continue reading “Dati delle telefonate in chiaro, un provvedimento discutibile”

Possibly Related Posts:


Dati delle telefonate in chiaro. Dal Garante dei dati personali un provvedimento discutibile.

Dal 1 luglio 2008 gli utenti dei servizi di comunicazione elettronica potranno ricevere il traffico in uscita senza le ultime tre cifre oscurate. Ma il provvedimento del Garante contiene ambiguità che ne rendono complessa l’applicazione concreta.

Continue reading “Dati delle telefonate in chiaro. Dal Garante dei dati personali un provvedimento discutibile.”

Possibly Related Posts:


Sicurezza informatica. Una storia lunga e difficile

La Sicurezza Informatica è solitamente presentata come un insieme di strategie, tecniche e modelli di management per la protezione delle informazioni gestite dai sistemi informativi. Questa prospettiva – se pur condivisibile – riduce il mondo della Sicurezza Informatica a un’attività di prevenzione o a un lavoro di ripristino e recupero di sistemi e informazioni compromesse da un qualsiasi tipo di accesso illegale. La
sicurezza informatica, però, non è solo questo.

Continue reading “Sicurezza informatica. Una storia lunga e difficile”

Possibly Related Posts:


Tribunal de commerce de Paris 1ère chambre B Jugement du 30 juin 2008

Christian Dior Couture / eBay Inc., eBay International AG – 30/06/2008

FAITS

Continue reading “Tribunal de commerce de Paris 1ère chambre B Jugement du 30 juin 2008”

Possibly Related Posts:


Napster e i suoi fratelli

di Nicola Battista – djbatman@olografix.org

I was in the pub last night, and a guy asked me for a light for his cigarette. I suddenly realised that there was a demand here and money to be made, and so I agreed to light his cigarette for 10 pence, but I didn’t actually give him a light, I sold him a license to burn his cigarette. My fire-license restricted him from giving the light to anybody else, after all, that fire was my property. He was drunk, and dismissing me as a loony, but accepted my fire (and by implication the licence which governed its use) anyway. Of course in a matter of minutes I noticed a friend of his asking him for a light and to my outrage he gave his cigarette to his friend and pirated my fire! I was furious, I started to make my way over to that side of the bar but to my added horror his friend then started to light other people’s cigarettes left, right, and centre! Before long that whole side of the bar was enjoying MY fire without paying me anything. Enraged I went from person to person grabbing their cigarettes from their hands, throwing them to the ground, and stamping on them.

Continue reading “Napster e i suoi fratelli”

Possibly Related Posts:


No Electronic Theft (NET) Act

No Electronic Theft (NET) Act
(Enrolled Bill (Sent to President))
http://thomas.loc.gov/cgi-bin/query/D?c105:7:./temp/~c105FYVJkm::

Continue reading “No Electronic Theft (NET) Act”

Possibly Related Posts:


Internet governance, miti e realtà

Intervista su 2024, il programma di Radio24 condotto da Enrico Pagliarini, sulla governance della rete. E’ possibile ascoltare la trasmissione seguendo questo link.

Possibly Related Posts:


Tribunale di Modica, Sent. 08 maggio 2008

artt.5 e 16 L. 08.02.1948 n. 47 – assoggettamento di sito internet a carattere informativo all’obbligo di registrazione presso il competente tribunale – omissione dell’adempimento – reato di stampa clandestina – sussiste

Continue reading “Tribunale di Modica, Sent. 08 maggio 2008”

Possibly Related Posts:


Il potere del Potere

di Andrea Monti – Nova – Ilsole24ore del 8 maggio 2008 –
“Avevo elaborato un complesso sistema di riferimenti incrociati, il che significava che chiunque cercasse di identificare un agente tramite l’accesso ai nostri archivi si sarebbe dovuto procurare l’accesso a tre (o cinque, a seconda del livello di sicurezza) diverse parti di informazioni, ciascuna delle quali richiedeva una specifica autorizzazione di accesso… con i computer, questi diversi livelli di accesso erano, invece, garantiti da privilegi di accesso e parole chiave. Ogni volta, gli esperti hanno cercato di convincermi che un sistema informatico era invulnerabile. Le spiegazioni mi sembravano convincenti fino a quando, qualche settimana dopo, i giornali pubblicavano la notizia di qualche dodicenne che, dalla propria camera da letto, si era introdotto in qualche sistema informatico militare. Non mi sono mai fidato dei computer.”

Continue reading “Il potere del Potere”

Possibly Related Posts:


La decisione è ineccepibile, ma la legge è insufficiente

di Andrea Monti – Interlex n. 374 – 7 maggio 2008
Con questo articolo non intendo ritornare sugli specifici profili di illiceità del trattamento dei dati fiscali da parte dell’Agenzia delle entrate, di cui mi sono occupato in un altro articolo, quanto piuttosto svolgere alcune riflessioni sulle carenze strutturali della normativa sul trattamento dei dati personali e sull’autodeterminazione informativa (DLGV 196/03) e sulla tutela della privacy (art. 615 bis del codice penale) evidenziate da questa spiacevole vicenda.

Continue reading “La decisione è ineccepibile, ma la legge è insufficiente”

Possibly Related Posts:


Vuoto normativo? La legge che vieta è già in vigore

di Andrea Monti – IlSole24Ore del 3 maggio 2008
La diffusione sul sito internet dell’Agenzia delle entrate delle denunce dei redditi dei cittadini italiani – benché prevista dalla legge – è stata eseguita con modalità che violano palesemente il D.lgs. 196/03 meglio conosciuto come Codice dei dati personali. Ciò che è in discussione, dunque, è il “come” questi dati siano stati messi in circolazione e non “se” l’amministrazione avesse il potere di renderli pubblici.

Continue reading “Vuoto normativo? La legge che vieta è già in vigore”

Possibly Related Posts:


Come cambia la legge sui reati informatici

di Andrea Monti – PC Professionale n. 205

Modificata, dopo quattordici anni, la legge sui reati informatici. La computer forensics entra ufficialmente nel codice di procedura penale e le imprese diventano responsabili per i computer crime commessi dai dirigenti a vantaggio dell’azienda. Continue reading “Come cambia la legge sui reati informatici”

Possibly Related Posts:


C. app. Milano, Sent. 1360/08

art.615 ter c. III – computer appartenente alla PA – automatica configurabilità dell’aggravante – non sussiste
art.615 ter c. III – computer appartenente alla PA – configurabilità dell’aggravante – necessità di dimostrare l’interesse pubbico del sistema violato – sussiste
Continue reading “C. app. Milano, Sent. 1360/08”

Possibly Related Posts:


Legge 18 marzo 2008, n. 48 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno (GU 4 aprile 2008, n. 80; s.o. n. 79)

Capo I RATIFICA ED ESECUZIONE

Art. 1. (Autorizzazione alla ratifica)

1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, di seguito denominata «Convenzione».

Continue reading “Legge 18 marzo 2008, n. 48 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno (GU 4 aprile 2008, n. 80; s.o. n. 79)”

Possibly Related Posts:


IBLC 2008 – DNA e indagini giudiziarie

Milano, 8 aprile 2008 Palazzo Stelline Sala Porta – Corso Magenta, 61, Milano (MI) – ore 14,00 – 18,15.
A Milano, il prossimo 8 aprile 2008, si svolgerà la quarta edizione della Italian Biotech Law Conference che si occupa – per prima in Italia – degli aspetti tecnici, giuridici e informatici dell’uso deldatabase del DNA come strumento di indagine giudiziaria.

Continue reading “IBLC 2008 – DNA e indagini giudiziarie”

Possibly Related Posts:


Garante dati personali – Provv. 13 marzo 2008

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere “in chiaro” – 13 marzo 2008 – G.U. n. 79 del 3 aprile 2008

Continue reading “Garante dati personali – Provv. 13 marzo 2008”

Possibly Related Posts:


PDL 2807 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno”

E’ stato approvato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C2807). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento. (20 febbraio 2008) – Fonte Camera dei Deputati

Continue reading “PDL 2807 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno””

Possibly Related Posts:


C. App. Bologna, Sent. 369/08

Art. 615 ter c.p. – aggravante del danneggiamento di dati e programmi – applicabiltà nel caso di modificazione da parte di un software dei parametri di configurazione di un altro software – non sussiste – N.B. Questa è solo una delle varie questioni rilevanti trattate dalla sentenza. Continue reading “C. App. Bologna, Sent. 369/08”

Possibly Related Posts:


Cour de justice des Communautés Europeennes – Arrêt C-275/06

Société de l’information – Obligations des fournisseurs de services – Conservation et divulgation de certaines données relatives au trafic – Obligation de divulgation – Limites – Protection de la confidentialité des communications électroniques – Compatibilité avec la protection du droit d’auteur et des droits voisins – Droit à une protection effective de la propriété intellectuelle

Continue reading “Cour de justice des Communautés Europeennes – Arrêt C-275/06”

Possibly Related Posts:


EU Court of Justice Dec. C-275/06

Information society – Obligations of providers of services – Retention and disclosure of certain traffic data – Obligation of disclosure – Limits – Protection of the confidentiality of electronic communications – Compatibility with the protection of copyright and related rights – Right to effective protection of intellectual property Continue reading “EU Court of Justice Dec. C-275/06”

Possibly Related Posts:


Corte di giustizia UE – Sent. C-275/06

Società dell’informazione – Obblighi dei fornitori di servizi – Conservazione e divulgazione di taluni dati relativi al traffico – Obbligo di divulgazione – Limiti – Tutela della riservatezza delle comunicazioni elettroniche – Compatibilità con la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi – Diritto alla tutela effettiva della proprietà intellettuale

Continue reading “Corte di giustizia UE – Sent. C-275/06”

Possibly Related Posts:


Garante per i dati personali – Provvedimento generale – Sicurezza dei dati di traffico telefonico e telematico

Sicurezza dei dati di traffico telefonico e telematico – 17 gennaio 2008
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Nella riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vicepresidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti e del dott. Giovanni Buttarelli, segretario generale;

Continue reading “Garante per i dati personali – Provvedimento generale – Sicurezza dei dati di traffico telefonico e telematico”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. V penale Sent. n. 4667/07

Apertura e utilizzo di mailbox intestata a terzi – configurabilità dell’art. 494 c.p. – sussiste

Continue reading “Cass. Sez. V penale Sent. n. 4667/07”

Possibly Related Posts:


Corte di giustiza UE – Sent. 8 novembre 2007 c-20/05

Direttiva 98/34/CE – Procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche – Obbligo di comunicare i progetti di regole tecniche – Legge nazionale che impone l’obbligo di apporre il contrassegno dell’ente nazionale incaricato della riscossione dei diritti d’autore su dischi compatti commercializzati – Nozione di “regola tecnica”

Continue reading “Corte di giustiza UE – Sent. 8 novembre 2007 c-20/05”

Possibly Related Posts:


Modificare Iphone e playstation si può? Si, no, forse.

di Andrea Monti – PC Professionale n. 200 novembre 2007
Una recente sentenza della Cassazione avrebbe potuto facilmente chiarire la situazione sulle modifiche, ma l’occasione è andata perduta.

Continue reading “Modificare Iphone e playstation si può? Si, no, forse.”

Possibly Related Posts:


Giudice di pace di Firenze, sent. 5384/07

Vendita di un computer in “bundle” con il sistema operativo e altro software – diritto dell’acquirente al rimborso del prezzo del sistema operativo e dell’altro software in caso di mancata volontà di utilizzo – sussiste
L’acquirente ha il diritto di restituire il software precaricato al produttore del computer e di ottenere la restituzione della quota di prezzo relativa al materiale restituito.

Continue reading “Giudice di pace di Firenze, sent. 5384/07”

Possibly Related Posts:


Il crash di Skype: quali conseguenze per gli utenti?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 199
Il blackout del servizio di telefonia via Internet pone il problema della responsabilità dei produttori di software di fronte a servizi di comunicazioni globali Continue reading “Il crash di Skype: quali conseguenze per gli utenti?”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. III Penale – Sent. n. 33678/06

L.633/41 – Art. 171ter lett f-bis) – norma d’impianto ex DLGV 68/2003 – creazione di autonoma fattispecie incriminatrice delle condotte di elusione delle misure tecnologiche di protezione – non sussiste.
L.633/41 – Art. 171ter lett f-bis) – norma d’impianto ex DLGV 68/2003 – creazione di autonoma fattispecie incriminatrice delle condotte di elusione delle misure tecnologiche di protezione – inapplicabilità ai fatti commessi anteriormente all’entrata in vigore del DLGV 68/2003 – non sussiste.

La lett. f-bis) dell’art. 171-ter legge n.633 del 1941 non ha introdotto una fattispecie incriminatrice del tutto nuova. Con la conseguenza che non può affatto ritenersi che prima della sua introduzione non sussistesse alcuna fattispecie incriminatrice delle condotte di elusione o violazione delle misure tecnologiche di protezione poste a tutela dei prodotti dell’ingegno contenuti e commercializzati su supporto informatico.

Continue reading “Cass. Sez. III Penale – Sent. n. 33678/06”

Possibly Related Posts:


GPL 3 Nuova licenza, vecchi problemi

Linux&C n. 60 – di Andrea Monti
Il 29 giugno 2007 è la data di nascita della GPL3, la licenza che governerà i software sviluppati dalla FSF e da tutti coloro che sceglieranno di “sposare” la visione del mondo di Richard Stallman. Il rilascio di GPL3 è stato preceduto da roventi polemiche (ricordiamo quella innescata dal messaggio di Linus Torvalds che annunciava di non applicare questa licenza al kernel di Linux) che non sembrano destinate a spegnersi. I critici della nuova GPL, infatti, sono convinti che sia troppo restrittiva e che la GPL v.2 sia migliore, mentre chi supporta la nuova arrivata ne esalta le capacità di proteggere le creazioni dei programmatori in modo più flessibile ed efficiente. Per capire quale dei due partiti abbia ragione è necessario, innanzi tutto, andare alle fonti e leggere comparativamente i due testi.

Continue reading “GPL 3 Nuova licenza, vecchi problemi”

Possibly Related Posts:


Novell, Microsoft e FSF… chi ha ucciso il free software?

Linux&C n. 56 – di Andrea Monti

Questo articolo analizza le implicazioni dell’accordo fra Novell e Microsoft da una prospettiva diversa rispetto a quella attualmente dominante nella comunità del free software che vede nel “patto con il diavolo” una fonte di pericoli per la “causa” del free software in generale e per i singoli sviluppatori in particolare. Sicuramente – sgombriamo il campo da ambiguità – questo accordo “non è una bella cosa”, ma piuttosto che lamentarsi del latte versato, sarebbe utile capire come si è arrivati a rovesciare il bricco sul fuoco. In altri termini: siamo sicuri che quanto accaduto sia colpa (se di “colpa” di si può parlare) esclusiva di Novell e che la comunità del free software sia esente da responsabilità?

Continue reading “Novell, Microsoft e FSF… chi ha ucciso il free software?”

Possibly Related Posts:


MINNESOTA SUPREME COURT – Dec. A06-1000/2007

A writ prohibition against a Court order granting – as addictional discovery – access to breath test device source code owned by the State, cannot be granted when evidence of non discoverability is not provided.

Continue reading “MINNESOTA SUPREME COURT – Dec. A06-1000/2007”

Possibly Related Posts:


Prum Convention (aka Schengen III Agreement) on the stepping up of cross-border cooperation, particularly in combating terrorism, cross-border crime and illegal migration

An agreement was signed on 27 May 2005 by seven countries (Germany, Spain, France, Luxembourg, Netherlands, Austria, and Belgium) at Prüm, Germany. This agreement, based on the principle of availability which began to be discussed after the Madrid bomb attack on 11 March 2004, could enable them to exchange all data regarding DNA and fingerprint data of concerned persons and to cooperate against terrorism. Sometimes known as the Prüm Convention, this is becoming known as the Schengen III Agreement and was adopted into EU regulation for Schengen states in June 2007.[6] The Visa Information System, to be rolled-out in 2009, could be in the future the largest biometric database in the world.
Source Wikipedia

Continue reading “Prum Convention (aka Schengen III Agreement) on the stepping up of cross-border cooperation, particularly in combating terrorism, cross-border crime and illegal migration”

Possibly Related Posts:


DDL s.857 Norme per la istituzione di una banca dati nazionale del DNA e per la disciplina delle operazioni peritali …

SENATO DELLA REPUBBLICA
———– XV LEGISLATURA ———–
DISEGNO DI LEGGE N. 857
d’iniziativa dei senatori VALDITARA, BUCCICO, ALLEGRINI, BALBONI, BALDASSARRI, BATTAGLIA Antonio, BUTTI, CARUSO, CORONELLA, CURSI, DELOGU, DIVELLA, FLUTTERO, LOSURDO, MARTINAT, MENARDI, MORSELLI, MUGNAI, NANIA,PONTONE, RAMPONI, SAIA, SAPORITO, SELVA, STRANO e TOTARO
COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 LUGLIO 2006
——-—-
Norme per la istituzione di una banca dati nazionale del DNA e per la disciplina delle operazioni peritali eseguibili mediante la raccolta di materiale biologico prelevato dall’indagato od imputato o da soggetti terzi
———–

Continue reading “DDL s.857 Norme per la istituzione di una banca dati nazionale del DNA e per la disciplina delle operazioni peritali …”

Possibly Related Posts:


Tr. Roma Sez. IX civile – Ord. 14 luglio 2007

Art. 156 L.d.a – Ricorso cautelare per l’ottenimento dei dati identificativi di utenti di servizi internet – trattamento finalizzato alla tutela del diritto – illegittimità – inutilizzabilità processuale – sussiste

Continue reading “Tr. Roma Sez. IX civile – Ord. 14 luglio 2007”

Possibly Related Posts:


Mentire con le statistiche

Finalmente l’edizione italiana di un capolavoro famoso nel mondo.
How to lie with statistics non è solo il libro sulle statistiche di maggior successo in tutta la storia dell’editoria. Non è solo il testo più chiaro e facilmente comprensibile che sia mai stato scritto sull’argomento. È anche oggi, più che mai, di attualità.

Continue reading “Mentire con le statistiche”

Possibly Related Posts:


Garante dei dati personali – Provvedimento 21 giugno 20007 – [doc. web n. 1433975]

La “giurisdizione” del Garante per i dati personali in materia di dati genetici è limitata al risultato delle analisi sul campione biologico e non al campione biologico in quanto tale. E’ pertanto inammissibile il ricorso volto a ottenere l’accesso al campione in questione.

Continue reading “Garante dei dati personali – Provvedimento 21 giugno 20007 – [doc. web n. 1433975]”

Possibly Related Posts:


Diritto di recesso: vale anche per i servizi internet?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 195
Secondo la legge Bersani l’utente ha il diritto di recedere liberamente anche da servizi come il Voip. Ma l’oscurità della legge non ne aiuta l’applicazione. Continue reading “Diritto di recesso: vale anche per i servizi internet?”

Possibly Related Posts:


Garante dei dati personali – Dec. 30 maggio 2007

Art. 148 DLGV 196/03 – ricorso per blocco del trattamento eseguito dal pubblico ministero – inammissibilità – sussiste
E’ inammissibile ai sensi dell’art.148 DLGV 196/03 il ricorso diretto a bloccare il trattamento dei dati eseguito dal pubblico ministero (nel caso specifico, restituzione di un computer previa formattazione del disco rigido), anche se detto trattamento è relativo a dati personali estranei all’indagine.

Continue reading “Garante dei dati personali – Dec. 30 maggio 2007”

Possibly Related Posts:


Il tribunale di Roma sul P2P: niente privacy per gli utenti della rete

di Andrea Monti – PC Professionale n. 194
Un’ordinanza ingiunge a Telecom Italia di rivelare l’identità di 3.000 utenti responsabili di fare P2P. Continue reading “Il tribunale di Roma sul P2P: niente privacy per gli utenti della rete”

Possibly Related Posts:


La Corte di Cassazione e l’originalità del software

di Andrea Monti – PC Professionale n. 193

Il presupposto della tutela giuridica del software è sicuramente l’unicità del codice sorgente, anche se poi i programmi svolgono le stesse funzioni.
Continue reading “La Corte di Cassazione e l’originalità del software”

Possibly Related Posts:


IBLC 2007

Chi possiede la bioinformazione è il tema della terza edizione della Italian Biotech Law Conference che si svolgerà a Milano in via Adamello, 16, (nelle strutture dell’IFOM-FIRC) il prossimo 5 aprile 2007.

Continue reading “IBLC 2007”

Possibly Related Posts:


Garante dei dati personali – Del. 13/07

Provvedimenti a carattere generale – 01 marzo 2007 Bollettino del n. 81/marzo 2007, [doc. web n. 1387522]
Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet – Registro delle deliberazioni Del. n. 13 del 1° marzo 2007

Continue reading “Garante dei dati personali – Del. 13/07”

Possibly Related Posts:


PDL s2012 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’ Europa sulla criminalita’ informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ ordinamento interno

Il Senato ha approvato definitivamente il PDL s2012 * il 27 febbraio 2007 senza modificare il testo inviato dalla Camera dei deputati, che è disponibile nella sua versione definitiva seguendo questo link.

Continue reading “PDL s2012 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’ Europa sulla criminalita’ informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ ordinamento interno”

Possibly Related Posts:


UK ACPO Computer Based Evidence Guidelines v.3

Le linee guida dell’Association of Chief Police Officers inglesi, per la raccolta e conservazione della prova informatica. – The UK Association of Chief Police Officer Computer-Based Evidence guidelines.

Continue reading “UK ACPO Computer Based Evidence Guidelines v.3”

Possibly Related Posts:


Il datore di lavoro può avere accesso alla mailbox aziendale personale

di Andrea Monti – PC Professionale n. 191

Una sentenza del tribunale di Torino chiarisce le modalità che consentono all’impresa di accedere senza violare la legge ai contenuti dei PC messi a disposizione dei dipendenti.
Continue reading “Il datore di lavoro può avere accesso alla mailbox aziendale personale”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. I civile Sent. 581/07

L.633/41 – programmi per elaboratore – formulazione e organizzazione autonome rispetto a programmi analoghi – originalità – sussiste
L.633/41 – programmi per elaboratore – verifica dell’originalità – giudizio di fatto – sindacabilità in sede di legittimità per soli vizi di motivazione
La creatività e l’originalità sussistono anche qualora l’opera sia composta da idee e nozioni semplici, comprese nel patrimonio intellettuale di persone aventi esperienza nella materia propria dell’opera stessa, purché formulate ed organizzate in modo personale ed autonomo rispetto alle precedenti.
La consistenza in concreto di tale autonomo apporto forma oggetto di una valutazione destinata a risolversi in un giudizio di fatto, come tale sindacabile in sede di legittimità soltanto per eventuali vizi di motivazione.

Continue reading “Cass. Sez. I civile Sent. 581/07”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. III penale – Sent. 149/07

Pres. Vitalone – est. Lombardi
Svolgimento del processo
Con la sentenza impugnata la Ca di Torino haconfermato la pronuncia di colpevolezza di Tizio e Caio in ordine ai reati:
a) e d) di cui all’articolo 171bis della legge 633/41;
b) di cui all’articolo 171ter lettera a) e b) della legge 633/41,
loro ascritti:
– per avere, a fine di lucro, duplicato abusivamente,utilizzando un computer configurato come serverFtp, e distribuito programmi per elaborareillecitamente duplicati, giochi per psx, video Cd (capo a);
– per avere, a fine di lucro,abusivamente duplicato su supporto informaticoopere cinematografiche, mettendole poi adisposizione sul server ftp, dal quale potevanoessere scaricate da utenti abilitati all’accessotramite un codice identificativo e relativapassword a fronte del conferimento di materialiinformatici sul predetto server ftp (capo b)
– nonché il Tizio per avere detenuto a scopocommerciale programmi destinati a consentire o facilitare la rimozione dei dispositivi di protezione applicati a programmi per elaboratore (capo d).

Continue reading “Cass. Sez. III penale – Sent. 149/07”

Possibly Related Posts:


Chi comunica la propria password aziendale ad altri è licenziabile

di Andrea Monti – PC Professionale n. 189

Una sentenza della Corte di Cassazione fissa un importante principio, valido però solo in certi casi.
Continue reading “Chi comunica la propria password aziendale ad altri è licenziabile”

Possibly Related Posts:


Trib. Bologna Sez. II civile Sent. n. 2812/06

Contratti di accesso all’internet – diritto di recesso del consumatore – contratto “family” stipulato in realtà da un professionista per l’esercizio della propria attività – non sussiste
Contratti di accesso all’internet – diritto di recesso del consumatore – contratto “family” stipulato in realtà da un professionista per l’esercizio della propria attività – applicabilità del foro del consumatore – non sussiste

L’uso a scopo professionale di un contratto di accesso all’internet di tipo “family” implica l’applicazione del regime giuridico del professionista e non quello del consumatore e, di conseguenza, l’inapplicabilità – in caso di controversie – del foro del consumatore.

Continue reading “Trib. Bologna Sez. II civile Sent. n. 2812/06”

Possibly Related Posts: