Crittare i dati per tutelarsi di più

di Andrea Monti – Nòva IlSole24Ore del 12 novembre 2009 1

Continue reading “Crittare i dati per tutelarsi di più”

  1. le parti indentate sono state rimosse dalla versione cartacea per ragioni di spazio

Possibly Related Posts:


Pubbliche amministrazioni 2.0

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 29 ottobre 2009

Migliorare l’efficienza dello Stato grazie alla rete è un tema del quale si discute dagli albori della diffusione dell’internet in Italia. Le esperienze delle reti civiche di Milano e Roma, ma anche quelle di altre città italiane, hanno dimostrato le potenzialità offerte dall’uso intelligente di uno strumento estremamenteflessibile e potente.

Continue reading “Pubbliche amministrazioni 2.0”

Possibly Related Posts:


Cass. penale sez. III Sent. 49437/09

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III PENALE

Sentenza 29 settembre – 23 dicembre 2009, n. 49437

Continue reading “Cass. penale sez. III Sent. 49437/09”

Possibly Related Posts:


La strategia dell’imperfezione

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 10 settembre 2009

Il rilascio di nuovi sistemi operativi è sempre un evento che genera un misto di curiosità e preoccupazione. Da un lato, infatti, c’è l’attesa per vedere in opera nuove funzionalità. Dall’altro, c’è il timore per i problemi derivanti da incompatibilità con software applicativi e dalle carenze per il supporto hardware. E in un ambiente professionale sempre di più la prudenza nell’effettuare gli aggiornamenti è diventata una regola di sopravvivenza. Quando l’installazione di un sistema operativo diventa problematica, infatti, il total cost of ownership dell’infrastruttura IT aziendale aumenta sensibilmente. Basta pensare alle conseguenze derivanti dalla non disponibilità immediata di supporti a periferiche o dal “fermo tecnico” dei sistemi in attesa dell’ennesimo service pack.

Continue reading “La strategia dell’imperfezione”

Possibly Related Posts:


Report on cross-border e-commerce in the EU

The report identifies e-commerce trends and potential cross-border obstacles in order to analyse the direction that cross-border e-commerce is taking in the EU. The report is a follow-up to the first edition of the Consumer Markets Scoreboard, adopted on 29 January 2008, as part of the Commission’s broader market monitoring initiative.1 In the context of the Single Market Review, the Commission is currently undertaking an in-depth market monitoring of the retail sector.2 The evidence set out in this report is a contribution to that exercise, providing a factual basis for the e-commerce strand of the wider exercise. As announced in the Commission’s Legislative and Work Programme for 2009, the Commission will present a Communication on the outcome of the retail market monitoring in autumn 2009, which will include an analysis of cross-border e-commerce  (quote from the Executive Summary)

Continue reading “Report on cross-border e-commerce in the EU”

Possibly Related Posts:


Il raid dell’Antitrust italiana su Google News

Interlex n. 393 del 4 settembre 2009 – di Andrea Monti
L’accusa di abuso di posizione dominante formulata dalla FIEG nei confronti di Google – come ho sinteticamente dichiarato in un’intervista rilasciata all’ANSA – sembra proprio reggersi su gambe malferme.

Continue reading “Il raid dell’Antitrust italiana su Google News”

Possibly Related Posts:


La conservazione del DNA

di Andrea Monti – Nova-Ilsole24Oredel 27 agosto 2009

“Authentication of forensic DNA samples” è un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Forensic Science International: Genetics” da un gruppo di ricercatori israeliani. Gli autori dichiarano di avere trovato un metodo per creare dei campioni artificiali di DNA (e il sistema per distinguerli da quelli “originali”) e auspicano che la loro metodologia diventi un componente standard delle attività di investigazione per “mantenere l’alta credibilità della DNA evidence nel sistema giudiziario”.

Continue reading “La conservazione del DNA”

Possibly Related Posts:


CNIL – Délibération n° 2009-474 portant recommandation en matière de transfert de données à caractère personnel dans le cadre de procédures judiciaires américaines dite de « Discovery »

JORF n°0190 du 19 août 2009 page texte n° 27
NOR: CNIA0900018X

La Commission nationale de l’informatique et des libertés,
Vu la convention n° 108 du Conseil de l’Europe du 28 janvier 1981 pour la protection des personnes à l’égard du traitement automatisé des données à caractère personnel ;
Vu la directive 95 / 46 / CE du Parlement européen et du Conseil du 24 octobre 1995 relative à la protection des personnes physiques à l’égard du traitement des données à caractère personnel et à la libre circulation de ces données ;
Vu l’article 23 de la convention de La Haye du 18 mars 1970 ;
Vu l’article 1er bis de la loi n° 68-678 du 27 juillet 1968, créé par la loi n° 80-538 du 16 juillet 1980 relative à la communication de documents ou renseignements d’ordre économique, commercial ou technique à des personnes physiques ou morales étrangères ;
Vu la loi n° 78-17 du 6 janvier 1978 relative à l’informatique, aux fichiers et aux libertés, modifiée par la loi n° 2004-801 du 6 août 2004 relative à la protection des personnes physiques à l’égard des traitements de données à caractère personnel ;
Vu le décret n° 2005-1309 du 20 octobre 2005 pris pour l’application de la loi n° 78-17 du 6 janvier 1978 relative à l’informatique, aux fichiers et aux libertés, modifiée par la loi n° 2004-801 du 6 août 2004 ;
Vu la délibération de la Commission nationale de l’informatique et des libertés n° 2005-213 du 11 octobre 2005 portant adoption d’une recommandation concernant les modalités d’archivage électronique, dans le secteur privé, de données à caractère personnel ;
Vu l’avis WP 158 du groupe de travail dit de l’« article 29 » adopté le 11 février 2009 ;
Après avoir entendu MM. Bernard PEYRAT, Georges de LA LOYÈRE, en leur rapport, et Mme Elisabeth ROLIN, commissaire du Gouvernement, en ses observations,

Continue reading “CNIL – Délibération n° 2009-474 portant recommandation en matière de transfert de données à caractère personnel dans le cadre de procédures judiciaires américaines dite de « Discovery »”

Possibly Related Posts:


Broken Promises of Privacy: Responding to the Surprising Failure of Anonymization

by Paul Ohm University of Colorado Law School
August 13, 2009
University of Colorado Law Legal Studies Research Paper No. 09-12
Abstract:
Computer scientists have recently undermined our faith in the privacy-protecting power of anonymization, the name for techniques for protecting the privacy of individuals in large databases by deleting information like names and social security numbers. These scientists have demonstrated they can often ‘reidentify’ or ‘deanonymize’ individuals hidden in anonymized data with astonishing ease. By understanding this research, we will realize we have made a mistake, labored beneath a fundamental misunderstanding, which has assured us much less privacy than we have assumed. This mistake pervades nearly every information privacy law, regulation, and debate, yet regulators and legal scholars have paid it scant attention. We must respond to the surprising failure of anonymization, and this Article provides the tools to do so.

Continue reading “Broken Promises of Privacy: Responding to the Surprising Failure of Anonymization”

Possibly Related Posts:


L’enigma del profilo

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 16 luglio 2009

Un provvedimento del Garante dei dati personali dello scorso 11 luglio impone ai compagnie telefoniche e internet provider di comunicare all’Autorità entro il 30 settembre 2009 l’elenco dei trattamenti dei dati di traffico aggregati (come i volumi e le direttrici di traffico) eseguiti sugli utenti con finalità di profilazione commerciale.

Continue reading “L’enigma del profilo”

Possibly Related Posts:


Colpevoli o solvibili?

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 16 luglio 2009

Il disegno di legge anticrisi contiene, fra le tante, anche una norma (l’art. 15 comma I lettera c) che rende le aziende penalmente responsabili per l’uso di software P2P da parte dei dipendenti e in generale per le violazioni del diritto d’autore commesse sul luogo di lavoro. Tecnicamente, il ddl raggiunge questo risultato aggiungendo i reati in materia di copyright a quelli che secondo il decreto legislativo 231/01 estendono la responsabilità penale anche all’impresa, se questa non prova di avere fatto tutto il possibile per evitare il fatto.

Continue reading “Colpevoli o solvibili?”

Possibly Related Posts:


L’identikit del cliente comunicato al Garante

di Andrea Monti – IlSole24Ore del 11 luglio 2009

Un provvedimento del Garante dei dati personali del 25 giugno 2009 – in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – impone ai fornitori di telefonia e agli internet provider di comunicare preventivamente all’Autorità l’esistenza di dati aggregati dell’utente. Si tratta, per esempio, di durata e frequenza dei collegamenti, volume di traffico generato) trattati per finalità di profilazione.

Continue reading “L’identikit del cliente comunicato al Garante”

Possibly Related Posts:


Cass. civile Sez. lavoro – Sent. 15327/09

Deve escludersi che sempre ed in ogni caso, quando si abbia una divulgazione dei dati relativi alla persona, si realizzi una violazione della L. n. 675 del 1996 a tutela del legittimo trattamento dei dati personali, non potendosi prescindere da un giudizio di comparazione, rimesso al giudice di merito, degli interessi in gioco.

Continue reading “Cass. civile Sez. lavoro – Sent. 15327/09”

Possibly Related Posts:


Legge 30 giugno 2009, n. 85 “Adesione della Repubblica italiana al Trattato concluso il 27 maggio 2005 tra il Regno del Belgio, la Repubblica federale di Germania, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi e la Repubblica d’Austria, relativo all’approfondimento della cooperazione transfrontaliera, in particolare allo scopo di contrastare il terrorismo, la criminalità transfrontaliera e la migrazione illegale (Trattato di Prum). Istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA. Delega al Governo per l’istituzione dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria. Modifiche al codice di procedura penale in materia di accertamenti tecnici idonei ad incidere sulla libertà personale”

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 13 luglio 2009 – Supplemento ordinario n. 108

Capo I

Continue reading “Legge 30 giugno 2009, n. 85 “Adesione della Repubblica italiana al Trattato concluso il 27 maggio 2005 tra il Regno del Belgio, la Repubblica federale di Germania, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi e la Repubblica d’Austria, relativo all’approfondimento della cooperazione transfrontaliera, in particolare allo scopo di contrastare il terrorismo, la criminalità transfrontaliera e la migrazione illegale (Trattato di Prum). Istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA. Delega al Governo per l’istituzione dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria. Modifiche al codice di procedura penale in materia di accertamenti tecnici idonei ad incidere sulla libertà personale””

Possibly Related Posts:


Garante dati personali – provv. 25 giugno 2009 (GU n. 159 del 11 luglio 2009)

Prescrizioni ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico che svolgono attività di profilazione

Continue reading “Garante dati personali – provv. 25 giugno 2009 (GU n. 159 del 11 luglio 2009)”

Possibly Related Posts:


Un’intervista per “L’inviato speciale”, il settimanale di RADIO RAI1

Raffaele Roselli sintetizza le differenti opinioni sullo “stato dell’arte” delle proposte normative di riforma del diritto d’autore., intervistando, anche gli onorevoli Vita e Barbareschi.

Continue reading “Un’intervista per “L’inviato speciale”, il settimanale di RADIO RAI1″

Possibly Related Posts:


Differential Path for SHA-1 with complexity O(2^52)

An International Association for Cryptologic Research paper on SHA-1 theoretical weakness.

Continue reading “Differential Path for SHA-1 with complexity O(2^52)”

Possibly Related Posts:


Italia a rischio di sanzioni

di Andrea Monti – Nova Ilsole24ore del 28 maggio 2009

Il 25 maggio 2009 il Garante dei dati personali ha comunicato i risultati dell’indagine sulla banca dati del DNA creata dal Raggruppamento Investigativo Speciale dei Carabinieri e ha evidenziato problemi, in particolar modo sull’accesso alle informazioni; tanto che al RIS è stato ordinato di adottare misure di sicurezza per tracciare con certezza l’identità di chi usa il database . Il provvedimento del Garante ricalca l’impostazione del disegno di legge che il Senato sta per approvare e che istituisce anche in Italia la banca dati nazionale del DNA. E questo DDL dimostra le stesse debolezze culturali che sono costate all’Inghilterra una recente condanna emessa dalla Corte europea dei diritti umani per avere il Regno Unito conservato nel proprio database del DNA anche i profili di persone riconosciute innocenti. Inoltre, ratificando la scelta del RIS (e del DDL) di conservare anche i campioni biologici delle persone coinvolte invece dei soli profili, il Garante ha posto le basi per la più massiccia e invasiva violazione di Stato della privacy dei cittadini. I metodi attuali di profilazione basati sui marker SNP, infatti, possiedono una risoluzione sufficientemente profonda per identificare una persona senza dover ripetere a posteriori l’estrazione del profilo dai tessuti. Decidere di conservare ugualmente i campioni biologici, contro questo dato scientifico, significa accettare la possibilità concreta che analisi di ben altro tipo vengano compiute sul codice genetico di chi abita la biobanca, e che dunque il vaso di Pandora possa, un giorno nemmeno troppo remoto, essere scoperchiato.

Possibly Related Posts:


Non serve un giornalista per gestire un blog

di Andrea Monti – PC Professionale n. 218 maggio 2009

Una sentenza della Corte di cassazione fa chiarezza sul regime giuridico della pubblicazione online. Solo i siti di informazione professionale devono essere registrati in tribunale e devono avere un direttore responsabile.

Continue reading “Non serve un giornalista per gestire un blog”

Possibly Related Posts:


Difficile espandere il modello Sarkozy

di Andrea Monti – Nova Ilsole24ore del 21 maggio 2009

L’approvazione della cosiddetta Legge Sarkozy, in contrasto con le indicazioni del Parlamento europeo che ha bocciato il “Pacchetto Telecom” proprio su questioni legate alla tutela dei diritti d’autore ha evidenziato un vero e proprio strappo che non è più soltanto politico, ma anche e soprattutto sociale.

Continue reading “Difficile espandere il modello Sarkozy”

Possibly Related Posts:


Trib. Milano – Sez. spec. prop. ind. e int. – Sent. 8787/09

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Continue reading “Trib. Milano – Sez. spec. prop. ind. e int. – Sent. 8787/09”

Possibly Related Posts:


Bio-informazioni garantite

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 14 maggio 2009
Il 6 maggio 2009 il National Center for Biotechnology Information statunitense ha pubblicato le sequenze genetiche dei virus dell’influenza suina. A stretto giro, le informazioni sono state pubblicate su BioHealthBase e su altri sistemi online per la ricerca di sequenze relative ad agenti patogeni. A partire da queste sequenze di influenza, i ricercatori possono analizzarle e – per esempio – compararle con quelle di altri ceppi influenzali. La rapida e libera disponibilità di queste informazioni è di grande utilità sia per i ricercatori medici, sia per chi deve assumere decisioni politiche ed economiche. Ed è evidente la centralità che riveste, in questo ambito, la convergenza fra ricerca biologica, bioinformatica, tecnologia dei database ed efficienza della rete di accesso. Senza la possibilità di acquisire, elaborare e ridistribuire le (bio)informazioni, infatti, sarebbe stato più lento e difficile – nel caso dell’influenza suina – individuare la natura della minaccia e valutarne la effettiva portata, rischiando di agevolare l’innesco di ondate di isteria collettiva con le conseguenze che è facile immaginare.
Ancora una volta, l’internet e le tecnologie dell’informazione hanno giocato un ruolo fondamentale in questa partita, aiutate proprio da quel principio di neutralità che è sempre più spesso messo in discussione sui tavoli regolamentari e normativi. L’impiego di informazioni basate su standard condivisi e non proprietari consente infatti di massimizzare la loro diffusione e aumentare considerevolmente la quantità di ricercatori che possono dedicarsi alle attività di analisi. Ma il concetto di neutralità riguarda anche le (bio)informazioni in quanto tali. A poco servirebbe una rete aperta e “neutra” se le informazioni critiche destinate alla circolazione sono a disposizione di pochi soggetti, che controllano i diritti di proprietà intellettuale su formati digitali e applicazioni per la loro gestione. Purtroppo anche l’informazione biologica, una volta digitalizzata, ricade nelle logiche sempre più anguste del copyright, dando vita a un vero e proprio paradosso, che consentirebbe di imporre il diritto d’autore sui dati genetici. Una prospettiva sicuramente da evitare.

Possibly Related Posts:


L’autore resta l’unico proprietario

di Andrea Monti – IlSole24Ore 14 maggio 2009

Un ripensamento delle norme sulla protezione del diritto d’autore – specie per via dei nuovi scenari disegnati dall’evoluzione tecnologica e dalla moltiplicazione delle possibilità di fruizione dell’opera creativa – deve basarsi su principi giuridici stabiliti in ambito europeo e italiano. Il primo – non solo in ordine di esposizione – è che l’autore è l’unico “proprietario” dell’opera che crea (art. 6 L.633/41). Non si può quindi obbligare un artista a gestire i propri diritti esclusivamente tramite le royalty collecting agency (come la SIAE, per quanto riguarda l’Italia), o attribuire a queste ultime funzioni di controllo che si estendono anche nei confronti di chi non richiede i loro servizi. Il secondo, è che il fruitore (legale) di un’opera ha dei diritti che non gli possono essere sottratti, come quello alla copia di riserva (art. 64 ter L.633/41) o – pur con qualche discutibile limitazione – alla copia privata (art. 71 sexies L. 633/41). Il terzo, è che la protezione degli interessi dei titolari dei diritti di sfruttamento economico delle opere ha un limite nel rispetto dei diritti fondamentali. Da un lato, dunque, il diritto d’autore non può costituire un freno al diritto di cronaca e a quello di manifestazione del pensiero. Dall’altro, non può essere interpretato o applicato in modo da alterare le dinamiche di mercato nella prestazione di servizi di distribuzione dei contenuti da parte di soggetti diversi dai titolari dei diritti. La conseguenza di questi presupposti, in termini di tutele e sanzioni per la diffusione e la commercializzazione non autorizzata di opere protette, è innanzi tutto l’impossibilità di considerare il fornitore di servizi di accesso alla rete pubblica di comunicazioni, come automaticamente (co)responsabile per le azioni illecite commesse dagli utenti, o come destinatario di obblighi di controllo preventivi e generalizzati (dir. 31/00/CE – artt. 14 e seguenti D.lgs. 70/2003). La scelta, infine, di attribuire alla magistratura ordinaria il compito di decidere sugli illeciti civili e penali (artt. 171 e segg. L.633/41), esclude la possibilità di attribuire competenze analoghe o alternative a organismi istituzionali di altro tipo.

Possibly Related Posts:


Autori in rete all’europea

di Andrea Monti – Nova Ilsole24ore del 7 maggio 2009

L’approvazione in sede comunitaria del cosiddetto “pacchetto telecom” è una pietra miliare nell’evoluzione di un comparto industriale tanto critico quanto criticato. L’insieme di misure  esaminate dal Parlamento europeo disegna lo scenario regolamentare nel quale gli attori del mercato – e gli utenti – dovranno recitare la propria parte, rappresentando interessi troppo spesso presentati come contrapposti. Anima il dibattito sui contenuti del pacchetto la possibile ondata repressiva dei diritti individuali provocata dalla pressione delle lobby del copyright e che si è tradotta, a livello di singole nazioni, in proposte più o meno concrete la più nota delle quali è sicuramente quella francese. Il dato comune di queste iniziative locali è il coinvolgimento forzato dell’operatore di accesso nella catena di responsabilità per le violazioni del diritto d’autore commesse dagli utenti, e l’imposizione di una ghigliottina digitale per recidere il collegamento internet di chi viene accusato di non rispettare le norme. Ed è proprio su questa impostazione culturale che si registrano i contrasti più netti. Non solo la European Digital Rights Initiative, ma anche altre NGO internazionali attive sui diritti civili hanno espresso forti preoccupazioni per la deriva a-giudiziaria contenuta nel pacchetto telecom, e che mira a sottrarre indagini e sanzioni relative al copyright online al controllo della magistratura. Benchè alcuni parlamentari  abbiano dimostrato sensibilità sul tema, meno interesse ha suscitato il tema della devoluzione ad apposite autorità “amministrative” del contenzioso relativo al diritto d’autore in rete. Al di là delle questioni su singole norme, tuttavia, il nodo del pacchetto telecom è che oltre a generiche affermazioni di principio non si accorge di un elemento fondante per lo sviluppo della società dell’informazione. La tutela dei diritti degli utenti dagli eccessi di rigore voluti dall’altra parte, non è “solo” una questione di civiltà giuridica, ma un requisito fondamentale per lo sviluppo del mercato. I grandi casi di successo della storia economica della rete hanno un denominatore comune: il coinvolgimento degli utenti nella creazione della catena del valore. Ostinarsi a non comprendere questa elementare dinamica economica nell’emanare norme e regolamenti, significa trasformare la rete in grandi tubi pieni di nulla.

Possibly Related Posts:


Liberare l’e-commerce con un disegno di legge

di Andrea Monti – PC Professionale n. 217 aprile 2009
Una “rivoluzione dolce” che renderà più semplice per le aziende stipulare contratti online, anche senza firma digitale

Continue reading “Liberare l’e-commerce con un disegno di legge”

Possibly Related Posts:


La neutralità del motore. Il caso Pirate Bay può frenare l’innovazione

di Andrea Monti – Nova IlSole24Ore del 23 aprile 2009
La sentenza (di primo grado) che ha condannato i gestori di The Pirate Bay per avere agevolato lo scambio non autorizzato di materiale protetto da diritto d’autore non fa che ribadire, in termini di principio, l’ovvio: chi è complice di un reato, deve essere punito.

Continue reading “La neutralità del motore. Il caso Pirate Bay può frenare l’innovazione”

Possibly Related Posts:


Meglio ripensare il sistema di tutele

di Andrea Monti – IlSole24Ore del 18 aprile 2009

La condanna pronunciata dal tribunale di Stoccolma a carico dei creatori di “The pirate bay” e del suo finanziatore – che è solo una sentenza di primo grado – considera gli imputati corresponsabili delle violazioni della legge sul diritto d’autore. Avrebbero infatti con consapevolezza agevolato gli utenti del loro servizio a trovare materiale protetto da copyright, illecitamente duplicato e condiviso. Le motivazioni della decisione non sono ancora note, ma è ragionevole pensare che il tribunale abbia deciso di condannare i gestori di pirate bay ispirandosi alla violazione del principio di neutralità che salva il fornitore di servizi internet se non interferisce nelle azioni degli utenti, principio già stabilito dall’Unione Europea (con la direttiva 31/00/CE) e recepito in Italia (con il d.lgs 70/2003). Il tribunale svedese sembra quindi avere applicato una regola ampiamente condivisa in ambito europeo e internazionale.

Continue reading “Meglio ripensare il sistema di tutele”

Possibly Related Posts:


Illeciti d’autore. Proprietà intellettuale su internet: perché è difficile la tutela alla francese

di Andrea Monti – Nova Ilsole24ore n. 168

La legge Olivennes (dal nome del suo ispiratore), la cui approvazione definitiva da parte del Parlamento francese sembra oramai solo una formalità, stabilisce per la prima volta il principio che – in materia di diritto d’autore – la sanzione degli illeciti non è più un’esclusiva del potere giudiziario. L’utente sospettato di violare la proprietà intellettuale altrui, infatti, dopo essere stato avvertito “bonariamente” per due volte, subirà il distacco della linea per l’accesso alla rete. Il tutto, sotto il controllo di una autorità specificamente costituita ( HADOPI – Haute Autorité pour la diffusion des ouvres et la protection des droits sur Internet) che svolge a tutti gli effetti una funzione analoga a quella di un tribunale.

Continue reading “Illeciti d’autore. Proprietà intellettuale su internet: perché è difficile la tutela alla francese”

Possibly Related Posts:


Google Books e lo sviluppo dell’industria culturale

di Andrea Monti – PC Professionale n. 216 marzo 2009
L’accordo su Google Books apre nuove opportunità per l’e-commerce e dimostra l’inadeguatezza della normativa italiana

Continue reading “Google Books e lo sviluppo dell’industria culturale”

Possibly Related Posts:


DDL AS 1447 – Modifica dell’articolo 1341 del Codice Civile in materia di condizioni generali di contratto

Senato della Repubblica
XVI LEGISLATURA
DISEGNO DI LEGGE
D’iniziativa del Senatore MUSSO
Modifica dell’articolo 1341 del Codice Civile in materia di condizioni generali di contratto

Continue reading “DDL AS 1447 – Modifica dell’articolo 1341 del Codice Civile in materia di condizioni generali di contratto”

Possibly Related Posts:


Doppia firma addio!

di Andrea Monti – Nòva – Ilsole24ore

Il 5 marzo scorso, il senatore Enrico Musso ha presentato un disegno di legge che promette di agevolare fortemente lo sviluppo dell’e-commerce. Il ddl Musso – composto di un solo articolo – modifica la parte del Codice civile che si occupa delle condizioni generali di contratto (art.1341 Cc), e affianca alla tradizionale sottoscrizione (anche digitale) delle condizioni generali di contratto, una diversa modalità di accettazione basata sull’utilizzo di processi tecnologici che garantiscono lo stesso risultato della “doppia firma”.

Continue reading “Doppia firma addio!”

Possibly Related Posts:


La network neutrality e la responsabilità dei provider

di Andrea Monti – PC Professionale n. 215 febbraio 2009
La fine della network neutrality apre la strada per la responsabilizzazione (quasi) oggettiva degli ISP. Chi si ingerisce nelle azioni degli utenti potrebbe rispondere legalmente per non avere impedito la commissione di un illecito.

Continue reading “La network neutrality e la responsabilità dei provider”

Possibly Related Posts:


I Robin Hood della Rete

Un’intervista rilasciata a Radio 3 scienza nella puntata del 23 febbraio 2009 sul rapporto fra file-sharing e diritto d’autore, insieme a Luca Neri, autore del libro “La baia dei Pirati”.

Continue reading “I Robin Hood della Rete”

Possibly Related Posts:


Echelon, l’isola che ascoltava il mondo

di Jacopo Guerrero – Wired Italia n.1-2009

Il luogo è un paradiso. L’isola è magma. Basalto e quarzo. La bocca di vulcano si apre al centro dell’Atlantico, tra Africa e Sudamerica.

Continue reading “Echelon, l’isola che ascoltava il mondo”

Possibly Related Posts:


Segreti, spie codici cifrati – una recensione sulla rivista del SISDE

Copyright – SISDE Per Aspera ad Veritatem n.16 gennaio/aprile 2000

Continue reading “Segreti, spie codici cifrati – una recensione sulla rivista del SISDE”

Possibly Related Posts:


Le contraddizioni che coinvolgono l’accesso alla rete

di Andrea Monti – Nova – Ilsole24ore del 19 febbraio 2009
L’art. 50 bis del DDL 733 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) crea una illegittima sovrapposizione fra poteri dello Stato, quando
stabilisce che l’autorità giudiziaria può comunicare al Ministero dell’interno l’esistenza di gravi elementi di reità per apologia di reato
e istigazione a delinquere, attribuendo a quest’ultimo il potere di ordinare agli operatori di accesso l’interruzione dell’attività indicata.
Così facendo, la norma conferisce all’Esecutivo un potere, quello di adottare provvedimenti per impedire la prosecuzione del reato, che la magistratura già detiene, grazie all’istituto del sequestro preventivo (art. 321 del codice di procedura penale).
Si potrebbe quindi verificare la pendenza di due procedimenti per lo stesso fatto: il primo – penale – di competenza della Procura della Repubblica e il secondo – amministrativo – gestito dal Ministero. Il risultato concreto di questa discutibile impostazione giuridica è l’ampliamento dei poteri di polizia, privati del controllo del pubblico ministero. In pratica, tutto questo si traduce in una “sentenza” di condanna preventiva e senza processo per reati in cui non è sempre agevole stabilire se ci si trovi di fronte a una manifestazione del pensiero tutelata dalla Costituzione o, invece, a fatti di rilevanza penale.
Inoltre, se approvato nella formulazione attuale, l’emendamento rappresenterebbe un altro discutibile passo verso il coinvolgimento diretto degli operatori di accesso alla rete pubblica in attività che dovrebbero essere giurisdizione esclusiva della magistratura.
Attualmente le attività tecniche di intercettazione e di intervento sulla rete pubblica di comunicazioni a fini di indagini e i relativi costi per lo Stato, sono regolati in uno specifico provvedimento:il cosiddetto “listino” delle prestazioni obbligatorie. Curiosamente, invece, le attività di filtraggio sono state escluse dal “listino” e addirittura è pesantemente sanzionata la loro mancata tempestiva adozione.
Non vanno trascurate, infine, le ricadute negative per la tutela dei diritti civili e per la libertà di impresa. Il “filtraggio” dell’accesso
imposto dalla norma, infatti, costringe di fatto l’operatore ad esaminare ogni singolo pacchetto di informazione generato dall’utente, per capire se sia legittimo o meno.
La violazione concreta e immediata della segretezza delle comunicazioni (di quelle estranee all’indagine) è del tutto palese. Non vanno poi trascurati i significativi squilibri introdotti da questa riforma nel mercato dei servizi di accesso. Maggiori costi anche indiretti possono costringere le aziende meno strutturate ad abbandonare il mercato, e in generale rendono quelle che rimangono meno competitive rispetto alla concorrenza straniera.

Possibly Related Posts:


La prefazione al libro Le Tigri di Telecom Italia

Questa è la prefazione che ho scritto per il libro Le Tigri di Telecom Italia di Andrea Pompili, che racconta la storia dell’ascesa e della caduta della più importante struttura di sicurezza informatica in Italia. Continue reading “La prefazione al libro Le Tigri di Telecom Italia”

Possibly Related Posts:


Data retention e DNA. La Corte europea dei diritti umani blocca il database genetico inglese

di Andrea Monti – PC Professionale n. 214 gennaio 2009
Una importante decisione della Corte europea stabilisce che non si possono conservare i campioni genetici e i relativi profili digitali a tempo indeterminato, se una persona non viene condannata.

Continue reading “Data retention e DNA. La Corte europea dei diritti umani blocca il database genetico inglese”

Possibly Related Posts:


Il dilemma della responsabilità su internet

di Andrea Monti – Nova Ilsole24ore La moltiplicazione degli illeciti commessi tramite servizi internet da utenti della rete sta provocando un pericoloso e inaccettabile spostamento dei criteri di attribuzione della responsabilità, a carico del fornitore di servizi di comunicazione elettronica (dall’accesso, alle piattaforme di e-commerce, a quelle di content delivery).

Continue reading “Il dilemma della responsabilità su internet”

Possibly Related Posts:


Le prime decisioni su casi di phishing limitano il diritto al risarcimento delle banche

di Andrea Monti – PC Professionale n. 213 dicembre 2008 
Due provvedimenti del tribunale penale di Milano cominciano a mettere ordine in un fenomeno criminale complesso e ancora lontano dall’essere sconfitto. Nessun danno all’immagine e nessun risarcimento per gli investimenti in comunicazione e prevenzione può essere chiesto a chi ricicla i proventi del phishing.

Continue reading “Le prime decisioni su casi di phishing limitano il diritto al risarcimento delle banche”

Possibly Related Posts:


Cass. Sez. III penale Sent. 10535

Forum online – applicabilità della normativa sulla stampa periodica – divieto di sequestro – non sussiste
Un forum online non è assimilabile a una testata giornalistica e non è soggetto agli obblighi e alle tutele previste dalla legge sulla stampa. E’ pertanto legittima l’applicazione di misure cautelari anche preventive, quali il sequestro di messaggi illeciti. 

Continue reading “Cass. Sez. III penale Sent. 10535”

Possibly Related Posts:


Il DNA garantista dell’Europa

di Andrea Monti – Nòva Ilsole24Ore – Buone notizie per circa cinquecentomila cittadini inglesi dei 4, 5 milioni schedati nel database del DNA del governo di Sua Maestà, che grazie alla sentenza pronunciata dalla Corte europea dei diritti umani lo scorso 4 dicembre possono chiedere che i loro dati genetici siano cancellati dal più grande archivio di dati genetici ad uso delle forze di polizia.
I due ricorrenti, uno assolto dall’accusa di rapina, e l’altro accusato di molestie verso la moglie, ma non processato dopo che i coniugi si erano riconciliati, avevano inutilmente richiesto al governo inglese di cancellare i propri dati genetici e le impronte digitali dagli archivi di polizia. E solo con la rivolgendosi alla Corte europea sono riusciti a ottenere una pronuncia che riconosceva il loro diritto all’oblio. Nello stesso tempo la decisione stabilisce che la conservazione a tempo indeterminato di dati genetici è una violazione dell’art. 8 della Convenzione di Roma che protegge il diritto alla privacy.Le impronte digitali, i profili informatici del DNA e i campioni, ritiene la Corte, sono dati personali e godono della protezione offerta dalle direttive europee di settore (a partire dalla 95/46). Da qui, la violazione della Convenzione sui diritti umani.
La decisione unanime dei diciassette giudici si è basata sul fatto che, pur riconoscendo l’importanza dei metodi scientifici come strumento di prevenzione del crimine, non è ammissibile un loro utilizzo indiscriminato, come quello che ne fa la normativa inglese sulla conservazione dei dati genetici. Una volta “finiti” nel National DNA Database, infatti, è praticamente impossibile uscirne, specie in quei casi che la polizia decide di non perseguire per le ragioni più diverse (in Inghilterra non c’è, come in Italia, l’obbligatorietà dell’azione penale). Dunque, anche i dati di soggetti che tecnicamente non sono colpevoli perché manca il processo, ma nemmeno dichiarati innocenti (per la stessa ragione) sono costretti a gravitare in una sorta di limbo informatico. Almeno fino a oggi, visto che la decisione della Corte di Strasburgo scrive un capitolo tutto nuovo nel rapporto fra potere dello Stato e diritto alla privacy, ed è destinata ad avere importanti conseguenze anche in Italia.
Benché, infatti, sia discutibile che i campioni genetici in sè costituiscano dati personali (ciò vale, piuttosto, per i risultati delle analisi eseguite sui campioni, e dunque per i profili genetici), rimane il fatto che di questa sentenza si dovrà tenere conto nell’emanazione delle norme sul prelievo coatto dei campioni genetici (attualmente in discussione al Senato, con il numero AS995) e sulla costituzione della banca dati nazionale del DNA, annunciata già nella precedente legislatura e ora nell’agenda del governo in carica. Costruire e gestire una infrastruttura tecnologica per la conservazione fisica di tessuti biologici, collegata a un archivio informatico che conserva i risultati delle analisi e li mette a disposizione della magistratura e delle forze di polizia, infatti, è una grande opportunità industriale per il settore biotech italiano. E sarebbe incredibile, a cose fatte, dover smontare il giocattolo per non avere preso in considerazione un orientamento come quello espresso dalla Corte europea.

Possibly Related Posts:


Sono legali le aste al ribasso?

PC Professionale n. 213 – dicembre 2008
La domanda è solo apparentemente “ingenua” perchè questo tipo di servizi è pubblicizzato in modo alquanto ambiguo e non si capisce se sia una lotteria, un gioco di abilità o qualche altra cosa. La risposta è fondamentale, perchè a seconda della qualificazione giuridica delle aste al ribasso si potrebbe configurare la violazione della normativa sui giochi e sulle scommesse (con relative sanzioni penali) oppure, ad esempio, il mancato rispetto della normativa sul commercio elettronico e sulla tutela del consumatore.

Continue reading “Sono legali le aste al ribasso?”

Possibly Related Posts:


European Court of Human Rights Judg. Dec.14 2008 – Case 30562/04 30566/04

ECHR Judg. on DNA sample retention  ull text available here

Continue reading “European Court of Human Rights Judg. Dec.14 2008 – Case 30562/04 30566/04”

Possibly Related Posts:


Blog a rischio di chiusura?

di Andrea Monti – PC Professionale n. 212 novembre 2008
Una sentenza del tribunale di Modica condanna un blogger per stampa clandestina e riapre la polemica sull’obbligo di registrazione dei siti web, a seguito della riforma della legge sull’editoria. Solo i giornalisti possono gestire siti internet?

Continue reading “Blog a rischio di chiusura?”

Possibly Related Posts:


Server peer-to-peer: la legge italiana vale anche per i server (e i cittadini) che vivono all’estero

di Andrea Monti – PC Professionale n. 211 ottobre 2008

Il primo agosto 2008, un discusso decreto del giudice per le indagini preliminari di Bergamo ha disposto il sequestro preventivo di piratebay.org un server svedese che funziona da motore di ricerca per file torrent ordinando agli ISP italiani di filtrare a livello DNS le richieste di collegamento degli utenti.

Continue reading “Server peer-to-peer: la legge italiana vale anche per i server (e i cittadini) che vivono all’estero”

Possibly Related Posts:


Tr. riesame Bergamo Ord. 24 settembre 2008

Art. 321 c.p.p. – modalità di esecuzione del sequestro preventivo su risorse di rete – ordine di blocco delle risoluzioni DNS agli operatori italiani – -applicabilità tramite art. 321 c.p.p. – non sussiste

Continue reading “Tr. riesame Bergamo Ord. 24 settembre 2008”

Possibly Related Posts:


Firma digitale. Un’intervista per RadioRAI

Ho rilasciato un’intervista a BIT, la rubrica tecnologica di Radio 1, sullo “stato” della firma digitale in Italia. E’ possibile ascoltarla sul sito della trasmissione.

Possibly Related Posts:


Responsabilità degli ISP. Dal tribunale di Parigi una decisione controversa

di Andrea Monti – PC Professionale n. 210 – settembre 2008
Il tribunale di Parigi condanna E-bay per la messa in vendita di materiale contraffatto: non si applica il principio di non responsabilità dell’ISP, nel caso dei servizi che intervengono nelle transazioni degli utenti.

Continue reading “Responsabilità degli ISP. Dal tribunale di Parigi una decisione controversa”

Possibly Related Posts: