Caso Stasi e test DNA su oggetti abbandonati. Quarto Grado e il Garante dei dati personali dicono una cosa (quantomeno) imprecisa

Un’altra puntata nel mondo dell’informazione professionale e delle informazioni mal trasmesse, gestite dallo stesso mondo che se la prende con i “dilettanti dell’informazione. Questa volta, lo spunto di riflessione è fornito da una puntata della trasmissione Quarto Grado che si è occupata del tentativo della difesa di Alberto Stasi di far riaprire le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi per il quale Stasi è stato condannato.

Continue reading “Caso Stasi e test DNA su oggetti abbandonati. Quarto Grado e il Garante dei dati personali dicono una cosa (quantomeno) imprecisa”

Possibly Related Posts:


Bufale online. Dai professionisti dell’informazione un altro articolo metodologicamente scorretto

L’analisi empirica sul “rigore” dei media professionali riguarda oggi un articolo pubblicato da Repubblica.it, firmato da Rosita Rijtano e intitolato Troppe truffe online, così gli italiani perdono fiducia nella Rete
A differenza di quello sul caso emissioni FCA che ha richiesto un commento più articolato, questo articolo è molto più semplice da valutare.

Continue reading “Bufale online. Dai professionisti dell’informazione un altro articolo metodologicamente scorretto”

Possibly Related Posts:


La scandalosa banalità del caso Occhionero

Un “phishing qualsiasi” balza agli onori della cronaca. Il re è sempre più nudo e nessuno se ne preoccupa
di Andrea Monti – PC Professionale online del 17 gennaio 2017
Il caso Occhionero è, nella sua scandalosa banalità, la prova provata che la sicurezza informatica è come il barile di alici comprato e rivenduto in un circuito di commercianti ebrei, con il prezzo maggiorato a ogni transazione. Quando l’ultimo del giro vende il barile di alici a un irlandese, riceve subito una protesta essendo il pesce totalmente marcito. Al che, il venditore risponde: “ma perché, lo hai aperto?” Continue reading “La scandalosa banalità del caso Occhionero”

Possibly Related Posts:


Questione autovetture inquinanti. Ancora una prova di scarso rigore dei media

Prosegue, ancora con l’analisi di un articolo sul caso FCA-emissioni inquinanti, lo studio empirico che sto conducendo sul tema bufale online, fake e leggende urbane e sulla presunta “superiorità” dei media “professionali” rispetto ai post di singoli individui.

Continue reading “Questione autovetture inquinanti. Ancora una prova di scarso rigore dei media”

Possibly Related Posts:


La riscoperta della ruota. Inventata la “roboetica” di Isaac Asimov

La Commissione affari giuridici dell’Unione Europea pubblica un rapporto sulla robotica palesemente ossessionato da luddismo e sindrome di Frankenstein, mentre un ricercatore italiano, evidentemente ignorando o facendo finta di non conoscere i romanzi di Isaac Asimov, si inventa – e viene premiato per – la “roboetica”.

Continue reading “La riscoperta della ruota. Inventata la “roboetica” di Isaac Asimov”

Possibly Related Posts:


Bufale, disinformazione e mala informazione non riguardano solo gli utenti Facebook

La fine del 2016 e il 2017 sono (stati) qualificati come l’era della post-verità (cioè del fatto che qualsiasi fesseria venga scritta online, c’è sempre qualcuno che ci crede), con la croce per la “scomparsa del vero” buttata sulle spalle di Facebook e dell’industria delle telecomunicazioni. Il che si è tradotto nell’annuncio da parte dei politici italiani di un “giro di vite” sugli over-the-top (Facebook, appunto, ma anche Google, Twitter ecc.) invece che sugli untori digitali (la banda di ignoranti e analfabeti che scambiano il diritto alla libertà di parola per quello di parole in libertà e si sentono “legittimati” a scrivere qualsiasi bestialità).

Continue reading “Bufale, disinformazione e mala informazione non riguardano solo gli utenti Facebook”

Possibly Related Posts:


Due miliardi di danni per uso non autorizzato di una fotografia. La storia si ripete?

La catena di ristorazione messicana Chipotle è stata citata da una cliente la cui foto è stata utilizzata per una campagna pubblicitaria. La richiesta della “danneggiata” è di oltre due miliardi di dollari.

Continue reading “Due miliardi di danni per uso non autorizzato di una fotografia. La storia si ripete?”

Possibly Related Posts:


Firma digitale, CIE, SPID… Il paradosso dell’identità

C’è un filo rosso che collega i tentativi (finiti male) di modernizzare il rapporto fra Stato e Cittadini grazie alle tecnologie dell’informazione: l’abuso cieco della tecnologia commesso dal legislatore e dall’esecutivo a danno degli istituti giuridici dei quali si voleva consentire la fruizione online.
di Andrea Monti – Interlex del 9 gennaio 2017 Continue reading “Firma digitale, CIE, SPID… Il paradosso dell’identità”

Possibly Related Posts:


Pubblicata l’edizione italiana di Privacy. A Very Short Introduction

Dopo quasi due anni di lavoro sono riuscito a pubblicare Privacy. Una sintetica introduzione che è l’edizione italiana di Privacy. A Very Short Introduction scritta dal prof. Raymond Wacks e pubblicata originariamente dalla Oxford University Press.

Continue reading “Pubblicata l’edizione italiana di Privacy. A Very Short Introduction”

Possibly Related Posts:


Data retention, “la sentenza della Corte di Giustizia sbaglia bersaglio”

Il dibattito sulla data retention è viziato da un difetto strutturale: nessuno sa se funzioni veramente per individuare i colpevoli di un reato perché mancano le statistiche in grado di correlare il numero delle richieste con i risultati delle indagini e il numero di condanne/assoluzioni fondate esclusivamente sui dati di traffico
di Andrea Monti – Agendadigitale.eu del 23 dicembre 2016 Continue reading “Data retention, “la sentenza della Corte di Giustizia sbaglia bersaglio””

Possibly Related Posts:


Aridatece Nerone!

di Andrea Monti
Questa è la versione integrale dell’articolo pubblicato oggi da Agendadigitale.eu con il titolo Renzi ha perso (anche) perché non ha capito come manipolare la rete Continue reading “Aridatece Nerone!”

Possibly Related Posts:


Il tribunale di Milano (forse) mette fuori legge il trashing, ma per le ragioni sbagliate

Frugare nella spazzatura per cercare informazioni su un “bersaglio” è contro la normativa sul trattamento dei dati personali. Ma è veramente così?
di Andrea Monti – PC Professionale novembre 2016 Continue reading “Il tribunale di Milano (forse) mette fuori legge il trashing, ma per le ragioni sbagliate”

Possibly Related Posts:


Caso Tiziana Cantone. Dal Tribunale di Napoli un pericoloso precedente giudiziario

Il 3 novembre 2016, la seconda sezione civile del Tribunale di Napoli ha emanato una decisione relativa all’obbligo di Facebook di rimuovere contenuti (nello specifico, link a siti di terze parti pubblicati da utenti del social network) semplicemente su richiesta di un utente e senza aspettare l’ordine dell’autorità giudiziaria.

Continue reading “Caso Tiziana Cantone. Dal Tribunale di Napoli un pericoloso precedente giudiziario”

Possibly Related Posts:


Il Regolamento sulla protezione dei dati personali , il FUD e i venditori di insicurezza

Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali non è ancora entrato in vigore, che è già diventato, come direbbero gli americani, un jack of all trade, master of none. E così, ogni scusa è buona per citarlo a sproposito: dalla (presunta) intelligenza artificiale, al (presunto) cyberwarfare.

Continue reading “Il Regolamento sulla protezione dei dati personali , il FUD e i venditori di insicurezza”

Possibly Related Posts:


Quale open source nella pubblica amministrazione? (un tuffo nel passato)

softwareNel 2002, quando insegnavo teoria dei sistemi informatici applicati alla didattica del diritto nella Scuola superiore per l’insegnamento secondario all’Università di Chieti, partecipai con questo intervento al ForumPA. Alcune cose si sono rivelate sbagliate, molte, esatte, troppe non ancora prese nella dovuta considerazione. Continue reading “Quale open source nella pubblica amministrazione? (un tuffo nel passato)”

Possibly Related Posts:


Progetto BLINK – Polizia di Stato, minacce reali e fucili giocattolo

La Polizia di Stato ha annunciato un programma di formazione diretto a sviluppare la capacità di individuare i precursori delle azioni violente (i segnali che consentono di accorgersi che sta per succedere qualcosa di grave).

Continue reading “Progetto BLINK – Polizia di Stato, minacce reali e fucili giocattolo”

Possibly Related Posts:


Norme digitali, politica e diritto sono prigionieri del marketing

I problemi giuridici sono sempre gli stessi e molte innovazioni comparse sono soltanto degli slogan pubblicitari che fanno da maquillage a prodotti/servizi tutt’altro che innovativi o resi semplicemente più fruibili dagli utenti. Ma i rappresentanti delle istituzioni non se ne sono resi conto e hanno reagito con un riflesso degno dei cani di Pavlov. Rinunciando così a difendere davvero gli utenti
di Andrea Monti – Agenda Digitale del 8 novembre 2016 Continue reading “Norme digitali, politica e diritto sono prigionieri del marketing”

Possibly Related Posts:


SPID e furto di identità: una storia già vista e una lezione ignorata

Il problema strutturale di SPID è la privatizzazione dell’identità personale. Quando non è più (solo) lo Stato a certificare chi siamo, tutto può succedere.
di Andrea Monti – Key4Biz del 8 novembre 2016 Continue reading “SPID e furto di identità: una storia già vista e una lezione ignorata”

Possibly Related Posts:


Privacy Shield, uno scudo fragile per i nostri diritti: ecco il primo ricorso

Arriva il ricorso di Digital Rights Ireland alla Corte di Giustizia Ue contro l’accordo per lo scambio di dati di cittadini europei con gli Usa. Cittadini e aziende non avranno una protezione particolarmente robusta da questo strumento giuridico
Agenda Digitale del 28 ottobre 2016 Continue reading “Privacy Shield, uno scudo fragile per i nostri diritti: ecco il primo ricorso”

Possibly Related Posts:


La legge sul “cyberbullismo”. Inutile, pericolosa e ipocrita

Non c’è bisogno dell’ennesima legge per regolare un fenomeno già punito dal codice penale. Ma con la scusa del “cyber” il Parlamento introduce nuove censure
di Andrea Monti – PC Professsionale ottobre 2016 Continue reading “La legge sul “cyberbullismo”. Inutile, pericolosa e ipocrita”

Possibly Related Posts:


Quando un nostro dato diventa “personale”? La risposta in due sentenze

Sentenze della Corte di giustizia europea e della Corte di cassazione mettono la parola fine a un dibattito che dura da anni: in quali circostanze in cui i nostri dati digitali diventano personali? Si scopre che il concetto di identificabilità è relativo e deve essere oggetto di un bilanciamento di interessi
di Andrea Monti – Agenda digitale del 20 ottobre 2016 Continue reading “Quando un nostro dato diventa “personale”? La risposta in due sentenze”

Possibly Related Posts:


Il virus trojan non sostituisce il sequestro

di Andrea Monti – IlSole24Ore Norme e tributi
Indagini. Le conseguenze applicative dell’ordinanza del tribunale di Modena che vieta di duplicare per questa via le memorie del server
Continue reading “Il virus trojan non sostituisce il sequestro”

Possibly Related Posts:


Trib. Modena – Ord. 28 settembre 2016

L’uso di un captatore informatico non sostituisce il sequestro. Qui un commento pubblicato da IlSole24Ore.

Continue reading “Trib. Modena – Ord. 28 settembre 2016”

Possibly Related Posts:


FaceTsapp: la fine della (legge sulla) privacy?

L’integrazione fra Facebook e Whatsapp dimostra i limiti della normativa europea sulla protezione dei dati personali. Che forse dovrebbe essere semplicemente abrogata
dI Andrea Monti – PC Professionale settembre 2016 Continue reading “FaceTsapp: la fine della (legge sulla) privacy?”

Possibly Related Posts:

Corte di cassazione – Sez. II penale – Sent. n.38331/2016

Pubblico impiego – Casella di posta elettronica dell’amministrazione concessa in uso al dipendente – domicilio informatico soggetto a jus excludendi – sussiste
La casella di posta elettronica concessa in uso al dipendente pubblico, ove protetta da password, costituisce “domicilio informatico” e come tale non è accessible nemmeno dal superiore gerarchico.
Continue reading “Corte di cassazione – Sez. II penale – Sent. n.38331/2016”

Possibly Related Posts:

Privacy Shield: i nodi irrisolti (e irrisolvibili)

Il Privacy Shield tra Usa ed Europa entra in vigore, ma non risolve i problemi strutturali del controllo globale e rischia di rivelarsi l’ennesimo buco nell’acqua. Nonostante l’entusiasmo dei politici
di Andrea Monti – Agenda Digitale del 15 luglio 2016 Continue reading “Privacy Shield: i nodi irrisolti (e irrisolvibili)”

Possibly Related Posts:

Da Apple un altro passo verso la costruzione del walled garden

Apple è diventata titolare di un brevetto che consente di bloccare a distanza il funzionamento della fotocamera degli Iphone. Dopo il “kill switch”, un altro passo verso la “normalizzazione” degli utenti
di Andrea Monti – PC Professionale luglio 2016 Continue reading “Da Apple un altro passo verso la costruzione del walled garden”

Possibly Related Posts:

Internet of (no)Thing … and Your Chicks for Free

L’ennesima, inevitabile, bolla tecnologica prospera su tecnologie pericolose per l’individuo e sulla spregiudicatezza delle imprese
di Andrea Monti – PC Professionale, maggio 2016 Continue reading “Internet of (no)Thing … and Your Chicks for Free”

Possibly Related Posts:

Cass. Sez. V Penale Sent. 47506/16

In materia di diffamazione commessa tramite ricerca storica, non rientra nel potere del giudice di determinare se un soggetto possa essere qualificato o meno come vero storico, dovendo l’accertamento essere limitato a stabilire se l’opera, quale risultato della ricerca svolta dal suo autore, possa considerarsi storica, tenendo conto della circostanza che all’attivita? ricostruttiva degli avvenimenti presi in considerazione ha fatto seguito una correlata attivita? di interpretazione, per cui, dai fatti certi, l’interprete e? pervenuto ad affermare fatti diversi. Continue reading “Cass. Sez. V Penale Sent. 47506/16”

Possibly Related Posts:


I DVD, Netflix, il copyright e le VPN. La storia si ripete

Netflix blocca i collegamenti in VPN che aggirano le barriere geografiche imposte dal copyright e che consentono anche a chi vive fuori dagli USA di guardare programmi “vietati” al resto del mondo
di Andrea Monti – PC Professionale Aprile 2016 Continue reading “I DVD, Netflix, il copyright e le VPN. La storia si ripete”

Possibly Related Posts:

Spid bocciato perché la nostra identità richiede maggiori garanzie

La sentenza del Consiglio di Stato, che ritiene irragionevole il limite di 5 milioni di euro per fornire Spid, evidenzia la necessità di una riflessione preventiva nella progettazione dei sistemi destinati all’interazione fra amministrazione e cittadini. Un tema presente da decenni, ma sistematicamente trascurato
di Andrea Monti – Agenda Digitale del 25 marzo 2016

Continue reading “Spid bocciato perché la nostra identità richiede maggiori garanzie”

Possibly Related Posts:

Attentati a Bruxelles, viva la privacy se la cyber intelligence fallisce

di Andrea Monti – Agendadigitale.eu del 22 marzo 2016

Continue reading “Attentati a Bruxelles, viva la privacy se la cyber intelligence fallisce”

Possibly Related Posts:

Spid, ovvero l’eclissi dello Stato sulla nostra identità pubblica

Il Sistema pubblico dell’identità digitale non è altro che un ulteriore passo avanti nella perdita di centralità dello Stato nella gestione dell’identità. Se è un soggetto privato a definire la mia identità digitale, cambia il ruolo dello Stato che da garante dell’identità personale diventa soggetto che, al pari degli altri, deve fidarsi di un soggetto terzo (ma privato)
di Andrea Monti, avvocato, associazione Alcei – Agendadigitale.eu del 18 marzo 2016

Continue reading “Spid, ovvero l’eclissi dello Stato sulla nostra identità pubblica”

Possibly Related Posts:

Apple, Facebook, Blackberry e il diritto di craccare

Verdetti contrastanti e scelte aziendali diverse condizionano la possibilità della magistratura di accedere ai contenuti protetti di smartphone e profili
di Andrea Monti – PC Professionale – Marzo 2016 Continue reading “Apple, Facebook, Blackberry e il diritto di craccare”

Possibly Related Posts:

Apple vs FBI: nulla è come sembra

di Andrea Monti – PC Professionale n. 299 del 24 febbraio 2016

Continue reading “Apple vs FBI: nulla è come sembra”

Possibly Related Posts:

Cass. Sez. V Penale Sent. 25 gennaio 2016 n. 7265

Sono patologicamente inutilizzabili i dati relativi al traffico telefonico contenuti nei tabulati acquisiti dall’Autorita’ giudiziaria dopo i termini previsti dall’art. 132 D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, atteso il divieto di conservazione degli stessi da parte del gestore al fine di consentire l’accertamento dei reati oltre il periodo normativamente predeterminato. Continue reading “Cass. Sez. V Penale Sent. 25 gennaio 2016 n. 7265”

Possibly Related Posts:


Remarks on Draft Convention on Cyber-crime (Draft N° 19)

EUROPEAN COMMITTEE ON CRIME PROBLEMS (CDPC)

Continue reading “Remarks on Draft Convention on Cyber-crime (Draft N° 19)”

Possibly Related Posts:

Phone number grabbing

di Andrea Monti – WebMarketing Tools n.21/99

Le vicende legate al Domani Grabbing (lo “scippo” di un dominio o alla registrazione di un indirizzo internet “casualmente” simile a quello di un marchio famoso o di un concorrente più noto) sono diventate all’ordine del giorno anche in Italia. Così come oramai abbastanza pacifiche – concorrenza sleale, abuso di segni distintivi – le conclusioni raggiunte dalla giurisprudenza che ha affrontato questi casi (per la cui analisi rinvio agli articoli di Alessia Ambrosini in questa stessa rivista).

Se da un lato quindi la vita degli usurpatori di Second Level Domain (SLD) è diventata un po’ più dura, dall’altro i nuovi servizi telefonici aprono loro nuovi orizzonti di “business” e annunciano ulteriori minacce per le aziende la cui attività è fortemente caratterizzata da un nome o da un marchio. Continue reading “Phone number grabbing”

Possibly Related Posts:

Dall’Ufficio europeo dei brevetti uno studio su pubblicità online e frodi che crea dubbi piuttosto che certezze

I grandi marchi sono veramente le vittime, nel business della pubblicità online fraudolenta?
di Andrea Monti PC Professionale n. 298 gennaio 2016 Continue reading “Dall’Ufficio europeo dei brevetti uno studio su pubblicità online e frodi che crea dubbi piuttosto che certezze”

Possibly Related Posts:

Terrorismo, propaganda e internet. La censura non è mai un’opzione

L’attentato di Parigi riapre – a pochi mesi dalla strage di Charlie Hebdo – la polemica sulla libertà in rete. Nella borsa dei diritti, scendono le quotazioni della privacy e salgono quelle del controllo totale… o totalitario?
di Andrea Monti – PC Professionale n. 297 10 dicembre 2015

Continue reading “Terrorismo, propaganda e internet. La censura non è mai un’opzione”

Possibly Related Posts:

Privacy e Safe Harbour. A gennaio 2016 arriva la fine del mondo?

Le istituzioni europee hanno tempo fino alla fine del prossimo gennaio per trovare un accordo con gli USA e il Garante italiano mette fuori legge il trasferimento oltreoceano dei dati personali, basato sul Safe Harbour
di Andrea Monti – PC Professionale n. 296 – novembre 2015

Continue reading “Privacy e Safe Harbour. A gennaio 2016 arriva la fine del mondo?”

Possibly Related Posts:

Gli attacchi di Parigi risvegliano il fantasma della sorveglianza digitale globale

La storia si ripete, dopo ogni attacco terroristico. Come dopo il 2001 c’è stato il tramonto dei diritti civili, poi denunciato con lo scandalo delle intercettazioni di massa targato Nsa, adesso c’è chi di nuovo propone di potenziare gli strumenti di controllo su internet. Ignorando che la stessa storia ci insegna che i presunti vantaggi sono inferiori dei sicuri danni alla nostra democrazia
di Andrea MontiAgendadigitale.eu

Continue reading “Gli attacchi di Parigi risvegliano il fantasma della sorveglianza digitale globale”

Possibly Related Posts:

Safe Harbour: una sentenza invalida lo scambio di dati personali EU-USA

Il 6 ottobre 2015 la Corte di giustizia europa ha invalidato l’accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sullo scambio di dati personali. Il vuoto legislativo provocato dalla sentenza rischia di mettere in ginocchio l’economia del vecchio continente in nome di una cattiva applicazione di giusti principi.

Continue reading “Safe Harbour: una sentenza invalida lo scambio di dati personali EU-USA”

Possibly Related Posts:

Ecco la “cookie law”: disinformazione e malafede

L’obbligo di acquisire il consenso degli utenti che accedono a siti e piattaforme online crea confusione e costi nelle aziende. E non protegge la privacy degli utenti
di Andrea Monti – PC Professionale

Continue reading “Ecco la “cookie law”: disinformazione e malafede”

Possibly Related Posts:

Cass. Pen. Sez. II Sent. 4 giugno 2015 n. 24998

L’omissione del deposito di atti (tabulati dati di traffico) dell’indagine preliminare, contestualmente alla notifica dell’avviso di conclusione prescritto dall’art. 415-bis c.p.p., comporta l’inutilizzabilità degli atti stessi, ma non la nullità della successiva richiesta di rinvio a giudizio e del conseguente Decreto che dispone il giudizio: peraltro, non sussiste neppure l’inutilizzabilità quando si tratti di attività integrativa di indagine, a mente dell’art. 430 c.p.p. – ancorchè espletata prima della emissione del Decreto che dispone il giudizio – se la documentazione relativa sia depositata e posta immediatamente a disposizione degli indagati, non essendo ravvisatole, in tal caso, alcuna violazione dei diritti di difesa Continue reading “Cass. Pen. Sez. II Sent. 4 giugno 2015 n. 24998”

Possibly Related Posts:


Cass. penale Sez. II – Sent. n. 24998/15

Nessuna norma del codice di procedura penale, anche a seguito dell’entrata in vigore della L. 48/08, descrive quale debba essere la procedura da seguire per garantire l’integrità dei dati sottoposti a sequestro, nè alcuna norma prevede sanzioni di alcun genere per l’eventuale violazione delle suddette prescrizioni: in altri termini, per l’acquisizione ed utilizzazione dei dati informatici il legislatore non ha ritenuto di riproporre tutta la minuziosa normativa che, ad es., presidia l’istituto delle intercettazioni. Continue reading “Cass. penale Sez. II – Sent. n. 24998/15”

Possibly Related Posts:


Repressione è Civilità ovvero Alfano, Renzi e il decreto legge antiterrorismo

Possibly Related Posts:

Cass. Sez. III penale Sent. n. 1857/2015

  L’espressione “tabulati telefonici” ha riferimento a quel complesso di dati esterni alle comunicazioni intercorse con linee telefoniche mobili o fisse. In effetti, il codice processuale non disciplina esplicitamente tale materia e, in particolare, le vicende riguardanti gli elementi di una conversazione telefonica diversi dal contenuto della stessa (utenza
dalla quale la chiamata proviene, data, ora e durata e collocazione
territoriale attraverso l’individuazione della celle). Ma va anche detto
che l’acquisizione dei tabulati telefonici ha, come evidenziato dalla
giurisprudenza di questa Corte Suprema, un grado di intrusività assai
limitato, il che impedisce di dover far ricorso alla rigorosa disciplina
di cui agli artt. 266 e ss. cod. proc. pen. dovendosi, piuttosto, fare
riferimento allo schema di cui all’art. 256 cod. proc. pen.,
eterointegrato dall’art. 15, comma secondo, Cost., secondo il quale la
libertà e la segretezza di ogni forma di comunicazione possono essere
limitate solo con atto motivato dell’Autorità giudiziaria. Il che si
traduce nella necessità – ai fini dell’acquisizione di dati esterni
relativi al traffico telefonico – di un decreto motivato del Pubblico
Ministero che dia ragione del privilegio accordato all’interesse
pubblico di perseguire i reati, presidiato dall’art. 112 Cost., sul
diritto alla privacy (in termini S.U. 21.6.2000 n. 16 Tammaro, Rv. 216247)” Continue reading “Cass. Sez. III penale Sent. n. 1857/2015”

Possibly Related Posts:

Cameron attaccando la crittografia ambisce a un potere senza controllo

L’analisi dello storico difensore dei diritti digitali. La storia si ripete: sono vent’anni che cercano di mettere fuori gioco la crittografia. Il potere non accetta limiti che siano conseguenza di diritti dei cittadini
di Andrea Monti, Alcei – Agendadigitale.eu del 16 gennaio 2015

Continue reading “Cameron attaccando la crittografia ambisce a un potere senza controllo”

Possibly Related Posts:

Le car cam violano la privacy?

Sono molto utili in caso di contenziosi in seguito a incidenti stradali. Ma le dash cam possono essere utilizzate liberamente?
di Andrea Monti – PC Professionale del 22 luglio 2014

Continue reading “Le car cam violano la privacy?”

Possibly Related Posts: