Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell’Interno

Nonostante provengano, letteralmente, da un’altra era, le norme su ordine e sicurezza pubblica sono strumenti efficaci per la gestione di ogni aspetto della pandemia. Fino ad ora sono state ampiamente sottoutilizzate, ma ci sono segnali che lasciano intendere come la situazione stia cambiando. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara – Inizialmente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell’Interno”

Possibly Related Posts:


Apple contro Pegasus: è giusto che siano le aziende private a decidere i limiti della sicurezza?

Apple fa causa alla società israeliana Nso per fermare lo spyware. Ma cosa accade quando sono le aziende private a decidere i limiti della sicurezza nazionale, invece di affidare questo potere ai parlamenti e alla società civile? di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da Wired.it
Continue reading “Apple contro Pegasus: è giusto che siano le aziende private a decidere i limiti della sicurezza?”

Possibly Related Posts:


Golden Power e sicurezza nazionale nella partita per TIM

Molte delle analisi dedicate alla battaglia fra il fondo americano KKR e la francese Vivendi per il controllo di TIM si sono focalizzate sugli aspetti di politica industriale nel settore delle telecomunicazioni e solo marginalmente hanno toccato due temi cruciali della vicenda: cosa significa questa operazione per la sicurezza nazionale italiana e – di conseguenza – se e quanto il Governo Draghi dovrebbe esercitare il golden power e impedire l’operazione di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da Interlex 

Continue reading “Golden Power e sicurezza nazionale nella partita per TIM”

Possibly Related Posts:


Attacco al FBI: quando la colpa non è dei criminali

Il FBI, per via di un errore di configurazione dei propri sistemi, ha consentito che un utente vi accedesse abusivamente e li usasse per inviare messaggi non autorizzati. Nel più puro zeitgeist il tutto si è risolto in un algido comunicato stampa, ma la ricostruzione tecnica dell’evento ripropone per l’ennesima volta il tema dell’incapacità di gestire i livelli di complessità dell’infosfera e della sua conseguente vulnerabilità intrinseca. In sintesi: abbiamo costruito un colosso che, a differenza di quello di Rodi, non ha solo i piedi fatti di argilla di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech

Continue reading “Attacco al FBI: quando la colpa non è dei criminali”

Possibly Related Posts:


COVID-19 e fine del patto sociale

La necessità di gestire la pandemia ha alterato il rapporto fra diritto e politica e ha disegnato un nuovo assetto istituzionale dagli effetti imprevedibili sul lungo periodo di Andrea Monti – professore incaricato di digital law nel corso di laurea in digital marketing – Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “COVID-19 e fine del patto sociale”

Possibly Related Posts:


Affrontare la pandemia non è fare la guerra

Questo è un estratto da COVID-19 and Public Policy in the Digital Age. Spiega perché la “metafora della guerra” è un messaggio sbagliato da trasmettere al pubblico. Continue reading “Affrontare la pandemia non è fare la guerra”

Possibly Related Posts:


È legale clonare le funzionalità di un software?

Agli inizi di novembre 2021 gli sviluppatori di una defunta app fotografica, Phhhoto, hanno promosso una causa civile contro Meta (allora, Facebook) davanti all’Us District Court for the Eastern District of New York che potrebbe decretare la fine dell’industria del software. Benché l’azione giudiziaria riguardi un’accusa di concorrenza sleale, il giudice americano dovrà anche decidere se l’imitazione di una funzionalità sia legale o meno. di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech.

Continue reading “È legale clonare le funzionalità di un software?”

Possibly Related Posts:


Il contrasto ai ransomware è ancora una questione di diritto

Si moltiplicano le operazioni internazionali contro gruppi accusati di diffondere ransomware a scopo di estorsione. Ma il modo in cui vengono attuate somiglia più ad azioni paramilitari che ad indagini di polizia. È ancora il diritto lo strumento migliore per proteggere le infrastrutture critiche? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net

Continue reading “Il contrasto ai ransomware è ancora una questione di diritto”

Possibly Related Posts:


Crimine informatico: si combatte con il ‘whatever it takes’

Un lancio stampa di Reuters  annuncia che “i governi reagiscono contro la gang Revil e la mettono offline”. L’articolo si riferisce a un’azione conclusa verso la fine di ottobre 2021 con la quale il FBI,  insieme al Cyber Command, ai servizi segreti e a “likeminded countries” ha bloccato le attività del gruppo criminale REvil, al quale sono stati attribuiti gli attacchi al gasdotto statunitense Colonial e a Quanta Computer, l’azienda taiwanese fornitrice di Apple alla quale sarebbero stati sottratti dei progetti di nuovi prodotti. di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon – un blog di Italian Tech Continue reading “Crimine informatico: si combatte con il ‘whatever it takes’”

Possibly Related Posts:


Non è la privacy il problema dei RayBan targati Facebook

Gli “smart glass” di Facebook suscitano le polemiche già sentite ai tempi degli “occhiali intelligenti” di Google. Ma la privacy non è il vero problema di oggetti del genere di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da PC Professionale n. 368 Continue reading “Non è la privacy il problema dei RayBan targati Facebook”

Possibly Related Posts: