Quanto paghereste per frequentare una scuola dove imparare a scrivere e comunicare in ogni forma, studiare logica, retorica e modelli matematici da applicare alle analisi statistiche, scienze poltiiche e relazioni internazionali, psicologia e modelli di pensiero, un paio di lingue straniere, fondamenti di programmazione, diritto e dove, ogni tanto, fare anche una partita a calcetto o pallavolo?
Non so quanto paghereste, ma so quanto costa questa scuola che (giuro) esiste veramente: si chiama liceo scientifico ed è gratuita.
Almeno fino a quando non lo smantelleranno con la “didattica creativa” dei vari ministri dell’istruzione.
Possibly Related Posts:
- L’Italia chiede a Meta, X e LinkedIn di pagare l’Iva. Ci saranno ritorsioni da parte di Trump?
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica