Quanto paghereste per frequentare una scuola dove imparare a scrivere e comunicare in ogni forma, studiare logica, retorica e modelli matematici da applicare alle analisi statistiche, scienze poltiiche e relazioni internazionali, psicologia e modelli di pensiero, un paio di lingue straniere, fondamenti di programmazione, diritto e dove, ogni tanto, fare anche una partita a calcetto o pallavolo?
Non so quanto paghereste, ma so quanto costa questa scuola che (giuro) esiste veramente: si chiama liceo scientifico ed è gratuita.
Almeno fino a quando non lo smantelleranno con la “didattica creativa” dei vari ministri dell’istruzione.
Possibly Related Posts:
- La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality
- Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina
- Come lo Streptococcus salivarius può aiutarci a combattere i danni degli zuccheri
- Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici