Pubblicità del dato personale – automatica liceità del tratamento – non sussiste – presenza delle condizioni di legge per il trattamento – necessità.
Enti pubblici – Trattamento di dati sensibili per finalità dirette all’accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile nell’ambito del rapporto di lavoro – necessità del preventivo consenso del dipendente e dell’autorizzazione del Garante per i dati personali – non sussiste.
Non è la pubblicità in se del dato che ne consente il trattamento, ricavandosi da esso ulteriore valore informativo, ma la sussistenza dei presupposti previsti dalla legge.
I soli soggetti pubblici possono trattare dati sensibili in deroga, sia alla regola del consenso scritto, sia a quella della preventiva autorizzazione del Garante a condizione che vi sia: i) una finalità di interesse pubblico; ii) una espressa disposizione di legge autorizzatoria; iii) una specificazione legislativa dei tipi di dati trattabili e delle operazioni eseguibili. La rilevante finalità di interesse pubblico sussiste nel caso di trattamenti diretti all’accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile nell’ambito dei rapporti di lavoro.
Sent. N. 14390/05 – R.G.N. 32940/02 – Cron. 14390 – Rep. 2937 – Ud. 8/6/2005
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati
Dott. Rosario DE MUSIS Presidente
Dott. Mario Rosario MORELLI Consigliere
Dott. Carlo PICCININNI Consigliere
Dott. Bruno SPAGNA MUSSO Consigliere
Dott. Francesco Antonio GENOVESE Cons. Rel.
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
Sul ricorso proposto da: Signor M.T., selettivamente domiciliato in Roma, Viale Giulio Cesare n. 61, presso l’avv. ARMANDO VENETO, che lo rappresenta e difende, giusta delega in atti; -ricorrente –
contro
AMMINISTRAZIONE DELL’INTERNO, in persona del Ministro p.t., selettivamente domiciliato in Roma, via dei Portoghesi n. 12, presso l’Avv. Gen. dello Stato, che lo rappresenta e difende per legge; – controricorrente –
E
AUTORITA’ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI; – intimato –
avverso il decreto del Tribunale di Roma – Prima sezione civile, nel proc. n. 70450/2001 dell’8 ottobre 2002.
Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 8 GIUGNO 2005 dal Relatore Cons. FRANCESCO ANTONIO GENOVESE;
Udito l’avv. dello Stato DE FIGUEREIDO;
Udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. DARIO CAFIERO, il quale ha concluso per il rigetto del ricorso.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
1. L’ispettore della Polizia di Stato, signor M.T., ricorreva davanti al GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d’ora in avanti, semplicemente, AUTORITA’ GARANTE O GARANTE) sostenendo che il DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA del MINISTERO DELL’INTERNO avrebbe acquisito e trattato dati sensibili che lo riguardavano, nell’ambito di un procedimento disciplinare, in asserita violazione delle disposizioni della legge n. 675 del 1996.
In particolare, l’interessato affermava che la raccolta iniziale dei dati sarebbe stata effettuata da parte di alcuni suoi colleghi, i quali avrebbero agito al di fuori del servizio ed in veste
Il ricorrente chiedeva al GARANTE che fosse accertata l’illiceità della condotta dell’AMMINISTRAZIONE e delle singole persone fisiche che avrebbero agito
L’AMMINISTRAZIONE faceva rilevare che i propri dipendenti devono sempre osservare i dovere inerenti alle loro funzioni, anche al di fuori del servizio (art. 68 l. n. 121 del 1981) e che tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato hanno il dovere di attenersi al segreto d’ufficio (art. 34 D.P.R. n. 782 del 1985 e 16, ult. co., D.P.R. n. 737 del 1981).
1.1. Il ricorso veniva respinto dall’AUTORITA’ GARANTE, in base alle seguenti considerazioni.
Innanzitutto, non si sarebbero verificate ipotesi di
Inoltre, esso trattamento sarebbe risultato conforme al dettato normativo (art. 27, comma 1 e 22, commi 3 e 3 bis, come modificato dal D.Lgs. n. 135 del 1999) ed, in particolare, alla previsione di cui all’art. 68 della legge n. 121 del 1981, secondo la quale <
L’attività di acquisizione dei dati, posta in essere da un collega, avrebbe costituito una modalità possibile di accertamento e di verifica dei comportamenti ritenuti contrastanti con i doveri d’ufficio, derivanti dall’appartenenza alla Polizia di Stato.
L’attività di trattamento sarebbe stata consentita proprio perché il decreto legislativo n. 135 del 1999 avrebbe espressamente ammesso la finalità di tipo disciplinare fra quelle ritenute di rilevante interesse pubblico. Né essa sarebbe stata svolta, secondo i fatti emersi, in modo eccedente o non pertinente.
* * * * *
2. Avverso tale decreto, il signor T., ha proposto opposizione, ai sensi dell’art. 29 della legge n. 675 del 1996, davanti al Tribunale di Roma, notificando il ricorso sia al GARANTE, sia al MINISTERO DELL’INTERNO.
Secondo l’interessato il decreto non avrebbe specificato perché il trattamento sarebbe stato imputato all’AMMINISTRAZIONE, anziché al sovrintendente L., dati i comportamenti tenuti da quest’ultimo (che avrebbe estratto i dati da una propria postazione privata, ecc.). Inoltre, nella specie, sarebbe difettato sia il consenso dell’interessato sia l’esattezza dei dati trattati.
Il GARANTE avrebbe eluso tali censure, limitandosi a dichiarare legittima la condotta dell’Amministrazione e respinto la richiesta di blocco e distruzione dei dati, acquisiti in modo illegittimo (cioè via privata, al di fuori dell’esercizio delle funzioni proprie dell’attività istituzionale di polizia). In particolare, il GARANTE avrebbe eluso la censura relativa alla violazione dell’art. 1, comma 2, lett. g ed h della legge n. 675 del 1996, atteso che il sovrintendente L. avrebbe dato corso ad una diffusione dei dati all’interno degli uffici dell’AMMINISTRAZIONE, normalmente affollati al personale.
In tal modo il Garante avrebbe deciso la soccombenza dell’interessato della riservatezza rispetto all’interesse della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
Ma il trattamento dei dati, anche per la finalità consentite, avrebbe bisogno di essere autorizzato dal GARANTE, ai sensi dell’art. 9 D. Lgs. n. 135 del 1999, modificativo dell’art. 22 della legge n. 675 del 1996.
Infine, sarebbe erronea la decisione nella parte in cui essa ha consentito l’acquisizione dei dati al di fuori del servizio, in violazione dell’art. 28 D.P.R. n. 782 del 1985, disposizione che limita l’obbligo di relazionare al responsabile dell’ufficio ai soli fatti <
Al contrario, i dati acquisiti dal sovrintendente L. costituirebbero esclusivamente un forma di delazione, perché gli stessi sarebbero stai privi di rilevanza penale o amministrativa, anche in considerazione che, attenendo gli stessi alla sfera sessuale, avrebbero necessitato del consenso e della preventiva autorizzazione del Garante.
Il ricorrente, pertanto, chiedeva la disapplicazione o l’annullamento del provvedimento del GARANTE, il blocco e la distruzione dei dati sensibili illegittimamente acquisiti.
* * * * *
3. Il tribunale di Roma respingeva l’opposizione, osservando che sarebbe stato proprio il ricorrente, con l’inserimento della propria foto sul sito internet, a effettuare la diffusione dei dati personali a lui riconducibili (come da riconoscimento avvenuto ad opera dei colleghi); né il rilevamento o l’acquisizione di dati, avvenuti in sede privata, e la loro trasmissione, per via gerarchica, sarebbe contraria al dettato normativo.
* * * * *
4. Avverso tale sentenza ricorre per cassazione il signor T., con ricorso affidato a quattro motivi.
L’AMMINISTRAZIONE, resiste con controricorso.
Il GARANTE non ha svolto difese.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1.1. Con il primo motivo di ricorso (con il quale deduce la nullità del decreto emesso dal Tribunale di Roma: violazione dell’art. 132 cod. proc. civ., in relazione all’art. 360, n. 4, cod. proc. civ.) il ricorrente lamenta che il provvedimento impugnato, avente natura di <
1.2. Con il secondo motivo di ricorso (con il quale deduce la omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un unto decisivo della controversia, in relazione all’art. 360, n. 5, cod. proc. civ.) il ricorrente si duole della mancanza, nel provvedimento del Tribunale, di una motivazione sufficiente e adeguata, resa senza un puntuale riesame di tutti i motivi posti dal ricorrente a base del ricorso, se si eccettuano quelli relativi alle modalità di acquisizione dei dati personali, da agenti in veste privata, e alla loro scorretta
1.3 e 1.4. Con il terzo e quarto motivo di ricorso (con i quali deduce la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 9, 11 e 22 della legge n. 675 del 1996, e dell’art. 68 della legge n. 121 del 1981, in relazione all’art. 360, n. 3, cod. proc. civ.) il ricorrente sostiene che il provvedimento del Tribunale sarebbe affetto da un cospicuo numero di errori, perché esso avrebbe: a) dato per scontato che, nella specie, l’
* * * * *
2.Il ricorso è parzialmente fondato e va accolto, nei sensi di cui in motivazione.
2.1. Il primo motivo di ricorso, riguardante alcuni aspetti della motivazione del decreto impugnato, deve essere respinto.
L’art. 29 della legge n. 675 del 1996, applicabile al caso ratione temporis, stabilisce che, avverso il provvedimento espresso o il rigetto tacito adottato dal GARANTE, il Tribunale provvedere nei modi di ci agli artt. 737 e seguenti del codice di procedura civile e che, contro tale decreto, è ammesso unicamente il ricorso per Cassazione.
Il provvedimento impugnato in Cassazione, pronunciato all’esito della camera di consiglio, ha la <
E, a tal proposito, è insegnamento di questa Corte, varie volte espresso, a cui questa pronuncia intende dare continuità, che <
Tanto ovviamente non significa che il giudice che pronuncia il decreto abbia il potere di considerare solo i motivi di doglianza che gli aggradano poiché, anch’egli, in obbedienza ai precetti costituzionali ed in particolare a quello sull’obbligo della motivazione dei provvedimenti giurisdizionali (art. 111, sesto comma, Cost.), deve mostrare (esplicitamente o implicitamente), nel decreto che si è reso impugnabile in cassazione, di aver tenuto conto di tutte le doglianze che sono state proposte contro il provvedimento amministrativo (nella specie: del GARANTE).
Infatti, il principio secondo il quale i provvedimenti aventi veste di sentenza possono contenere una motivazione concisa e non necessitante di espliciti riferimenti a tutte le argomentazioni, allegazioni e prospettazioni delle parti (che devono per implicito aversi per disattese se incompatibili con la soluzione giuridica adottata e l’iter argomentativi seguito) è applicabile, a fortiori, ai provvedimenti diversi dalle sentenza, ed in particolare ai decreti, la cui motivazione può essere sommaria; anche se il giudice, il quale può anche non trascrivere i fatti e limitarsi ad indicare gli elementi, fra quelli portati al suo giudizio (o che, comunque, possano incidere su di esso), che lo abbiano convinto ad assumere il provvedimento stesso, deve comunque, anche per implicito, dar prova di aver considerato tutta la materia controversa.
Infatti, nel caso che ci occupa, non è leso il principio (desumibile dalle norme di cui agli artt. 132, comma secondo, n. 4 cod. proc. civ. e 118 disp. att. stesso codice) secondo il quale, la mancata esposizione dello svolgimento del processo e dei fatti rilevanti della causa, ovvero la mancanza o l’estrema concisione della motivazione in diritto determinano la nullità della sentenza solo quando rendano impossibile l’individuazione del thema decidendum e delle ragioni poste a fondamento del dispositivo (Cassazione, sent. 1944 del 2001), atteso che, il decreto oggetto di ricorso, mostra chiaramente quali siano state le sue rationes decidendi, anche se poi occorrerà passare al loro specifico esame.
2.2. Viene, peraltro, ancor prima delle singole censure, in rilievo altra questione di ordine generale, posta dall’ultimo profilo di censura, svolto con il secondo motivo di ricorso.
Con esso, il ricorrente censura il provvedimento del Tribunale perché, nella parte in cui afferma <
2.2.1 Questa parte della censura, che va respinta in via preliminare e generale, come si dirà in seguito, potrà trovare solo limitato accoglimento, in relazione a specifiche doglianze che tengano presenti i principi più volte affermati a questa Corte, nell’ambito dei procedimenti in unico grado di merito, aventi ad oggetto comunque la cognizione piena dei fatti, sia pure filtrata attraverso l’impugnazione di un atto amministrativo (come accade, ad esempio, per l’impugnativa dei provvedimenti che irrogano le sanzioni amministrative).
La motivazione della sentenza per relationem è, infatti, ammissibile, dovendosi giudicare nella sua completezza e logicità in base agli elementi contenuti nell’atto amministrativo, puntualmente individuato, al quale si opera il rinvio e che, proprio in ragione della relatio, diviene parte integrante dell’atto rinviante.
Ovviamente, la legittimità del provvedimento giurisdizionale, motivato per relationem al provvedimento amministrativo, riguarda solo quella parte di motivazione già espressa nel provvedimento richiamato ed impugnato, e cioè quella parte di essa che abbia già affrontato in via amministrativa, e limitatamente ad esse, non pure riguardo alle questioni nuove, proposte per la prima volta con il ricorso giurisdizionale (non valendo qui i principi processuali propri del doppio grado di merito e dei limiti riguardo al novum in appello) e ai nuovi profili delle questioni già esaminate con il provvedimento amministrativo, ma non sufficientemente considerate nello stesso.
2.3. E’ alla luce di questa premessa che deve essere condotto l’esame dei restanti tre motivi di ricorso, che si devono esaminare congiuntamente, come prospettato dallo stesso ricorrente, il quale ha inteso dare a tutte le doglianze, per quanto articolate e involgenti più profili, una trattazione unitaria.
2.3.1. In particolare, il decreto impugnato, risulta censurato sotto una pluralità di profili, alcuni dei quali si rivelano inammissibili o del tutto infondati.
Tali sono quelli relativi alla quantificazione del ricorrente quale
2.3.1.1. A quest’ultimo proposito, il giudice del merito ha mostrato di condividere la posizione del GARANTE, e ha concluso che, il funzionario di polizia, pur avendo svolto la ricerca dei dati presso la propria abitazione, aveva poi seguito l’iter istituzionale, cosicché le foto, apparse e
Né il ricorrente ha indicato per quale ragione si sarebbe
2.3.1.2. Nella doglianza di cui alla lettera g, invero, ci si duole della violazione dell’art. 68 della legge n. 121 del 1981 e dell’art. 28 del D.P.R. n. 782 del 1985, in quanto si assume che il dovere degli agenti di riferire i fatti accaduti e percepiti dagli stessi non attenga a quelli emersi fuori del servizio e, nell’ambito opposto, riguardi soltanto i cd. <
Ma tale doglianza è infondata.
Secondo l’interpretazione che delle leggi indicate ha fatto la Cassazione nel suo magistero penale, <
Si è, a tal proposito, operato la distinzione tra < < la nozione di "servizio permanente", e <
Orbene, il provvedimento impugnato, anche attraverso la recezione della motivazione del GARANTE, ha pienamente risposto a tale doglianza, considerando legittimo il comportamento del sovrintendente L. e, poi, quello dell’altro suo collega che ebbe a trasmettere i dati acquisiti ai superiori gerarchici.
Né può censurarsi, al riguardo, la qualificazione (tutta fattuale) circa il <
2.3.1.3. Nella doglianza di cui alla lettera b, invece, si contesta che il ricorrente sia proprio la persona
La censura al decreto impugnato riguarda propriamente la parte di esso ove afferma con certezza <
La conclusione del Tribunale, va esaminata insieme alla doglianza del ricorrente, poiché essa costituisce l’antecedente logico della questione che si andrà a trattare appresso.
2.3.1.4. Perché una persona assuma la qualità di
La nozione di
Infatti, questa Corte, ha già avuto modo di precisare che anche <
Pertanto, ha torto il ricorrente a credere che, per aver contestato l’attribuzione – alla sua persona – di quelle immagini, <
Ma ha torto anche il Tribunale, laddove ha concluso per la piena trattabilità di quei dati solo perché sarebbe stato proprio il ricorrente a diffonderli nell’ambito della rete internet. La pubblicità delle informazioni consentirebbe il loro libero uso.
2.3.1.5. Ma, in contrario, si osserva che questa Corte ha già avuto occasione e modi di affermare che <
Non è dunque la pubblicità in se del dato che ne consente il trattamento, ricavandosi da esso ulteriore valore informativo, ma la sussistenza dei presupposti previsti dalla legge.
Nel caso di specie, perciò, occorreva passare a valutare l’esistenza dei presupposti normativi perché il trattamento compiuto dall’Amministrazione dell’Interno potesse dirsi legittimo. Ciò che ha formato oggetto delle restanti ragioni di censure (lettere c, e, ed f) contenute nel ricorso e che devono essere esaminate congiuntamente
2.4. Il ricorrente si duole, innanzitutto, del fatto che il trattamento dei dati sia avvenuto senza il suo consenso; in secondo luogo, che l’attività abbia avuto luogo senza che siano state enunciate le finalità di interesse pubblico; infine, che essa si sia svolta senza che siano stati identificati e resi pubblici i tipi di dati da trattare e le operazioni consentite.
Tale complessiva doglianza, che è parzialmente fondata, impone l’accoglimento del ricorso in parte qua.
2.4.1. Premesso che nel caso in esame si controverte del trattamento di dati cd. Supersensibili (riguardanti la salute e il sesso delle persone), al riguardo va operato il richiamo alla legge n. 675 del 1996, che è applicabile al caso di specie, ratione temporis, non già nella sua versione originaria, sebbene in quella modificata dal D. Lgs. n. 135 del 1999.
Tale composita disciplina, ancora la legittimità del trattamento dei dati sensibili (art. 22, comma 1), in linea generale, alla contestuale presenza del consenso scritto dell’interessato e all’autorizzazione del Garante.
Tuttavia, il comma 3 della stessa previsione di legge (quale risulta dall’addizione apportata dall’art. 5, comma 2, del D. Lgs. n. 135 del 1999), consente il trattamento da parte dei soggetti pubblici, <
Presupposti che, secondo il ricorrente, difetterebbero nel caso in esame, senza che il Tribunale, nel richiamarsi alla motivazione adottata dal GARANTE, per relationem, l’abbia rilevato ed anzi avendo disatteso una sua specifica doglianza, pure ritualmente e tempestivamente avanzata.
2.4.2. La previsione del comma 3, novellato, dell’art. 22 della legge n. 675 deroga, per i soli <
Nel caso che ci occupa, la rilevante finalità di interesse pubblico, è stata, correttamente individuata nel Provvedimento del GARANTE, condiviso per relationem dal Tribunale, nella previsione dell’art. 9, comma 2, lett. g), del D. Lgs. n. 135 del 1999, il quale sussume sotto le attività di rilevante interesse quelle <
Tale disciplina legislativa riguardante i rapporti di lavoro, però, non indica i tipi di dati, fra quelli appartenenti a quelli cd. sensibili, riportati nel comma 1 dell’art. 22, che – nell’ambito di tali finalità – possono essere trattati e le operazioni eseguibili, al riguardo.
2.4.3. I commi 3 e 3-bis dell’art. 22, più volte menzionato, però consentono ai soggetti pubblici, che intendano compiere tali trattamenti, di: <
Insomma, ove non sia stata la legge a specificare tipi di dati sensibili ed operazioni eseguibili su di essi, possono e debbono farlo i <
La particolare natura di tali dati, e specialmente quelli appartenenti alla species dei supersensibili, che investe la parte più intima della persona nella usa corporeità e nelle sue convinzioni psicologiche più riservate, che riceve una tutela rafforzata proprio in ragione dei valori costituzionali posti a loro presidio (artt. 2 e 3 Cost.), è oggetto di una protezione rafforzata, che si esplicita nelle garanzie poste anche riguardo al trattamento operato dai <
2.4.4. A tale riguardo il ricorrente ha avanzato le sue doglianze al Tribunale, lamentando la mancanza dei presupposti di legalità del trattamento, anche con specifico riguardo all’autorizzazione fornita dalla legge o accordata dall’AUTORITA’ GARANTE, e contestando le affermazioni contenute nel provvedimento di quest’ultima.
A tali doglianze, che non trovano risposta neppure in quella parte della motivazione del provvedimento amministrativo, richiamato per relationem dal decreto, il TRIBUNALE ha omesso ogni risposta e, perciò, ai fini del ricorso, anche ogni esame.
La qualcosa rende il provvedimento giurisdizionale impugnato invalido e perciò, denunciandosene il vizio, con l’odierno ricorso, da cassare con rinvio ad altra sezione dello stesso organo giurisdizionale di merito, per un nuovo esame della controversia in ordine a tale complessiva omessa pronuncia, oltre che per regolare le spese di questa fase.
* * * * *
3.In conclusione, il giudice del rinvio dovrà valutare se l’Amministrazione dell’Interno, in relazione al caso in esame, era legittimata al trattamento dei dati personali supersensibili del ricorrente, riguardanti i suoi presunti gusti, atteggiamenti e comportamenti sessuali, in relazione alla finalità disciplinare, nell’ambito del rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 22 della legge n. 675 del 1996, come novellato dal D. Lgs. n. 135 del 1999.
PQM
Rigetta il primo motivo e accoglie, per il resto, il ricorso, per quanto di ragione. Cassa il decreto impugnato e rinvia la causa, anche per le spese di questa fase, ad altra sezione del Tribunale di Roma.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della prima sezione civile della Corte di cassazione, dai magistrati sopraindicati, l’8 giugno 2005.
Il Consigliere estensore
(Francesco Antonio GENOVESE)
Il Presidente (Rosario DE MUSIS)
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Depositato il 8 LUG.2005
Possibly Related Posts:
- Chi ci protegge dal dossieraggio tecnologico?
- Webscraping e Dataset AI: se il fine è di interesse pubblico non c’è violazione di copyright
- Perché Apple ha ritirato la causa contro la società israeliana dietro lo spyware Pegasus?
- Le sanzioni UE ad Apple e Google aprono un altro fronte nella guerra contro Big Tech (e incrinano quello interno)
- La rottura tra Stati e big tech non è mai stata così forte